di Saverio Ceri
con la collaborazione di Francesco Bosco e Mauro Scremin
Bentornati a Secret Origins l'appuntamento quattordicinale che ci conduce alla scoperta delle origini delle copertine di Tex Classic e di eventuali altre cover ispirate alle pagine a fumetti dell'albo in edicola.
Su Tex Classic 228 prosegue l'episodio Il ritorno del Drago, realizzato graficamente da Guglielmo Letteri su testi di Gianluigi Bonelli. Le 64 tavole di questo Classic vennero pubblicate per la prima volta su Tex 112, uscito nel febbraio 1970.
L'azione si sposta in Messico e l'illustrazione di copertina, opera di Claudio Villa, immortala in primo piano un avversario col sombrero, ed è stata realizzata per il Miniposter allegato a Tex Nuova Ristampa 402 del luglio 2016.
L'immagine di Villa, divenuta copertina, non è ispirata a questo episodio, ma alle battute finali dell'avventura Buffalo Soldiers di Boselli e Ticci, pubblicata tra Tex 569 e 571. In particolare è la vignetta centrale di pagina 44 di Tex 571 in cui Carson intercetta nella main street un cavaliere messicano, a ispirare il disegnatore comasco. Villa trasforma Kit in Tex e immagina l'antagonista già in procinto di fuggire.
La copertina che ripeschiamo stavolta è quella della diciottesima uscita della terza serie degli Albi d'Oro di Tex, datata novembre 1956.
Bosco e Scremin hanno riconosciuto il ranger che spara e il cadavere a terra in una illustrazione di Ferdinando Carcupino pubblicata sulla rivista Epoca nell'agosto del 1956, pochi mesi prima dell'uscita in edicola del suddetto Albo d'Oro.
Saverio Ceri
N.B. Vi invitiamo a scoprire anche le precedenti puntate di Secret Origins in Cronologie & Index.





Nessun commento:
Posta un commento
I testi e i fumetti di nostra produzione apparsi su Dime Web possono essere pubblicati anche altrove, con la raccomandazione di citare SEMPRE la fonte e gli autori!
Le immagini dei post sono inserite ai soli fini di documentazione, archivio, studio e identificazione e sono Copyright © degli aventi diritto.
Fino al 4 gennaio 2017 tutti i commenti, anche i più critici e anche quelli anonimi, venivano pubblicati AUTOMATICAMENTE: quelli non consoni venivano rimossi solo a posteriori. Speravamo e contavamo, infatti, nella civiltà dei cultori di fumetti, libri, cinema, cartooning, etc.
Poi è arrivato un tale che, facendosi scudo dell'anonimato, ha inviato svariati sfoghi pieni di gravi offese ai due redattori di Dime Web, alla loro integrità morale e alle loro madri...
Abbiamo dunque deciso di moderare in anticipo i vostri commenti e pertanto verranno cestinati:
1) quelli offensivi verso chiunque
2) quelli anonimi
Gli altri verranno pubblicati TUTTI.
Le critiche, anzi, sono ben accette e a ogni segnalazione di errori verrà dato il giusto risalto, procedendo a correzioni e rettifiche.
Grazie!
Saverio Ceri & Francesco Manetti