a cura della Redazione
Adesso, tutto il materiale disneyano di Manetti è stato nuovamente rivisto, corretto e ampliato rispetto ai libri già pubblicati dove erano dedicate a Disney un totale di 140 pagine: il nuovo libro è lungo quasi 500 pagine!
La prefazione è di Stefano Priarone, giornalista su numerosi fogli nazionali, che ha cominciato a scrivere proprio con l'allegra brigata di "Dime Press".
|
Disney con Edda Mussolini e Galeazzo Ciano a Roma, durante una serata di gala tenutasi al Cinema Barberini (luglio 1935) |
Leggiamo l'introduzione:
WALT DISNEY, UOMO EUROPEO
Nell'estate del 1935 Walt Disney intraprese un viaggio turistico, sentimentale, e commerciale in Europa, incontrandosi nei vari Paesi con i suoi appassionati, grandi e piccini, con numerose personalità pubbliche e con gli editori e distributori locali delle sue creazioni; lo accompagnarono in quel moderno "Grand Tour" la moglie Lillian, il fratello Roy Oliver (che si occupava degli aspetti economico/finanziari della ditta) e la di lui consorte Edna. Disney – dopo aver visitato il Regno Unito, la Francia e la Germania, con veloci puntate in Austria e in Svizzera - venne anche in Italia, per godere dei paesaggi naturali e di alcune città d'arte, per definire il passaggio dei diritti di stampa dei suoi personaggi dal fiorentino Nerbini al milanese Mondadori e per parlare con l’editore Ricordi delle colonne sonore dei suoi futuri film d’animazione, per i quali aveva raccolto in ogni tappa una ricca documentazione libraria. Ben noti sulla stampa e immortalati su pellicola fotografica e nei cinegiornali LUCE i contatti che Walt Disney ebbe con Edda Mussolini e Galeazzo Ciano, e con vari esponenti del Ministero della Propaganda; meno pubblicizzato, ma realmente avvenuto, l'incontro del cineasta con gli altri familiari del Duce; controverso, infine, il vis-à-vis con Benito Mussolini in persona.
Tutto era iniziato con un topo... Mickey Mouse era nato in America nel 1928 come protagonista dei cartoni animati in bianco-e-nero, un parto della fantasia che fu immediatamente acclamato da spettatori di tutte le età in tutto il Globo: Walt Disney (co-creatore del Topo insieme al disegnatore Ub Iwerks, suo sodale nelle precedenti esperienze d'animazione, come Oswald The Rabbit e le “Alice's Comedies”) aveva avuto l'intuizione di sfruttare appieno per la sua nuova creazione le potenzialità della colonna sonora sincronizzata, che per l'epoca era una novità assoluta in cinematografia, essendo stata inventata solo un paio di anni prima. Il pupazzo disneyano (un uomo con la maschera del topo, più che un animale antropomorfo, e dunque solo in parte derivato dalla tradizione favolistica di Fedro, Esopo e La Fontaine), dai tratti tutto sommato neutri, poteva infine permettere a ogni spettatore di identificarsi in esso, come teorizzava Scott McCloud in Understanding Comics – The Invisible Art (Thundra, 1993). Il dirigente disneyano John Hench (1908 - 2004) paragonava l'attrazione universale suscitata da Topolino agli ancestrali simboli di fertilità delle tribù europee di dodicimila anni fa:
Erano
piccoli oggetti di pietra, ma erano modellati secondo la "formula
di Topolino" dove più cerchi sono uniti fra loro - nel caso di
Topolino, sfere - in modo dinamico. Topolino esprima questa semplice
idea: la vita è dinamica, non statica. Ha questa notevole
caratteristica di richiamare in superficie questi sentimenti innati
nella gente di qualunque parte del mondo.
|
Disney accolto come un'autorità internazionale a Roma (luglio 1935) |
La fortuna immediata di Topolino fece sì che i Disney Studios decidessero poco tempo dopo di varare anche una produzione parallela a fumetti, nel 1930, ingranando subito al massimo, grazie alle eccezionali doti del disegnatore Floyd Gottfredson e al sapiente mix di avventura, thriller e umorismo presenti nelle strisce (che all'inizio erano liberi adattamenti dei cortometraggi animati). Nerbini ottenne a Firenze i diritti per l'Italia dei fumetti di Mickey Mouse e pubblicò il materiale americano sul settimanale “Topolino” dal 1932 al 1935, quando la Disney (dopo circa un anno di trattative) optò per il passaggio di concessione alla Mondadori; il toscano vendette così il suo giornale alla casa milanese, che avrebbe mantenuto i diritti sul periodico a fumetti per oltre mezzo secolo, fino al 1988; solo nel 2013, dopo 25 anni di gestione diretta Disney Italia, il celeberrimo albo sarebbe tornato in mani tricolori, sotto l'egida della Panini, marchio universalmente noto per le raccolte di figurine. A partire dagli anni Trenta sarà l'Italia il maggior produttore mondiale di fumetti disneyani, impiegando fin dall'inizio uno stuolo di sceneggiatori e disegnatori autoctoni; con gli anni Sessanta, la scuola dei cosiddetti "Disney Italiani" (grazie al genio di di Carpi, Scarpa, Bottaro, Chendi, Cavazzano, etc.) si imporrà ovunque come marchio d'eccellenza.
Il 16 novembre del 2014, sulle colonne della rivista online “EreticaMente” (che si occupa di tradizione, cultura, etnologia, arte, letteratura, storia e via dicendo), apparve firmato dal sottoscritto, da sempre "disneyano" convinto, un intervento sui rapporti – veri o presunti tali – fra Benito Mussolini e Walt Disney, e fra quest'ultimo e i socialismi nazionali europei. Quel pezzo - il primo passo di una ricerca che mi avrebbe impegnato negli anni a venire con piglio non accademico bensì da appassionato - ebbe un'insperata risonanza e fortuna. L’articolo, all'avvicinarsi del cinquantesimo anniversario della morte di Disney (dicembre 2016), fu infatti ripreso in più occasioni, in versioni sempre diverse, ma identico nella sostanza. Nel 2015 apparve per la prima volta in cartaceo, in formato condensato, su “Antarès" n. 10, rivista culturale e letteraria della Bietti, curata da Gianfranco De Turris e Andrea Scarabelli; la casa editrice milanese ristampò il fascicolo nel 2016, nel volume omnibus che raccoglieva i primi 11 numeri (dallo 0 al 10) del prestigioso periodico. Quello stesso anno, in Spagna, l'articolo fu citato ampiamente dal sito “Público”, specializzato in “informazione insolita”, nel paragrafo su Mussolini all'interno dell'articolo A cosa si deve la strana fissazione dei dittatori per i film Disney?. Esattamente due anni dopo accolse il pezzo nella sua versione integrale lo sceneggiatore e critico fumettistico Sauro Pennacchioli, sul suo anticonformista "Giornale Pop", sito dedicato alla cultura di massa fuori dal coro del “politicamente corretto”; e anche "Dime Web” (i “Quaderni bonelliani” da me fondati con Saverio Ceri nel 2012) lo ripropose, quell'anno un mese dopo, a mezzo secolo esatto dalla scomparsa del grande Walt. Poi, nel settembre 2017, l'articolo servì come base di una conferenza tenutasi a Firenze nel circolo “Il Ghibellin Fuggiasco” di Lealtà e Azione, una serata affollatissima, patrocinata anche da “EreticaMente”: chi scrive fu relatore sul palco, con l'appoggio indispensabile di Alfio Krancic, celebre vignettista di “area”. Ecco come pochi giorni prima annunciava l'incontro fiorentino il sito “Barbadillo”, in un flash firmato Ernesto Chavanton:
Ve
lo ricordate il saggio di Alessandro Barbera, “Camerata Topolino”?
Il libro, assai agile e veloce, passando dalla vita di Walt Disney
alle sue opere maggiori, come “Biancaneve e i sette nani”, ci
spiegava che il grande narratore americano, nonostante i suoi lavori
per bambini e i buoni sentimenti, non era certo uno di quei
personaggi da uova di Pasqua tipici del buonismo internazionale, ma
era anzi un grande critico della sua epoca e dell’American Way of
Life. Dunque chi era davvero Walt Disney? Per saperlo potrebbe essere
utile recarsi a Firenze giovedì 28 settembre, presso il Rifugio del
Ghibellin Fuggiasco, dove Lealtà e Azione, assieme alla rivista
"Ereticamente", presenterà la serata “Fumetto e Fascismo
– i rapporti tra Walt Disney e Benito Mussolini”. Nell’incontro
si parlerà, dando magari l’agognata risposta che molti si
aspettano da decenni, del presunto incontro con relativa stretta di
mano fra il fumettista e cartoonist americano con l’allora Duce
d’Italia. C’è stato? L’episodio è avvolto nel mistero, ma
certo è che alla produzione di Disney tutta la famiglia di
Mussolini, a partire dai figli, fu interessata. D’altronde, il
magnetismo dei personaggi come Topolino e Paperino non poteva certo
sfuggire ad un intelligente maestro della comunicazione quale fu il
protagonista del Ventennio. L’incontro si preannuncia molto
interessante. Alla serata interverranno il vignettista Alfio Krancic
e Francesco Manetti, sceneggiatore e critico di fumetti.
|
Romano Mussolini, grande appassionato di fumetti disenyani |
Nel
2018 la professoressa brasiliana Annateresa Fabris menzionò più
volte l’articolo in un suo saggio sul cartooning disneyano della
Seconda Guerra Mondiale; l’anno successivo se ne servì invece –
citando più volte l'autore e la fonte – l'edizione spagnola della
rivista internazionale di moda e costume “Vanity Fair”, per
imbastire un bel pezzo di colore. E questo era solo l'inizio. Il
pezzo, rivisto e corretto, è approdato sul mio volume Fumetto
a ferro e fuoco;
il libro, arricchito da un'introduzione del giornalista esperto in
fumetti e sceneggiatore Giuseppe Pollicelli (“Libero”, “Il
Corriere della Sera”, “Barbadillo”, "La Verità",
etc.), è stato pubblicato per i tipi di Amazon nel marzo 2020. Fra
le recensioni più importanti del volume spiccano a mio avviso quella
scritta da Andrea Rivi per “Buck Danny” n. 7 (allegato a “La
Gazzetta dello Sport”, febbraio 2021) e quella stilata dal saggista
e storico Amerino Griffini in Rete. Alla fine del 2020, dopo tanti
anni dall'uscita di Fascismo,
fumetto e cartone animato: Mussolini e Disney,
giunse il momento di aggiornare su “EreticaMente” l'argomento –
alla luce di nuovi ritrovamenti, di ulteriori approfondimenti e di
uscite editoriali successive; un grande aiuto, soprattutto
bibliografico, mi venne dall'imprescindibile Paperino
reazionario
di Alessandro Barbera, uscito nel 2017; il nuovo pezzo - rivisto,
corretto e intitolato Con
Mussolini, in Italia, nel 1935
- fu poi inserito nel mio libro antologico Fumetto
e acciaio
(Amazon, marzo 2021), che si fregiava di un'introduzione scritta da
Moreno Burattini, apprezzato critico e sceneggiatore di fumetti.
L'indagine su Disney e i Fascismi è dunque proseguita su
“EreticaMente”; a luglio del 2021 ho pubblicato una ricerca sui
rapporti fra il cineasta americano e il Nazionalsocialismo; a ottobre
dello stesso anno ho fatto un nuovo passo in avanti sulla questione
Disney/Europa/Mussolini, grazie a ulteriori documenti; questo nuovo
intervento doveva molto al professore di lettere Stefano Gelsomini e
ai suoi ragazzi della scuola media 1aC dell'Istituto Enrico Fermi di
Romano di Lombardia, un comune della bergamasca; tale affiatato
gruppo di lavoro, per tutto l'anno scolastico 2020/21, ha ricercato
negli archivi italiani e internazionali di periodici e giornali,
notizie d'epoca riguardanti il viaggio di Disney in Europa e in
Italia nell'estate del 1935; l'enorme mole di articoli compulsati si
è risolta in un prezioso fascicolo intitolato 1935
– Disney in Italia.
|
Qui e sopra: disegni di personaggi disneyani (da Biancaneve e Pinocchio) attribuiti ad Adolf Hitler |
Nel volume che avete fra le mani le informazioni presenti nei tre articoli della serie “Disney & Mussolini” sono parte integrante del primo capitolo; il secondo capitolo è invece dedicato a Disney e il Nazionalsocialismo. Tutto il materiale, rispetto a ogni versione precedente, è stato interamente rivisto, emendato da errori e involontarie imprecisioni (che riguardavano soprattutto le date del soggiorno romano dei Disney), sensibilmente ampliato e integrato con numerose parti e documenti inediti. La mia ricerca, basandosi sulle fonti giornalistiche e sulla saggistica internazionali - e tenendo ben presente, a scanso di equivoci e per tacitare qualsivoglia polemica, che il conservatore rivoluzionario anticomunista e antibolscevico Walt Disney NON FU MAI FASCISTA e NON FU MAI NAZISTA - ha avuto come obbiettivi quelli di verificare…
...quali
furono le date esatte del primo viaggio di Disney in Europa dopo la
Grande Guerra;
...cosa
veramente successe in quel tour, con particolare attenzione alla
tappa italiana;
...cosa
accadde durante le giornate romane;
...se
la notizia dell'incontro fra il Duce e Disney a Roma nel luglio del
1935 è veritiera;
...se
ci fu un apprezzamento verso la produzione disneyana da parte di
Mussolini e dei suoi famigliari e se fu quel gradimento a salvare
Topolino da censure e bandi;
...quali
furono le grandi personalità pubbliche che incontrarono
personalmente Disney (rendendo dunque verosimile un analogo incontro
fra il Duce e il cartoonist);
...quale
fu l'accoglienza di Disney e della sua opera nell'Italia Fascista
presso il grande pubblico e l'informazione giornalistica;
...come
la produzione disneyana veniva considerata in Germania a livello
popolare durante gli anni del Nazismo e del Terzo Reich;
...se
Adolf Hitler e le altre alte cariche del Nazionalsocialismo
apprezzavano il cartooning disneyano;
...se
ci furono e quali furono i rapporti fra Disney, i socialismi
nazionali europei e i simpatizzanti di quelli;
...se
ci fosse stata una vicinanza fra la visione e l'idea disneyane (in
ambito culturale, sociale ed economico) e le Weltanschauung
del Fascismo e del Nazionalsocialismo;
...come
l'opera disneyana venisse apprezzata da parte delle "teste
coronate" e di altri capi di stato e celebrità internazionali,
cosa che renderebbe plausibile un pari gradimento in ambito
fascista/nazista.
|
Topolino usato come mascotte sul caccia di Galland, asso dell'aviazione del Terzo Reich |
Il lavoro non può dirsi certo concluso con questo volume, perché tali questioni suscitano sempre più interesse in saggistica e sugli organi di stampa, nelle edizioni cartacee e nel Web. Ma Disney, Mussolini & Hitler è per me un punto fermo, il punto di arrivo di quasi otto anni di ricerche, iniziate alla fine dell'estate del 2014 quando preparavo il mio primo intervento sull'argomento. Eventuali aggiornamenti appariranno in prima battuta su “EreticaMente” e poi, forse, in un nuovo libro.
Prima di lasciarvi alla lettura desidero ringraziare il professor Stefano Gelsomini e i suoi ragazzi, per avermi permesso di consultare e liberamente utilizzare tutti gli articoli di giornale e di rivista del 1935/36 sui quali si era basata la loro ricerca; gli amici ed esperti fumettisti Moreno Burattini, Filippo Pieri e Giuseppe Pollicelli, che mi hanno sostenuto nei due precedenti volumi di questa mia amatoriale “collana storica”; l'amico Stefano Priarone (giornalista per "La Stampa", "Il Foglio", etc.) per la sua impeccabile prefazione; infine "EreticaMente" di Eugenio Barraco che da molti anni accoglie i miei appassionati articoli su fumetto/storia/politica/guerra.
Per qualsiasi dubbio, suggerimento, segnalazione di errori e omissioni (i quali verranno controllati ed eventualmente accolti negli aggiornamenti e nelle future edizioni della presente opera) potete liberamente scrivere al mio indirizzo email personale: francescomanetti1965@gmail.com
Francesco Manetti
Prato,
aprile 2022
Nessun commento:
Posta un commento
I testi e i fumetti di nostra produzione apparsi su Dime Web possono essere pubblicati anche altrove, con la raccomandazione di citare SEMPRE la fonte e gli autori!
Le immagini dei post sono inserite ai soli fini di documentazione, archivio, studio e identificazione e sono Copyright © degli aventi diritto.
Fino al 4 gennaio 2017 tutti i commenti, anche i più critici e anche quelli anonimi, venivano pubblicati AUTOMATICAMENTE: quelli non consoni venivano rimossi solo a posteriori. Speravamo e contavamo, infatti, nella civiltà dei cultori di fumetti, libri, cinema, cartooning, etc.
Poi è arrivato un tale che, facendosi scudo dell'anonimato, ha inviato svariati sfoghi pieni di gravi offese ai due redattori di Dime Web, alla loro integrità morale e alle loro madri...
Abbiamo dunque deciso di moderare in anticipo i vostri commenti e pertanto verranno cestinati:
1) quelli offensivi verso chiunque
2) quelli anonimi
Gli altri verranno pubblicati TUTTI.
Le critiche, anzi, sono ben accette e a ogni segnalazione di errori verrà dato il giusto risalto, procedendo a correzioni e rettifiche.
Grazie!
Saverio Ceri & Francesco Manetti