Visualizzazione post con etichetta Rossi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rossi. Mostra tutti i post

mercoledì 30 dicembre 2020

ALMANACCO DELL'ANNO NUOVO: BONELLI 2021

Ricorrenze, compleanni, anniversari bonelliani nell'anno che verrà.

di Saverio Ceri

Torna dopo dodici mesi la rubrica che si propone di andare a  scoprire quali saranno, nel corso dell'anno che sta iniziando, le occasioni di festeggiare o ricordare avvenimenti importanti in casa Bonelli. Nelle righe seguenti segnaleremo compleanni editoriali dei vari personaggi, sia storici, che tuttora pubblicati, ma anche, sul fronte degli autori i compleanni notevoli (50,60,70,75,80,85 o 90 anni), gli  anni di collaborazione con l'editore (20,25,30 o 40), ma anche anniversari in ricordo di storici autori scomparsi, anche se non prettamente bonelliani, ma che comunque sono venuti a contatto con la casa editrice, anche solo in una o poche occasioni speciali.

Il logo degli 80 anni della casa editrice che troveremo su tutto gli albi del 2021

Qui sotto nelle liste dei vari mesi troverete in "oro" le ricorrenze editoriali; in viola gli anniversari di nascita o di morte degli autori storici della casa editrice; in azzurro gli anni di collaborazione con la Sergio Bonelli Editore; in rosso i compleanni degli autori più importanti che hanno collaborato con la Bonelli o che abbiano almeno un migliaio di tavole scritte o disegnate per l'editore nel loro curriculum.

Gennaio 2021
L'avvenimento più importante del mese e forse dell'intero anno bonelliano è l'80° compleanno della casa editrice. Il primo numero dell'Audace della gestione Bonelli è datato infatti 18 gennaio 1941. L'evento sarà ricordato per tutto l'anno con un "bollino" celebrativo su tutti gli albi e con due volumi che ripercorrono la storia della casa editrice dalle origini a oggi, attraverso le cronologie di tutte le testate pubblicate. Si tratta dell'aggiornamento dell'introvabile volume Tutto Bonelli edito da Glamour nel 1997. Una menzione speciale anche per gli 85 anni di Birago Balzano, disegnatore di quasi 1800 tavole bonelliane tra il 1963 e il 1973, soprattutto per il Piccolo Ranger.


80 or sono nei chioschi italici giungeva quest'albo storico: qui comincia l'avventura... della famiglia Bonelli come editori di fumetti. 

Febbraio 2021
A  inizio febbraio come non ricordare i 25 anni della scomparsa di Magnus, che ci ha lasciato in eredità un capolavoro grafico, il texone del 1996, a cui giustamente la Bonelli ha reso omaggio con una specialissima edizione a tiratura limitata nel dicembre del 2020. Nello stesso mese, ma cinque anni prima ci ha lasciato un altro grande del fumetto popolare italiano Franco Bignotti, uno tra i disegnatori più prolifici della Bonelli nonché Maestro del grande Claudio Villa che ha imparato il mestiere "a bottega" da lui. 


Secondo volume a tiratura limitata di Tex. Stavolta è dedicato a Magnus nel venticinquennale della scomparsa e della prima pubblicazione dell'avventura

Marzo 2021
Oltre ai 75 anni di Ernesto Grassani uno dei più amati disegnatori di Dylan Dog, festeggiamo i 25 anni di carriera come sceneggiatore di Michele Masiero, attuale direttore editoriale della Bonelli.


Ernesto Grassani, in primo piano nella foto spenge 75 candeline, a novembre Giuseppe Montanari, in piedi, ne spenge dieci di più. 

Aprile 2021
Buon compleanno a Giampiero Casertano e Marcello Mangiantini due dei più prolifici disegnatori degli ultimi decenni di Casa Bonelli


Uccidete Caravaggio! uno dei molti capolavori realizzati del Maestro Giampiero Casertano per la Bonelli

Maggio 2021
Buon compleanno al più grande degli Esposito Bros. e al texiano Giovanni Bruzzo, nati a pochi giorni di distanza, e accomunati da una lunga militanza bonelliana.


Il Morgan Lost di Max Bertolini, che festeggia 25 anni di carriera bonelliana.

Giugno 2021
Due ricorrenze fondamentali nell'annata bonelliana cadono a pochi giorni di distanza a metà mese: i 60 anni di vita editoriale dello Spirito con la Scure e il trentennale dell'Agente Speciale Alfa.


Sessant'anni da urlo per Zagor, a giugno!

Luglio 2021
Traguardo importante per Mario Rossi, disegnatore in carriera di quasi 2000 tavole bonelliane, da Nick Raider a Nathan Never passando per Zona X e Gregory Hunter.


Auguri a Mario Rossi, da circa un trentennio autore bonelliano.

Agosto 2021
Tre quarti di secolo anche per Alfonso Font, uno dei disegnatori di Tex in attività tra i più prolifici.


Agosto 1996: doppio esordio in Bonelli per Vietti e Olivares. Cover di Roberto De Angelis

Settembre 2021
Sono già 10 anni che Sergio Bonelli ci ha lasciato, credo che la casa editrice che porta il suo nome sicuramente realizzerà qualche iniziativa per ricordarlo come merita. 


Una delle ricorrenze più dolorose da ricordare per i lettori Bonelli. A settembre saranno 10 anni che Sergio ci ha lasciati. Illustrazione di Claudio Villa.

Ottobre 2021
Alfredo Castelli, in attesa di celebrare il quarantennale di Martin Mystère,  festeggia i suoi primi 50 anni di collaborazione con la casa editrice di Via Buonarroti.


Il primo albo bonelliano in cui compare una sceneggiatura di un giovanissimo Alfredo Castelli - Risale all'ottobre 1971- Illustrazione di Gallieno Ferri

Novembre 2021
Anche Claudio Nizzi, lo sceneggiatore che ha scritto più pagine di Tex in assoluto, raggiunge un importante traguardo di collaborazione con la Bonelli: 40 anni. E sempre 40 anni or sono ci ha lasciati Andrea Lavezzolo creatore del Piccolo Ranger, che rimane una delle teste più longeve della Bonelli. A proposito di Kit Teller, non dimentichiamo di festeggiare anche gli 85 anni di Giuseppe Montanari, che in coppia con Grassani ha esordito in casa Bonelli proprio col personaggio di Lavezzolo.


Mister No 78, albo di esordio di Claudio Nizzi in Bonelli. Copertina di Gallieno Ferri

Dicembre 2021
Festeggiamo i 70 anni di Federico Antinori, storico illustratore bonelliano oggi in forza a Julia.


Un Nicola Mari d'annata insieme a un Mike Mignola d'annata, per la prima apparizione mondiale di Hellboy.

Per il 2021 è tutto, appuntamento al 2022, per festeggiare i quarant'anni di Martin Mystère, e altre decine di ricorrenze.

Saverio Ceri

martedì 16 dicembre 2014

VIAGGIO DI SOLA ANDATA PER L'INFERNO... E UMANA PIETAS. COLOR TEX 6

di Giampiero Belardinelli

Impreziosito da una potente copertina di Giulio De Vita, artista italiano consacrato in terra francese, questo sesto Color Tex presenta per la seconda volta quattro brevi storie di trentadue tavole, consuetudine destinata ad alternarsi con il volume estivo, caratterizzato invece da avventure lunghe. Le storie brevi bonelliane non sono certo una novità di oggi ma, lo ricordiamo ai più giovani dei nostri lettori, tra il finire degli anni Ottanta e gli anni Novanta, sull’onda dell’esplosione di Dylan Dog, gli eroi di Via Buonarroti beneficiarono di molteplici pubblicazioni extra pubblicate da altri editori. Questi racconti sono apparsi su riviste di vario genere, su alcuni quotidiani o allegati a cataloghi di importanti mostre. Dylan Dog e Tex sono stati i più gettonati ma anche altri personaggi, tra cui il multimediale Martin Mystère di Alfredo Castelli, hanno avuto l’onore della pubblicazione al di fuori delle consuete collane edite da Sergio Bonelli. Il nostro Tex, come ho accennato, conta un discreto numero di titoli, sceneggiati tra gli altri da Guido Nolitta, Claudio Nizzi, l’attuale curatore della serie Mauro Boselli e, tra i disegnatori, da artisti del calibro di Aurelio Galleppini, Giovanni Ticci e Fabio Civitelli.
Dopo questa breve digressione torniamo all’attualità texiana. Nel volume appaiono ben otto firme (sceneggiatori e disegnatori) e tre coloristi di cui, rispettivamente, troverete uno specifico commento. Cominciamo…


Stelle di latta



Stelle di latta

Michele Medda torna a scrivere Tex dopo una ventina d’anni, e quelle due storie, senza tradire l’eroe, avevano il pregio di evidenziare la sua specifica calligrafia narrativa. Questo racconto non è da meno e, nell’occasione, punta i riflettori sulle ombre che possono nascondersi dietro la maschera di imperturbabili leggende del West. Due ex sceriffi, conosciuti da Kit Carson molti anni addietro, oggi sono dei rispettabili uomini d’affari rifugiatisi nella cittadina di Black Rust Town. Medda mette sul palcoscenico i personaggi e poi rimescola le carte, ribalta le certezze e mostra il lato oscuro della Frontiera, quello che il fiero ritratto di una vecchia fotografia non potrà mai rivelare. Tex e Carson, loro sì autentiche leggende del West, svelano l’ipocrisia delle apparenze e svolgono una funzione catartica, ribaltando la memoria di un uomo ingiustamente bollato con il marchio dell’infamia. Michele Benevento, ai pennelli, accompagna la sceneggiatura con un segno robusto e realizza un western credibile, in cui i personaggi recitano in maniera appropriata come in un dramma Shakespeariano. I colori di Oscar Celestini sono eleganti e non intaccano l’equilibrio del racconto.


Il Tularosa Basin



Incontro a Tularosa

Zagor è l'eroe dell'immaginario per eccellenza e, insieme a Tex, è il portabandiera dell’avventura classica bonelliana. In queste due collane l’avventura non è però rimasta ancorata ai pur gloriosi decenni passati ma, grazie ad autori consapevoli e preparati, si è aperta a innumerevoli novità. Uno di questi autori – scrittore di entrambi i personaggi – è Mauro Boselli; l’altro è Moreno Burattini, per la prima volta al lavoro su una storia del Ranger creato da Gianluigi Bonelli e Aurelio Galleppini. Tra l’altro, Burattini è oggi lo sceneggiatore più prolifico di Zagor, e vanta un’apprezzata capacità narrativa. Il racconto in questione gira intorno al tema della vendetta e della giustizia. Una differenza che, nell’occasione, può apparire sottile e indefinibile. Tex comprende come l’ira accecante che agita il suo amico Coronel (la cui figlia è stata uccisa anni prima da un’infernale carogna di nome Bullett) sia un handicap insormontabile. Con un colpo di teatro tipico della sua scrittura, Burattini ci conduce verso un tragico finale in cui Tex diventa un implacabile giustiziere e non un uomo di legge con il regolamento in mano: per carogne come Bullett, dice l'eroe, serve soltanto un biglietto di sola andata per un Buon viaggio all’inferno! Burattini, in conclusione, ha fatto sua la lezione del Tex "antico", a cui ha aggiunto un ritratto drammatico e di struggente umanità. Giuseppe Camuncoli disegna le sua tavole con un perfetto equilibrio tra attenzione al dettaglio e dinamismo. I suoi personaggi mostrano quanto sia dura la vita della Frontiera e lasciano trapelare i violenti contrasti emotivi. Il Tex di Camuncoli è massiccio e vigoroso, il suo viso è inflessibile e rassicurante allo stesso tempo. I colori di Beniamino Del Vecchio, infine, sono acetati e sottolineano con padronanza la tragedia che sta per incombere sul piccolo villaggio di Tularosa.


L'oro di Alder Gulch


Nel buio

Atmosfere plumbee, superstizione, cattivi della quotidianità, Mauro Boselli presenta la faccia del western meno legata all’epopea, ma probabilmente più vicina alla realtà. In tutte le epoche della millenaria storia umana, gli uomini e le donne si sono confrontati con il Bene e il Male, con delitti legati all’odio, all’invidia o al rancore covato per un malinteso senso di inferiorità rispetto agli altri. L’omicidio della famiglia dei Tilman rientra in questa categoria: trucidati da bastardi di mezza tacca, a cui però i Nostri riserveranno una paga a base di piombo caldo. Lo sceneggiatore mette in azione i quattro pard e la loro presenza non è accessoria, ma funzionale in quanto gli avvenimenti si svolgono sì in una sola notte, ma in un ampio territorio coperto da una fitta foresta. Alder’s Gulch, nel Colorado, è uno sputo di paese in cui, come molti piccoli centri di provincia, si annidano presuntuosi, vigliacchi, "mostri" da additare - ma anche tanta brava gente con il buio nel cuore… Boselli, ancora una volta, evidenzia come Tex e i pard sappiano scovare il Male andando controcorrente. I Nostri sono risolutivi, come spesso accade, ma non possono impedire l’imprevedibile tragedia di un padre messo di fronte alla bieca "mostruosità" del proprio figlio. Una mostruosità che, oggi come allora, può annidarsi negli angoli di un’apparente normalità. Luca Rossi, apprezzata matita di Dampyr e non solo, sa raccontare le ombre nascoste nell’animo umano. I quattro pard appaiono smilzi nell’aspetto e i loro volti, seppur personali, centrano le rispettive personalità. I colori sono di Romina Denti, abile ad evidenziare l’atmosfera rarefatta del racconto. L’inizio dominato dalla luce diurna è in apparenza rassicurante, ma la perfetta combinazione tra disegno e colore lascia trapelare – con angoscia crescente – l’oscurità celata in quell’angolo di mondo.


Un recente Recchioni (fotografato da Manetti a Lucca Comics 2014)


Randy il fortunato

Può un personaggio come Tex essere comunque il protagonista, nonostante la sua sia una presenza "laterale"? Questa è stata la sfida di Roberto Recchioni (tra l’altro abituato alle sfide: Dylan Dog, Orfani ecc.), sceneggiatore capace di mettersi al servizio di personaggi seriali senza rinunciare al suo punto di vista. Un punto di vista maturato da una visione a centottanta gradi sull’immaginario - da quello classico ai video giochi… Nella vicenda, quindi, Tex appare in poche sequenze, ma la sua forte personalità turba la vita criminale di Randy Rogers, destinato a veder fuggire a gambe levate la propria proverbiale fortuna dopo un precedente scontro con il Ranger. Sta qui l’interessante nocciolo del racconto ideato da Recchioni, capace di indagare nelle ossessioni di un uomo quando è messo dinanzi alle proprie paure. Queste paure si materializzano in una camicia gialla, uno sguardo duro e tagliente, una presenza avvolgente come un serpente nell’imminenza di stritolare la propria vittima. Lo sceneggiatore, in conclusione, ha raccontato da una particolare angolatura la leggenda di Tex, la cui fama travalica ogni confine fisico o metafisico. Andrea Accardi è l’interprete ideale di questa insolita sceneggiatura. Il suo segno si sofferma su ogni aspetto, dai volti – beffardi o beffati, intransigenti o ironici – agli scenari degni di un film di John Ford. I vari rimandi sono stati esaltati dai colori di Oscar Celestini (il doppio di questo Color), con un linguaggio cromatico evidente ma mai sopra le righe. 


Color Tex n. 6, novembre 2014. Disegno di De Vita
 

Color Tex 6
STELLE DI LATTA
INCONTRO A TULAROSA
NEL BUIO
RANDY IL FORTUNATO
Novembre 2014
pag. 132, € 5,50
Testi: Michele Medda, Moreno Burattini, Mauro Boselli, Roberto Recchioni
Disegni: Michele Benevento, Giuseppe Camuncoli, Luca Rossi, Andrea Accardi
Colori: Oscar Celestini, Beniamino Del Vecchio, Romina Denti
Copertina: Giulio De Vita
Introduzione: Mauro Boselli 


Giampiero Belardinelli


N.B. trovate le altre recensioni bonelliane sul Giorno del Giudizio

lunedì 13 gennaio 2014

L'ATLANTE DI MISTER NO. LETTERA "L". DA "LAMPIÃO" A "LUNA"

di Massimo Capalbo

Con la lettera L l'Atlante di Mister No sta per giungere a metà del suo percorso. Continua la presenza di richiami sul Web alla minuziosa opera sull'opera che Max Capalbo ha dedicato all'universo di Jerry Drake. Ricordiamo oggi Fumettando, Glamazonia e Spirito con la Scure. Ribadiamo ai nostri amici lettori sito ufficiale della Sergio Bonelli Editore ha fin dall'inizio messo un link al nostro lavoro nella Homepage di Mister No - collegamento aggiornato nel novembre 2013, a dimostrazione che l'interesse di Via Buonarroti continua immutato! (s.c. & f.m.)


La bellissima statuina di Mister No realizzata da Infinite Statue.


Legenda
  • I nomi in stampatello e grassetto rimandano a una voce dell’Atlante.
  • I nomi dei personaggi cui è dedicata una voce sono indicati per cognome - ovviamente se questo è conosciuto (per esempio: AMARAL, STELIO; REMY, ANOUK). In alcuni casi, però, abbiamo optato per il soprannome (per es.: ESSE-ESSE invece che KRUGER, OTTO). Riguardo poi a personaggi come O BISPO ed EL LOCO, le voci a loro dedicate sono state inserite sotto l’iniziale del nome, invece che sotto l’iniziale dell’articolo: per es., EL LOCO, si trova alla lettera L di LOCO e non alla lettera E di EL (che in spagnolo è appunto un articolo e corrisponde al nostro IL).
  • I personaggi dalla doppia identità sono stati indicati con il nome della loro identità fittizia piuttosto che con il nome vero (ad es.: DEMONE ETRUSCO, GIUSTIZIERE DI BONAMPAK).

  • Quando i personaggi vengono citati in una voce che non è a loro dedicata, solo il cognome è scritto in neretto e stampatello, in modo da rimandare immediatamente alla lettera sotto la quale sono stati inseriti (per es.: nel testo della voce ANACONDA, il personaggio Daniel Murdock è citato come Daniel MURDOCK). L’unica eccezione a questa regola riguarda il protagonista della serie, il cui nome - attenzione: non il nome proprio Jerry Drake, ma appunto il soprannome MISTER NO - è sempre scritto in neretto e stampatello, tranne ovviamente quando è inserito nel titolo di un fumetto o di un libro (per es.: Mister No Index Illustrato, Mister No Riedizione If).

  • Per quanto riguarda la serie regolare, il titolo attribuito a ciascuna storia è tratto da uno degli albi che la compongono ed è quello, a nostro avviso, più rappresentativo, quello che meglio sintetizza la trama o che, rispetto ai titoli degli altri albi, richiama la storia alla memoria dei lettori in modo più efficace. Per esempio, la storia dei nn. 17-20 viene indicata con il titolo del n. 19, "Operazione Poseidon" perché esso è più rappresentativo, più calzante rispetto ad Agente segreto Zeta 3 e Tragica palude, che sono i titoli rispettivamente del n. 17 e del n. 19 (del tutto avulso poi il titolo del n. 20, Evasione!, visto che si riferisce alla storia successiva). 
Per le Note sui collegamenti ipertestuali e le Note sulle illustrazioni vedi la prima parte.


Locandina di una mostra di Roberto Diso (Parma, 2008)


L
LAMPIÃO
LEGIONE STRANIERA
LEÒN
LEOPARDO
LI-CHAO
EL LOCO
LUNA



LAMPIÃO

Il leggendario capo dei CANGACEIROS, al secolo Virgulino Ferreira. Ne Il re del Sertão (G. Nolitta [sog.&scen.] – R. Diso [dis.], Speciale n. 3), la testa mummificata di Lampião – che venne esposta, fino al 1969, nel Museo Criminale di BAHIA, assieme a quelle di altri componenti della sua banda, tra cui la sua compagna Maria Bonita - è al centro di una vertiginosa girandola di avvenimenti, che coinvolge MISTER NO assieme a vari e singolari personaggi, ciascuno dei quali dà un ritratto differente del bandito.

Mister No Speciale n. 3, luglio 1988. Disegno di Diso (e Villa - v. sotto, nelle "curiosità")

Notare come Diso, per la sua cover del terzo speciale (1988), si sia ispirato alla copertina realizzata da Ferri per Mister No n. 3, uscito nell'agosto 1975.


Per l’antropologo Wellmann, che ha commissionato il furto della suddetta testa perché intende analizzarla, Lampião era un criminale sanguinario; per il colonnello Guimarães - un latifondista megalomane che intende fondare un nuovo Stato, Novo Sertão, e ha bisogno del macabro trofeo come simbolo - Lampião era, come lui, un uomo di destra, un conservatore; per una banda di nuovi CANGACEIROS – i quali, dopo aver ucciso gli scagnozzi di Guimarães, s’impossessano della testa e la portano a Angico (la località dove Lampião e i suoi uomini vennero trucidati) - Lampião era il difensore dei poveri e degli oppressi; per padre Sebastião - un prete piuttosto eterodosso, che ruba il cranio del bandito per esporlo sull’altare della sua chiesa - Lampião era addirittura un santo (al contrario, per alcuni locandieri conosciuti da MISTER NO, era il diavolo incarnato). Il giudizio più saggio su Lampião lo pronuncia, alla fine della storia, proprio il pilota, il quale, dopo aver sottratto la testa a padre Sebastião, dice, rivolgendosi a essa: Probabilmente ormai è troppo tardi per rimettere insieme le tessere che compongono il mosaico della tua personalità…e tu conserverai forse per sempre […], là dentro quella lugubre vetrinetta, il tuo grande mistero. MISTER NO è anche l’unico a mostrare pietà per il povero cranio, riportandolo nel luogo da dove era stato rubato, il Museo Criminale di BAHIA per l’appunto. In tal modo, il pilota riesce a far scarcerare l’amica Miranda CORDEIRO, coinvolta nel furto dal fidanzato Helio, che era stato poi ucciso, assieme a Wellmann, dagli uomini di Guimarães

Helio ruba la testa di Lampião – MNO Speciale n. 3, p. 11
La testa di Lampião in mano al colonnello Guimarães – MNO Speciale n. 3, p. 54

 
Protagonista di innumerevoli ballate popolari, Lampião viene menzionato anche in altre storie della saga misternoiana, come L’ultimo cangaceiro (G. Nolitta [sog.&scen.] – F. Bignotti [dis.], nn. 3-5) e Capitan Vendetta (M. Boselli [sog.&scen.] – F. Civitelli [dis.], Almanacco dell’Avventura 1994). Quest’ultima si svolge proprio nel paesino – Jeomoabo - dove Lampião conobbe l’amata Maria Bonita. Vale la pena di riportare le parole del dottor Thebussem, il farmacista di Jeromoabo, che racconta al pilota di aver conosciuto il celebre cangaceiro e dà di esso un giudizio equilibrato: […] Lampião era un bandito crudele… …ma era anche un coraggioso ribelle, un portatore di speranza per la gente del Sertão!

Dopo tante traversie, il macabro trofeo finisce nelle mani giuste – MNO Speciale n. 3, p. 144

Lampião e la sua compagna Maria Bonita nel ricordo del dottor Thebussem - Almanacco dell’Avventura 1994, p. 58

Curiosità: Sulla copertina de Il re del Sertão, stranamente, non compare l’occhialuto Lampião, ma un anonimo cangaceiro con i baffi. Inoltre, se osserviamo bene la figura, ci accorgiamo che il volto non è opera di Roberto Diso, bensì di Claudio Villa, autore della cover e delle illustrazioni del volumetto allegato allo Speciale, Guida ai cangaceiros. Non conosciamo i motivi di questa duplice scelta – cangaceiro che non è Lampião e volto realizzato da Villa anziché da Diso (che ha disegnato tutto il resto) – e, riguardo alla prima, possiamo solo azzardare le seguenti ipotesi: il personaggio della copertina è uno dei CANGACEIROS baffuti che compaiono nella storia, oppure è una citazione della cover del n. 3, dove campeggia appunto un cangaceiro con i baffi. Può anche darsi, infine, che Bonelli ritenesse visivamente poco efficace la faccia occhialuta di Lampião, perciò decise di far disegnare a Villa un cangaceiro dall’aspetto più rude.

Lampião in una foto d’epoca.


LEGIONE STRANIERA

Autentico simbolo dell’Avventura, la Legione Straniera è uno speciale corpo militare nato nel 1831 per volontà del re di Francia Luigi Filippo. Era formata esclusivamente da volontari stranieri – in gran parte ex criminali, avventurieri, vagabondi - e veniva utilizzata fuori dai confini metropolitani francesi. Benché i legionari abbiano combattuto in tutte le guerre cui la Francia ha partecipato nei due secoli scorsi (MESSICO, Crimea, Marocco, Indocina, Prima e SECONDA GUERRA MONDIALE ecc.), il suo nome resta legato all’AFRICA settentrionale, in particolare all’Algeria: fu qui che, proprio nel 1831, la Legione ebbe il suo battesimo del fuoco; e sempre qui, prima dell’indipendenza algerina, aveva sede il suo quartier generale.


Mister No n. 191, aprile 1991. Disegno di Diso.


Nel SAHARA algerino, precisamente sull’altopiano del Tassili, è ambientata I legionari (G. Nolitta [sog.&scen.]-F. Bignotti [dis.], nn. 191-193), penultima storia africana di MISTER NO. In essa, il pilota viene catturato dai legionari del colonnello Langrois, il quale vuole costringerlo a partecipare all’Operazione Effe-Emme, un tentativo di golpe militare che mira alla creazione di uno Stato autonomo nella regione. Interessato a sfruttare i ricchi giacimenti petroliferi del Tassili, Langrois è un fanatico militarista che, assieme ai suoi cinquanta fedelissimi, si oppone sia alle aspirazioni indipendentiste dell’Algeria sia all’atteggiamento, a suo dire morbido, della Francia nei confronti dei rivoluzionari algerini. Il suo complotto - che prevede l’uccisione del generale Fourneaux a Fort Motilinsky (dalle cui iniziali prende nome l’operazione) e la fuga dell’attentatore a bordo di un aereo pilotato da MISTER NO - sarà sventato dal Nostro, il quale riuscirà a fuggire proprio con il suddetto aereo (un Westland Lysander) e raggiungerà Fort Motilinsky, dove rivelerà al comandante, il colonnello Sagan, il criminoso piano di Langrois

Il colonnello Langrois espone a Mister No il suo progetto golpista – MNO 192, p. 58

L’atroce supplizio che Langrois infligge a Mister No – MNO 192, p. 92

 
Il ritratto che Nolitta fa della Legione è poco lusinghiero, e ciò, come spiegò lo stesso sceneggiatore nella Posta del n. 194, per precise ragioni storiche: negli anni Cinquanta la Legione reprimeva gli algerini che lottavano giustamente per la loro indipendenza. I legionari incontrati da MISTER NO sono quasi tutti personaggi negativi: si va da quelli ora razzisti e violenti, come il tedesco Franz e il francese Jean, i quali si divertono a pestare l’algerino Ahmed e vengono, per questo motivo, scazzottati da MISTER NO; a quelli faziosi e sanguinari come gli uomini di Langrois. Questi ultimi, travestiti come i presunti marziani raffigurati nei graffiti del Tassili, attaccano la spedizione di cui fa parte il pilota, uccidendo senza pietà i due studiosi francesi Godard e Lacassin e gli autisti Yussef e Moktar. Lo stesso Langrois non è meno crudele dei suoi soldati, come ben dimostra il tremendo supplizio che infligge al riottoso MISTER NO per convincerlo a collaborare. Legato, mani e piedi, a quattro pioli conficcati nel terreno, il pilota viene lasciato, a torso nudo, sotto l’implacabile sole del deserto per un giorno intero. Se Langrois è il cattivo principale della storia, non è di sicuro una figura positiva nemmeno il capitano Dupuis di Fort Motilinsky, il quale, assieme a due legionari, apre il fuoco senza alcun motivo su MISTER NO, che si vede costretto a ucciderli. In quanto al comandante del succitato forte, il colonnello Michel Sagan, si tratta di un personaggio ambiguo che, nel finale dell’episodio, minimizza la gravità del complotto ordito da Langrois, informando il Nostro – il quale gliene aveva rivelato l’esistenza - che la banda dell’ufficiale golpista è stata spazzata via e che i suoi complici verranno identificati e messi a tacere, con discrezione. MISTER NO - che verrà poi espulso dal territorio algerino, con l’ammonimento, da parte del colonnello, di tenere la bocca chiusa se non vuole avere seri guai con le autorità francesi - sospetta che Sagan stesso facesse parte dei congiurati e lo domanda all’interessato. La risposta di Sagan, bisbigliata all’orecchio del pilota, non ci è nota, ma appare probabile che il pilota abbia visto giusto. 

Mister No n. 193, giugno 1991. Disegno di Diso.

A bordo di un Westland Lysander, Mister No sorvola Fort Motilinsky – MNO 193, p. 36

 
In definitiva, possiamo affermare che in questa sua ultima storia africana Nolitta sfata il mito romantico della Legione, sebbene un personaggio positivo tra i legionari conosciuti da MISTER NO ci sia: la sentinella posta di notte a guardia del Nostro, legato alla roccia del Tassili. Pur condividendo gli ideali di Langrois, il suddetto legionario, di cui non conosciamo il nome, s’impietosisce e disseta il povero MISTER NO con la sua borraccia. Questo nobile gesto, però, non salva il legionario dal già citato Ahmed, che lo uccide proprio per liberare il pilota. Ahmed sarà a sua volta ucciso dagli altri legionari mentre sta aiutando MISTER NO a far partire l’aereo con cui il Nostro raggiungerà Fort Motilinsky. 

Anche Stanlio & Ollio indossarono il képi blanc nella Légion Étrangère! Una foto di scena del mediometraggio Beau Hunks (1931).

 
Curiosità: Come si legge nelle storie Arriva Esse-Esse e Cacciatori di uomini, il miglior amico di MISTER NO, il crucco ESSE-ESSE ha militato nella Legione Straniera dal 1938 al 1942.


Il colonnello Sagan e un convalescente Mister No – MNO 193, p. 57

Esse-Esse (a destra) e il portoghese Pessoa nella tipica uniforme dei legionari – Cacciatori di uomini, p. 11



LEÒN 

Il personaggio più singolare de Gli adoratori del male (M. Colombo e L. Mignacco [sog.&scen.] – M. Bianchini e R. Rossi [dis.], nn. 218-219), seconda e ultima storia misternoiana ambientata ad HAITI. Pizzetto e maglietta a righe, Leòn è all’apparenza un giovanotto haitiano un po’ burlone che MISTER NO conosce casualmente, una sera, nella capitale Port-au-Prince, a un crocicchio dedicato a Legba, una delle tante divinità vudu. Sebbene il pilota compia un atto sacrilego, bevendosi la bottiglia di bourbon offerta a Legba dai suoi fedeli, Leòn – che, alla fine della storia si rivelerà essere addirittura Baron Samedi, il Signore dei Cimiteri - simpatizza subito con il blanc e decide di servirsi di lui per portare a termine il suo preciso disegno: proteggere sua figlia, la piccola mambo Lucelia, e sconfiggere gli zobop del sanguinario Mokay, ma soprattutto il loro alleato Kaempfer. Costui è un bokor bianco che possiede una terribile polvere in grado di annullare la volontà, trasformando chiunque ne venga colpito in una sorta di zombi.

Leòn scherza con Mister No – MNO 218, p. 12

Mister No n. 219, agosto 1993. Disegno di Diso.


Poiché Lucelia riesce a guarire questi sventurati, Kaempfer – che con la sua polvere ha creato un esercito di morti viventi - vuole eliminarla a ogni costo. Leòn, dopo aver chiacchierato con MISTER NO al crocicchio di Legba, porta il pilota a un rito vudu, propiziandone l’incontro con il giornalista americano Davis, la cui moglie Eleanor è stata zombizzata proprio da Kaempfer. Davis spera che Lucelia guarisca Eleanor, però non sa dove la piccola si trovi. MISTER NO lo aiuta nella ricerca, ma gli zobop uccidono il giornalista Michelier, l’unica persona in grado di rintracciare Lucelia. A questo punto, Leòn si rifà vivo e indica al pilota e a Davis il luogo – la Casa del sorriso - dove vive Lucelia assieme alla nonna. Esse vengono condotte nell’albergo dove si trova Eleanor Davis, ma gli zobop vi irrompono, uccidendo la nonna e rapendo Lucelia e i coniugi Davis. MISTER NO sfugge alla cattura grazie all’inaspettato aiuto dei vuduisti buoni comandati dall’hungan Matisse, il quale costringe uno degli zopob a rivelargli dove si trova il loro covo, una missione all’estrema periferia di Port-au-Prince (infatti Kaempfer è un ex frate missionario). A bordo di un camion, il pilota e i suoi alleati partono per liberare Lucelia e i Davis, ma trovano sulla loro strada gli zobop e i poliziotti alleati di Kaempfer. Solo MISTER NO sopravvive allo scontro e Leòn, che lo osserva di nascosto, fa in modo di condurlo alla missione, dove però il pilota viene subito catturato. Quando tutto sembra perduto, Leòn interviene e, liberati gli zombi di Kaempfer, li scatena contro gli zobop. Il bokor bianco tenta la fuga, ma viene fermato da Leòn. Kaempfer allora cerca di liberarsi di lui gettandogli in faccia la sua polvere, che però non gli fa nessun effetto. Per punire definitivamente il malvagio stregone, Leòn lo fa strangolare dallo zombi – stavolta autentico - di Père Martin, il bokor che Kaempfer aveva ucciso dopo avergli carpito i segreti della fabbricazione della polvere. MISTER NO, vedendo il cadavere di Kaempfer sulla tomba di Père Martin, capisce finalmente, e con un comprensibile sconcerto, chi è davvero Leòn, il quale, prima di andarsene, ammette di averlo usato per i suoi scopi fin dall’inizio. L’ultima vignetta mostra Leòn che cammina su una spiaggia haitiana e indossa il tipico cilindro con cui viene tradizionalmente raffigurato Baron Samedi.


Leòn interviene per fermare Kaempfer e gli zobop – MNO 219, p. 35

Kaempfer strangolato dallo zombi evocato da Leòn – MNO 219, p. 42

Curiosità: Oltre ad aver imbastito una vicenda molto appassionante e ricca di scene forti (ad esempio, quella in cui MISTER NO e Davis scoprono l’orrendo massacro di un’intera famiglia – bambina compresa – a opera degli zobop), Colombo ha disseminato ne Gli adoratori del male interessanti citazioni dei più famosi film sul vudu. La povera Eleanor Davis è ispirata alla Jessica Holland di Ho camminato con uno zombi (Jacques Tourneur, 1943); Kaempfer è modellato sul personaggio di “Murder” Legendre, il villain - interpretato da Bela Lugosi, attore che viene anche nominato all’inizio dell’episodio da Leòn – de L’isola degli zombies (Victor Halperin, 1932 – film conosciuto anche come White Zombie); la polvere zombi usata da Kaempfer rimanda a Il serpente e l’arcobaleno (Wes Craven, 1988); il nome del capo degli zobop richiama il cognome dell’attore Zakes Mokae, il cattivo del suddetto film. Inoltre, il cognome del marito di Eleanor cita quello di Wade Davis, l’autore del libro - The Serpent and the Rainbow (mai pubblicato in Italia) - a cui Craven si è ispirato. 


Baron Samedi nell’iconografia tradizionale haitiana
 

LEOPARDO

Questo elegante felino, molto simile al GIAGUARO, è senza dubbio l’animale che riveste il ruolo più importante nella trasferta africana di MISTER NO. Quattro sono le storie in cui compare, ma due in particolare quelle dove la sua presenza si fa ricordare: Gli uomini leopardo (A. Ongaro [sog.&scen.] - M. Bianchini [dis.], nn. 169-173) e Il trono d’oro (A. Ongaro [sog.&scen.] – F. Bignotti [dis.], nn. 173-175). I leopardi – uno dal manto maculato e l’altro dal manto completamente scuro (la cosiddetta pantera nera) - che compaiono nella bellissima storia di Ongaro e Bianchini sono animali piuttosto speciali: si tratta infatti di leopardi magici, dato che, attraverso un particolare rito, sono diventati fratelli di sangue rispettivamente del malvagio Mlisi, il re sacerdote dei Fang, e di MBARA, il veggente camerunense amico di MISTER NO.

 
Mister No n. 170, luglio 1989. Disegno di Diso.


Il primo leopardo, che fa la sua apparizione nel n. 170, assale un membro della tribù Ewondo (quella cui appartiene MBARA e che è atavica nemica dei Fang), dilaniandolo orribilmente. Per salvare il malcapitato, MISTER NO spara più volte al leopardo, che, abbandonata la sua vittima, si avventa subito contro di lui. Il pilota però gli spara altri due colpi, ammazzandolo. L’uccisione del leopardola belva più feroce che mai mi sia capitato di vedere!, dirà MISTER NO all’amico albergatore Jack Carson - provoca contemporaneamente la morte del citato Mlisi: infatti, i fratelli di sangue – come spiegherà al pilota l’etnologo francese François Edhel - sono legati tra loro in maniera indissolubile, per mezzo di una forza paranormale chiamata Hu: in virtù di essa, l’animale il cui sangue, durante il rito magico, è stato mescolato con quello di un essere umano, accorre se costui lo chiama, soffre se costui soffre, muore se costui muore, e viceversa. Avendo ucciso, seppur indirettamente e senza volerlo, il re dei Fang, MISTER NO viene condannato a morte da questa tribù, e per lui avrà inizio una drammatica avventura (vedi UOMINI LEOPARDO). Il secondo leopardo dell’episodio, una magnifica pantera nera, compare invece nel finale, chiamato in soccorso dal suo fratello di sangue MBARA. La belva uccide i due più insospettabili cattivi della storia, l’etnologo Edhel e suo figlio Antoine, i quali, per impossessarsi di un tesoro, erano intenzionati a eliminare – in quanto scomodi testimoni - il veggente Ewondo e MISTER NO. Terminato il suo compito, grazie pure all’aiuto del pilota (che impedisce ad Antoine Edhel di spararle), la pantera fissa MISTER NO negli occhi e poi si allontana, lasciando il pilota visibilmente turbato, come dimostrano le gocce di sudore che gli scendono sul viso. C’era qualcosa dello sguardo di Mbara negli occhi di quella belva…, pensa il Nostro, non ancora avvezzo all’inquietante fenomeno dei fratelli di sangue.

Mister No uccide il ferocissimo leopardo fratello di sangue del re dei Fang – MNO 170, p. 53

Il leopardo fratello di sangue di Mbara fissa il pilota – MNO 173, p. 16


Il leopardo che compare nella storia successiva, Il trono d’oro, è un’altra pantera nera. Uno dei villains dell’avventura, l’americano David Mason, che ha assunto MISTER NO come pilota di elicottero per un safari nelle giungle del Camerun, ferisce con il suo fucile di precisione il suddetto felino, credendo di averlo ucciso. Mentre Mason discute con MISTER NO – che disapprova la sua azione: Vi ho detto subito che la caccia per la caccia non mi piace […] - la belva si rianima improvvisamente e aggredisce il cacciatore. A salvare quest’ultimo è lo stesso MISTER NO, che fa fuoco sulla pantera con la sua inseparabile pistola. Me la sono vista… proprio brutta… mmm… grazie, Mister No… mi avete salvato la vita…, dice Mason al Nostro, che risponde: Avrei fatto meglio a lasciarvi sbranare!.


Mister No n. 173, ottobre 1989. Disegno di Diso.

Curiosità: Altri animali della trasferta africana degni di menzione (SERPENTI a parte) sono: l’infuriato elefante maschio che MISTER NO è costretto a uccidere in Africa! (G. Nolitta e L. Mignacco [sog.&scen.] – L. Dell’Uomo [dis.], nn. 167-169); la leonessa che, ne La rivolta dei Masai (G. Nolitta e L. Mignacco [sog.&scen.] – R. Diso [dis.], nn. 177-180), minaccia la bella zoologa Ketty Konrad, salvata poi dal pilota, il quale colpisce la belva con un proiettile soporifero (questa scena ne cita una analoga – ma senza proiettile soporifero - del famoso film La mia Africa [Sidney Pollack, 1985]); il grosso scorpione nero che, ne I legionari (G. Nolitta [sog.&scen.]-F. Bignotti [dis.], nn. 191-193), cammina sul corpo di MISTER NO, immobilizzato al suolo del deserto per volere del colonnello Langrois: quando il velenoso aracnide sta avvicinandosi pericolosamente al volto del pilota, Langrois medesimo glielo toglie di dosso con una manata, per poi uccidere lo scorpione con un colpo di pistola. Non si tratta esattamente di un gesto generoso: Langrois, infatti, salva MISTER NO da una puntura letale soltanto perché ha bisogno di lui per mettere in atto un golpe (vedi LEGIONE STRANIERA). 

Mister No salva David Mason dal leopardo che quest’ultimo aveva ferito – MNO 173, p. 90

Lo sguardo magnetico di un leopardo africano
 

LI CHAO

La principale figura femminile della storia Le Tigri Volanti (L. Mignacco [sog.&scen.] – F. Bignotti [dis.], nn. 145-148). Bella quanto enigmatica, Li Chao si prende cura del nostro Jerry Drake quando questi, dopo un atterraggio di fortuna con il suo Curtiss P-40 nella Cina meridionale, viene prelevato da alcuni soldati e condotto nel palazzo del colonnello Kung, un signore della guerra alleatosi con gli invasori nipponici.


La bella quanto enigmatica Li Chao – MNO 147, p. 89

Mister No n. 147, agosto 1987. Disegno di Diso.


Li Chao finge di essere la concubina di Kung, ma in realtà è addirittura il comandante della sezione locale del Partito Comunista Cinese, il cui capo, Mao Tse-Tung, si è temporaneamente alleato con il generalissimo Chang Kai Shek per fronteggiare i giapponesi. La ragazza, verso cui MISTER NO prova inizialmente un misto di attrazione e diffidenza, salverà la vita al pilota – uccidendo proprio Kung, il quale, su ordine del capitano SAIKO, uno spietato ufficiale giapponese, si accingeva a giustiziare il Nostro – rivelando a quest’ultimo la sua vera indentità, quella appunto di guerrigliera comunista. Poiché Saiko intende uccidere Chang Kai Shek, servendosi proprio del P-40 di MISTER NO, Li Chao convincerà il Nostro a fermare l’ufficiale nipponico, e a questo scopo gli fornirà un vecchio aereo italiano, un Fiat CR 32. 

Li Chao offre le sue grazie a Mister No – MNO 148, p. 7


Mister No n. 148, settembre 1987. Disegno di Diso.

Oltre che per la sua avvenenza e la sua astuzia, Li Chao si fa ricordare perché è la prima persona a cui il pilota rivela il curioso soprannome che si è scelto, soprannome che ha ricevuto proprio dal suddetto SAIKO. La graziosa cinesina è rimasta nel cuore di MISTER NO, come ben dimostra la sua apparizione nel lungo e significativo sogno che il Nostro fa nell’episodio I labirinti della memoria (L. Mignacco [sog.&scen.] – M. Bianchini [dis.], n. 244).


Li Chao uccide Kung, salvando Mister No – MNO 147, p. 45




EL LOCO
Compare nella storia omonima (A. Castelli [sog.&scen.] – F. Bignotti [dis.], nn. 30-31) ed è un crudele bandolero, ossia un ex membro delle formazioni paramilitari colombiane datosi al banditismo. Assieme ai suoi uomini, El Loco (in spagnolo: Il Pazzo - nome che gli calza a pennello) ruba all’aeroporto di Bogotá due aerei - tra cui il PIPER di MISTER NO –, e, dopo avervi fatto applicare delle mitragliatrici, compie con essi una sanguinosa rapina ai danni dei passeggeri di un autobus. Tenta poi di rapinare la banca della città di Chaparral, ma fallisce grazie al coraggioso intervento del Nostro e all’arrivo dei soldati; tuttavia, prima di fuggire, il criminale prende come ostaggio Beatriz Cifuentes, la ragazza di cui MISTER NO si è innamorato. Il pilota non si dà per vinto: riesce a riprendersi il suo aereo e insegue il Cessna pilotato da El Loco, il quale, tenendo sospesa la povera Beatriz a una corda, mitraglia il PIPER. MISTER NO, allora, simula un’avaria al suo mezzo e finge di precipitare: così facendo, riesce a penetrare di nascosto nel campo dei bandoleros, che sorge in mezzo alla giungla. Viene però messo fuori combattimento dallo stesso El Loco, che poi lo fa legare a un palo con l’intenzione di torturarlo con un machete arroventato. A salvare il Nostro è il provvidenziale intervento dell’esercito colombiano, che coglie di sorpresa il criminale e i suoi uomini. Approfittando dello scontro fra bandoleros e militari, Beatriz stordisce El Loco con una pietra e libera MISTER NO, per poi fuggire con lui. Sconfitti dai soldati, i bandoleros vengono tutti uccisi, anche quelli feriti e ormai inermi; El Loco, invece, viene risparmiato grazie ai suoi importanti appoggi. Salito sul suo Cessna, il bandolero s’imbatte nel PIPER di MISTER NO (che sta tornando a Bogotà con Beatriz) e lo mitraglia, danneggiando il timone. Deciso a giocare il tutto per tutto, il Nostro compie un’ardita manovra, da lui già effettuata con successo anni prima, nel corso di un duello aereo nei cieli del Pacifico. MISTER NO riesce a portarsi alle spalle del Cessna, mitragliandolo a sua volta e sbarazzandosi definitivamente di El Loco.


Mister No n. 31, dicembre 1977. Disegno di Ferri.

Villain senza dubbio azzeccato, il capo dei bandoleros non si fa scrupolo alcuno nell’uccidere e possiede un truce senso dell’umorismo: si pensi, per esempio, alla scena in cui scaraventa fuori dall’aereo il moribondo conducente dell’autobus: …Hai tentato di farmi volare in cielo con quel tuo fucile, non è vero, compadre?... Invece a volare sarai tu!. Un altro interessante aspetto della personalità di El Loco è certamente il suo bizzarro rapporto con Dio. Quella del bandito - come scrivono Roberto Altariva e Angelo Palumbo nel Mister No Index 1-100 (Paolo Ferriani Editore, Inverno 2003-2004) – è una strana forma di devozione religiosa. Secondo lui, Dio punisce solo chi bestemmia, mentre chiude un occhio con chi commette stragi, stupri e omicidi. E’ un personaggio con cui Castelli ironizza sulla fede “sui generis”: non a caso, prima di morire, El Loco urla disperato che finirà all’Inferno, perché gli è scappato un “Por Dios”, non certo per i suoi delitti.

 
El Loco e i suoi bandoleros – MNO 30, p. 83


EL loco rapisce Beatriz sotto gli occhi di Mister No – MNO 31, p. 19

 
Curiosità: Il personaggio raffigurato assieme a MISTER NO sulla copertina del n. 31 somiglia ben poco a El Loco. Da come è abbigliato – poncho, orecchini, cinturone e cartucciera sul petto -, il cattivo della suddetta copertina sembra il tipico desperado messicano degli spaghetti western. A meno di non essersi trattato di un semplice errore da parte del copertinista Gallieno Ferri (dopotutto, il nome del bandolero può far pensare a un desperado o qualcosa di simile), è probabile che la cover ammiccasse proprio al western all’italiana o comunque al cinema western in generale, che all’epoca – 1977 - riscuoteva ancora un discreto successo. Una copertina che ricordasse il West poteva quindi rappresentare un efficace richiamo per il pubblico, in particolare per quello bonelliano. D’altra parte, la copertina di El Loco non è l’unica, tra le cover misternoiane degli anni Settanta, ad avere atmosfere western: queste sono presenti pure in quella del n. 12 (Tango Martinez), del n. 27 (Chi ha visto Carlos Gomez?), del n. 49 (Trappola mortale).

La fine del sanguinario bandolero – MNO 31, p. 56



LUNA

Fascinosa sensitiva e cartomante di MANAUS che compare spesso nelle storie successive alla trasferta statunitense di MISTER NO. Attraverso la lettura dei tarocchi, Luna mette in guardia il pilota da imminenti pericoli; e sebbene il Nostro sembri credere poco alle doti divinatorie della donna, le sue predizioni si avverano sempre. Tra Luna e MISTER NO c’è più di una semplice amicizia, come testimonia il lungo e intenso bacio che i due si scambiano all’inizio della storia L’indio bianco (M. Masiero e L. Mignacco [sog.&scen.] – R. Diso [dis.], nn. 280-281) e in Orrore nella giungla (M. Masiero [sog.&scen.] – M. Bianchini e M. Santucci [dis.], nn. 296-297). Luna tiene molto al pilota e lo dimostra soprattutto ne Il villaggio nascosto (L. Mignacco [sog.&scen.] – O. Gramaccioni [dis.], nn. 288-289), l’episodio dove essa ricopre il suo ruolo più importante.


Mister No n. 273, febbraio 1998. Disegno di Diso.



In quest’avventura, MISTER NO - costretto a un atterraggio di fortuna in una zona inesplorata dell’AMAZZONIA - viene catturato da una strana tribù costituita da ragazzi bianchi regrediti a uno stadio selvaggio. Contattata da MAMA ROSA, la quale ha sognato che il pilota è in pericolo di vita, Luna consulta i suoi tarocchi, e il loro responso conferma i timori dell’amica. Pertanto, la sensitiva convince ESSE-ESSE e JOÃO, inizialmente scettici, a partire alla ricerca di MISTER NO, e sale assieme a loro e all’indio Celestino (figlio adottivo di MAMA ROSA) a bordo del cargo di Brandão, anche lui amico del Nostro. Benché il territorio da perlustrare sia molto vasto, Luna riesce, con incredibile precisione, a indirizzare Brandão prima nel luogo dove il pilota è atterrato, poi in quello dove sorge il villaggio dei selvaggi bianchi, giusto in tempo per salvare MISTER NO

Luna legge la mano a Mister No, appena tornato a Manaus da New York – MNO 273, p. 96

C’è un’amicizia molto affettuosa tra la cartomante e il pilota – MNO 280, p. 15


Se tra Luna e il pilota c’è un legame davvero speciale, bisogna dire che alla cartomante sta a cuore anche la sorte di ESSE-ESSE, come vediamo nella storia Allarme atomico (L. Mignacco e M. Masiero [sog.&scen.], nn. 334-341), precisamente nel n. 341, con cui si chiude la trasferta asiatica. All’inizio dell’albo, Luna appare in sogno al tedesco, che è in coma in un ospedale sovietico dopo essere stato ferito dalla spia rinnegata Mike Donovan. La donna spiega a ESSE-ESSE, il quale ha pescato la carta della morte e teme perciò di non farcela, che la suddetta carta significa in realtà cambiamento: …Sei stato fremo troppo a lungo, mio caro… - gli dice sorridendo Luna - è ora che tu ti dia una mossa!. E infatti, terminato il sogno, ESSE-ESSE esce dal coma. 

Mister No n. 288, maggio 1999. Disegno di Diso.

 
Curiosità: E’ interessante notare che, a eccezione del meccanico JOÃO e del sergente OLIVEIRA, tanto Luna quanto gli altri personaggi di MANAUS introdotti in pianta stabile da Mignacco e Masiero a partire dal n. 273 (il mendicante cieco Lucio, i già citati MAMA ROSA, Celestino, Brandão ecc.) non compaiono nella saga dell’addio (nn. 364-379): Nolitta li ha del tutto ignorati, tanto che, leggendo le storie comprese nei suddetti numeri, si ha quasi l’impressione che non siano mai esistiti. 


Luna manifesta le sue doti di chiaroveggente – MNO 289, p. 43


Massimo Capalbo

N.B. Trovate i link alle altre lettere dell'Atlante di Mister No andando sulla pagina della Bussola