venerdì 22 agosto 2025

SECRET ORIGINS: TEX CLASSIC 221

di Saverio Ceri

con la collaborazione di Francesco Bosco e Mauro Scremin

Bentornati a Secret Origins l'appuntamento quattordicinale che ci conduce alla scoperta delle origini delle copertine di Tex Classic e di eventuali altre cover ispirate alle pagine a fumetti dell'albo in edicola.


Su Tex Classic 221 termina la ristampa a colori dell'episodio Pista di morte, scritto da G.L. Bonelli per i disegni di Erio Nicolò e prende il via Territorio Apache, seconda fatica texiana di Giovanni Ticci, la prima pensata direttamente per la Seconda Serie Gigante, ovvero l'attuale serie mensile di Tex. Le 64 tavole di questo Classic vennero pubblicate per la prima volta a cavallo tra Tex 107 e 108, usciti nel settembre e ottobre del 1969. L'illustrazione di copertina del Classic 221, opera di Claudio Villa, venne pubblicata per la prima volta in appendice a Tex Nuova Ristampa 329 come miniposter nel giugno 2013.

L'illustrazione, come quasi sempre accade per questa collana, non si riferisce alla vicenda contenuta in questo Classic, ma, in questo caso, a La grande invasione, episodio scritto da Boselli per i pennelli di Marcello e pubblicato sui numeri dal 497 al 499 della serie regolare nella primavera del 2002; storia che è tra l'altro in corso di ristampa in questi mesi su Tex Willer Extra. In particolare è una vignetta delle ultime pagine di Tex 499 ad ispirare Villa, in cui Tex ingaggia l'ultimo duello coi pellerossa, avversari in quell'episodio.


L'illustrazione di Villa è già stata utilizzata come copertina dai brasiliani della Mythos, per il numero 34 della collana Tex Platinum nell'agosto del 2021.


Scoperte le origini, ben poco segrete, della cover del Classic in edicola, scopriamo ora, grazie alle ricerche di Francesco Bosco e Mauro Scremin, la fonte di ispirazione, sicuramente più difficile da scovare, della cover di Galep per l'albo originale che pubblicò questa avventura Tex 108, Inferno a Robber City.


Le ricerche di Bosco e Scremin hanno portato ad individuare la fonte della copertina di Tex 108 nell'illustrazione che fa da cover al volume Long day in Latigo, di Wesley Ray, pubblicato da Paperback Library nel 1968. L'illustrazione parrebbe di Stanley Borack, mentre il modello di riferimento è quasi sicuramente Steve Holland.


La copertina di Tex 108 è apparsa in edicola in Italia almeno altre tre volte: nelle due classiche ristampe Tutto Tex e Tex Nuova Ristampa, ma anche nel 19° albo della collana collaterale di Gazzetta edita in occasione dei 70 del personaggio. In quel caso l'"inferno" da cui sembra appena uscito Tex è quello di Anderville e non quello di Robber City.


Tre apparizioni anche in Brasile per questa mitica copertina di Galleppini, le prime due grazie all'Editora Vecchi, la più recente, su Tex Coleçào, grazie alla Mythos.


La Williams, che ha pubblicato Tex in almeno 7 paesi del nord Europa a partire dal 1971, ha utilizzato questa copertina nel 1972 sulle sue edizioni di Tex in olandese, norvegese e finlandese.


La Francia fu il primo paese estero a proporre questa cover a novembre del 1970, sulla collana Rodeo. La spagnola Buru Lan, come sempre, presenta una versione dai colori modificati.


In Jugoslavia la cover è stata usata in due storiche collane Ztlana Serija e Lunov Magnus Strip, la prima un po' deformata dalla grafica, la seconda più proporzionata.


Completamente ridisegnata la copertina per il mercato turco in occasione dell'uscita di Super Teks 204.


Chiudiamo in bellezza con l'omaggio a questa storica copertina realizzato da Claudio Villa in occasione dell'uscita del volume, a tiratura limitata in 699 copie, Tex l'inesorabile, la seconda edizione, caratterizzata proprio da questa litografia in omaggio, messa in vendita ed esaurita sul sito Bonelli in poche ore nella mattinata del 5 dicembre 2019.

Saverio Ceri

N.B. Vi invitiamo a scoprire anche le precedenti puntate di Secret Origins in Cronologie & Index.  

Nessun commento:

Posta un commento

I testi e i fumetti di nostra produzione apparsi su Dime Web possono essere pubblicati anche altrove, con la raccomandazione di citare SEMPRE la fonte e gli autori!

Le immagini dei post sono inserite ai soli fini di documentazione, archivio, studio e identificazione e sono Copyright © degli aventi diritto.

Fino al 4 gennaio 2017 tutti i commenti, anche i più critici e anche quelli anonimi, venivano pubblicati AUTOMATICAMENTE: quelli non consoni venivano rimossi solo a posteriori. Speravamo e contavamo, infatti, nella civiltà dei cultori di fumetti, libri, cinema, cartooning, etc.

Poi è arrivato un tale che, facendosi scudo dell'anonimato, ha inviato svariati sfoghi pieni di gravi offese ai due redattori di Dime Web, alla loro integrità morale e alle loro madri...

Abbiamo dunque deciso di moderare in anticipo i vostri commenti e pertanto verranno cestinati:

1) quelli offensivi verso chiunque
2) quelli anonimi

Gli altri verranno pubblicati TUTTI.

Le critiche, anzi, sono ben accette e a ogni segnalazione di errori verrà dato il giusto risalto, procedendo a correzioni e rettifiche.

Grazie!

Saverio Ceri & Francesco Manetti