Visualizzazione post con etichetta Ramella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ramella. Mostra tutti i post

venerdì 30 settembre 2022

THE DARK SIDE OF TEX! "M", X PARTE: "MARINE"

di Massimo Capalbo

Dopo l'aggiornamento della lettera "E" del nostro dizionario The Dark Side of Tex, Max aggiorna adesso la lettera "K", con la voce "Kasdan! Per ritrovare il corretto ordine alfabetico vi basta andare sulle pagine dei link (vedi in fondo a questo post). Vi ricordiamo che le immagini iniziali hanno una funzione puramente estetica; quelle di corredo al testo sono state scelte dallo stesso Max Capalbo, autore anche delle didascalie. Buona lettura e patimenti!  (f.m. & s.c.)





LEGENDA

  • I nomi in stampatello e grassetto rimandano a una voce dell’opera. Fanno eccezione i nomi del protagonista della serie, TEX, e quelli dei suoi pards – KIT CARSONTIGER JACKKIT WILLER - che sono sempre scritti in questo modo, tranne quando sono inseriti nei crediti di una storia o fanno parte del titolo di un libro (ad esempio: Atlante di Tex). 
  • Con l’unica eccezione di TÉNÈBRES, RAPHAEL, i personaggi dalla doppia identità sono stati indicati con la loro identità fittizia piuttosto che con il nome vero (ad es.:TAGLIATORE DI TESTE invece che BARRERA, JUANSVENTRATORE invece che BARLOW, SALLY).
  • Alcuni personaggi sono stati indicati con il soprannome piuttosto che con il nome vero (ad es.: COLORADO BELLE invece che MORROW, ALICEEL MORISCO invece che JAMAL, AHMED). Riguardo al citato EL MORISCO, la voce a lui dedicata è stata inserita sotto l’iniziale del soprannome vero e proprio – quindi la M -, invece che sotto la E, cioè l’iniziale dell’articolo.




Nota sui collegamenti ipertestuali

The Dark Side of Tex è un "lavoro in corso" che si svilupperà nei prossimi mesi, abbracciando numerosi post - uno per ogni lettera dell'alfabeto - fino ad arrivare alla conclusione. I collegamenti ipertestuali fra le varie voci non saranno dunque possibili tutti e subito... e vi spieghiamo subito perché! Collegheremo con link diretti ogni riferimento ad altre voci dell'opera partendo necessariamente dalle voci già apparse. Ci preme dunque ribadire e sottolineare che, non essendo possibile creare link a post futuri, ricostruiremo tutti i link a ritroso solo quando sarà possibile. I link saranno però sempre e soltanto fra URL diverse e non all'interno di uno stesso post. Vorrete perdonarci (e segnalarci!) eventuali errori e omissioni! I link - essendo come abbiamo detto sopra fra URL diverse - porteranno sempre e comunque all'inizio di un altro post e non esattamente alla voce di riferimento. Per facilitare fin dall'inizio l'uso dell'opera, abbiamo creato una pagina apposita di collegamenti alle varie voci, alla quale potete accedere dovunque siate, andando sotto al logo Dime Web: anche in questo caso il link vi porterà al post giusto, scorrendo il quale troverete in un attimo la voce cercata!

Per quanto riguarda la serie regolare, il titolo attribuito a ciascuna storia è tratto da uno degli albi che la compongono ed è quello, a nostro avviso, più rappresentativo, quello che meglio sintetizza la trama o che, rispetto ai titoli degli altri albi, richiama la storia alla memoria dei lettori in modo più efficace (anche se, in alcuni casi, il nostrotitolo non coincide con quello usato abitualmente dai lettori). Ad esempio, la storia dei nn. 265-268 viene indicata con il titolo del n. 267, Tex contro Yama, perché esso è, per l’appunto, più rappresentativo rispetto a L’ombra di Mefisto (n. 265), La strega (n. 266) e I Figli del Sole (n. 268).




M


MARINE

La vecchia strega che compare ne Il pistolero vudu (P. Ruju [sog.&scen.] - B. Ramella [dis.], nn. 726-727), storia ambientata a Lilyville, in Louisiana. Il pistolero del titolo è il protetto di Marine, il killer nero Victor Carrillo, che, grazie al potente talismano donatogli dalla megera, è invulnerabile alle pallottole. Accompagnato sempre da una coppia di feroci cani e vestito come Papa Legba (il “Signore della Strada”, un'importante divinità VUDU), Carrillo ammazza per vendetta - e proprio sotto il naso di TEX e CARSON, giunti a Lilyville assieme alla giovane Rachelle - i maggiorenti della città, i quali, dopo avergli commissionato l'omicidio del colonnello Lamont (l'integerrimo zio di Rachelle, che voleva porre fine ai loro imbrogli ai danni degli agricoltori), hanno cercato di ucciderlo. TEX non tarda a scoprire la verità sul suddetto omicidio: informato dall'ex maggiordomo di Lamontil Nostro fa confessare, a suon di pugni, l'ultimo dei mandanti ancora rimasto in vita, il banchiere Stalker.

Tex 726, aprile 2021. Disegno di Villa

Chiamato da Marine, Carrillo - che è stato poco prima colpito “a morte” da Tex - si rialza indenne – TEX 726, p. 88


Il vevé (disegno simbolico) di Papa Legba


Tex 727, maggio 2021. Disegno di Villa

La strega s'impossessa del corpo di Rachelle Lamont – TEX 727, p. 24


Ignaro, tuttavia, dell'invulnerabilità di Carrillo (che, sebbene sconfitto in duello dal Ranger, si rialza senza danni), TEX si trova inizialmente impreparato davanti alla diabolica astuzia e agli impressionanti poteri magici di Marine. Per consentire a Carrillo di portare a termine la sua vendetta, la strega s'impossessa addirittura del corpo di Rachelle, riuscendo così a scoprire il luogo segreto dove TEX ha fatto rinchiudere Stalker. Raggiunto il posto mentre i due pards sono da tutt'altra parte, l'implacabile killer uccide sia il banchiere che l'uomo incaricato di sorvegliarlo, il vicesceriffo Smith; quindi, all'arrivo di TEX e CARSON, finge di farsi scudo di Marine/Rachelle e fugge con lei nella palude. Dato l'ultimo saluto al povero Smith, i Nostri partono all'inseguimento di Carrillo e, stavolta, a nulla valgono i tentativi della strega di fermarli. Essi, infatti, prima sfuggono ad un intero branco di alligatori, poi sconfiggono i cacciatori Cajun controllati mentalmente da Marine/Rachelle (che, raggiunta nel frattempo la sua capanna, ha forgiato per Carrillo un nuovo talismano). La megera gioca quindi un'ultima, terribile carta, prendendo possesso di CARSON, in modo da spingerlo ad uccidere TEX. Fortunatamente, il vecchio cammello, aiutato dal suo pard, riesce a resistere, costringendo Marine a rientrare nel suo corpo, cosa che permette a Rachelle di ritornare in sé.


I due pards alle prese con gli alligatori che Marine ha inviato loro contro – TEX 727, p. 59


Marine/Rachelle forgia il secondo talismano per Carrillo - TEX 727, p. 77


Non riuscendo a soggiogare del tutto la forte volontà di Carson, la megera è costretta a rientrare nel suo corpo – TEX 727, p. 99


L'atroce fine di Marine – TEX 727, p. 107


Tex uccide, stavolta veramente, Carrillo – TEX 727, p. 113


La fine della strega della palude sarà ingloriosa: cercando di salvare le sue pozioni dall'incendio provocato dalla giovane, si avvicinerà troppo alle fiamme e verrà da queste divorata. Carrillo, invece, verrà ucciso in duello da TEX, che, dopo avergli fatto volare via il talismano, lo centrerà in pieno petto con un proiettile.


Massimo Capalbo


N.B. Trovate i link alle altre voci di The Dark Side of Tex nella pagina dedicata ai dizionari bonelliani e nella vecchia pagina del Navigatore!

mercoledì 24 ottobre 2018

TEX: 70 ANNI ANCHE IN PORTOGALLO!

di Francesco Manetti

Il 29 e il 30 settembre 2018 si è tenuta ad Amadora, in Portogallo, una festa per il 70esimo compleanno di Tex, personaggio molto noto e apprezzato sul versante atlantico della penisola iberica. La kermesse è stata organizzata dal Clube Tex Portugal e dal Clube Português de Banda Desinhada, con la partecipazione della Sergio Bonelli Editore. Come sigillo di garanzia erano presenti Bruno Ramella e Moreno Burattini. Per l'occasione è stato stampato un catalogo/depliant spillato di otto pagine, del quale qui vi offriamo la scansione completa! La copertina è di Bruno Ramella. All'interno un articolo sul successo delle edizioni Bonelli in Brasile e sull'inizio, sempre in terra carioca, delle pubblicazioni di Tex. Segue una straordinaria carrellata di copertine italiane, corredo iconografico di una guida ragionata alla mostra dedicata ai 70 anni di Tex. Il tutto curato da Edgardo Guimarães per il CPBD.






Bruno Ramella ha anche realizzato il disegno texiano per la locandina ufficiale dell'evento, che qui vi riproduciamo in un esemplare firmato da Moreno Burattini.



N.B. Trovate i link alle altre novità bonelliane su Interviste & News!

domenica 17 settembre 2017

17 SETTEMBRE 2012 - 17 SETTEMBRE 2017: 5 ANNI DI DIME WEB

Illustri lettori,
oggi festeggiamo il primo lustro di Dime Web, illustrando questo pezzo con le illustrazioni (di illustri illustratori), delle copertine uscite per il primo lustro delle testate bonelliane.
Lustratevi gli occhi. (s.c. & f.m.)

Settembre 1953, quinto anno di Tex, ma il ranger non si presenta per la scena di copertina.
Tex a striscia 6a serie (serie verde) n.21 - Illustrazione di Aurelio Galleppini
(Ringraziamo gli amici di www.collezionismofumetti.com per questa e altre immagini della galleria che segue)

Giugno 1963, fuochi d'artificio per il quinto anno del Piccolo Ranger, ma Kit Teller non si vede.
Collana Audace 5a serie n.14 - Illustrazione di Francesco Gamba.


Settembre 1963, quinto anno de Un Ragazzo nel Far West. Anche Tim Carter seguendo l'esempio dei più illustri colleghi, non si presenta per la copertina. La collana chiudera i battenti sei albi dopo.
Collana Frontiera 6a serie n.18 - Illustrazione di Franco Bignotti
Giugno 1966, quinto anno di Zagor. Lo Spirito con la Scure, se pur per un soffio, riesce a farsi immortalare nella cover, cambiando la tendenza in Casa Bonelli. Curiosamente con questo albo spariscono i personaggi in appendice a Zagor.
Collana Lampo - 3a serie n.55 - Illustrazione di Gallieno Ferri

Giugno 1971, il Comandante  Mark festeggia cinque anni, è il primo personaggio di un certo successo ad essere pubblicato direttamente  nel formato 16x21.
Collana Araldo n.61 - Illustrazione della EsseGessE


Giugno 1972,  col 28° albo di Storia del West, si festeggia il 5° anno della mitica serie che narra l'epopea del lontano ovest.
Collana Rodeo n.61 , illustrazione di Gino D'Antonio


Giugno 1980, Jerry Drake festeggia pericolosamente il suo 5° anno di vita editoriale.
Mister No n.61 - Illustrazione di Gallieno Ferri

Giugno 1982, Ken Parker festeggia il 5° anno inseguendo uno splendido cavallo bianco.
Ken Parker n.48 - Illustrazione di Ivo Milazzo


Aprile 1987 - Cinque anni di Martin Mystère che festeggia in apnea.
Martin Mystère n.61, illustrazione di Giancarlo Alessandrini

Ottobre 1991, visto il successo editoriale crescente, Dylan Dog  non bada a spese, e per i festeggiare i cinque anni  di vita editoriale, invita anche esseri da altri pianeti.
Dylan Dog n.61 - illustrazione di Angelo Stano

Giugno 1993, Nick Raider ridimensiona gli orizzonti e per il 5° compleanno, organizza un incontro  per pochi intimi in un vicolo malfamato di New York.
Nick Raider n.61, illustrazione di Bruno Ramella 


Giugno 1996, Nathan Never festeggia nel cyberspazio il primo lustro di vita.
Nathan Never n.61, illustrazione di Roberto De Angelis

Maggio 1997, La testata antologica nata come costola di Martin Mystère festaggia con il terzo episodio del crononauta creato da Luigi Mignacco.
Zona X n.23, illustrazione di Giamcarlo Alessandrini


Gennaio 2000, Legs festeggia con un numero speciale il quinto anno della sua collana in solitaria.
Legs Weaver n.50, illustrazione di Mario Atzori, ispirato da Norman Rockwell


Luglio 2002, Ned Ellis rimane ferito proprio in occasione del suo quinto anniversario.
Magico Vento n.61 , illustrazione di Pasquale Frisenda

Settembre 2002, Napoleone Di Carlo, l'entomologo elvetico più famoso nel mondo dei fumetti, festeggia i cinque anni in edicola con curiosi compagni di copertina.
Napoleone n.31, illustrazione di Carlo Ambrosini

Giugno 2003, Brendon non è un tipo mondano e festeggia dormendo.
Brendon n. 31, Illustrazione di Corrado Roi
Ottobre 2003, Julia è in ritardo per il party del quinto anno.
Julia n.61, illustrazione di Marco Soldi
Aprile 2004, mega festa con rissa per Jonathan Steele in procinto di chiudere la sua carriera bonelliana per passare nella scuderia Star Comics.
Jonathan Steele n.61 , illustrazione di Giancarlo Olivares
Giugno 2004, randez-vous in un mondo parallelo per i cinque anni di Gea
Gea n.11, illustrazione di Luca Enoch
Aprile 2005 -  Effetti speciali in copertina per il quinto anno di Harlan Draka... che non se ne accorge perché guarda dalla parte opposta.
Dampyr n.61 - Illustrazione di Enea Riboldi
Giugno 2012, Ian Aranill, per gli amici "Dragonero" compie cinque anni, ma non ha ancora la sua serie regolare che esordirà solo l'anno successivo.
Illustrazione preparatoria del 2012 di Gianluca Pagliarani.

Novembre 2013,  festa esotica nell'Egitto napoleonico per il quinto anno di Lilith.
Lilith n.11, illustrazione di Luca Enoch

Ottobre 2017, Le Storie festeggeranno il quinto anno, con una cover che ricorda un po' quella dI Dylan Dog 61.
Le Storie n.61, illustrazione di Aldo Di Gennaro

venerdì 19 settembre 2014

IN ATTESA DI ADAM WILD: 20 ANNI DI MANFREDI IN BONELLI

Diamo i numeri 30
di Saverio Ceri

L'autore protagonista di questa puntata di Diamo i numeri ci viene suggerito dall’imminente uscita della nuova collana Adam Wild; il suo creatore Gianfranco Manfredi, ha da poco festeggiato infatti il suo ventennale in Bonelli, o meglio sono passati venti anni dalla pubblicazione del primo albo a sua firma presso l’editore di via Buonarroti, la collaborazione era nata senz'altro diversi mesi prima, visti i tempi di realizzazione di un albo bonelliano. 

Gianfranco Manfredi

Quel primo incontro coi lettori Bonelli, fu sul Dylan Dog dell’Agosto 1994, I giorni dell’incubo, per disegni di Luigi Siniscalchi. Da allora ne è passata di acqua sotto i ponti. In casa Bonelli il poliedrico autore nato a Senigallia, ha collaborato sia a Nick Raider che a Tex e soprattutto ha creato la serie  Magico Vento e le due collane dedicate alle avventure di Ugo Pastore, Volto Nascosto e Shanghai Devil. I numeri di Gianfranco Manfredi sono da record: ha pubblicato 19693 tavole in 19 anni e 4 mesi  (l’ultima sua sceneggiatura pubblicata risale al 20 novembre del 2013), ovvero una media di 2,8 pagine al giorno: nella storia della casa editrice hanno medie migliori di lui solo Mauro Boselli e Claudio Nizzi. Dal giorno dell’esordio a oggi ha pubblicato più pagine di Manfredi, il solo Boselli. Nella ultra settantennale storia dell’editore il buon Gianfranco si colloca oggi all’ottavo posto assoluto come tavole sceneggiate.

L'imminente primo albo di Adam Wild segnerà il ritorno in edicola di Manfredi dopo quasi un'anno.


Qui di seguito le tavole pubblicate anno per anno dal creatore di Adam Wild. I numeri evidenziati indicano che in quell’anno Manfredi è stato l’autore più prolifico per il personaggio in questione.

anno
Totale Pagine pubblicate
pos. annuale SBE
Magico Vento
Nick Raider
Shanghai Devil
Dylan Dog
Volto Nascosto
Tex
1994
94
23°
0
0
0
94
0
0
1995
470
12°
0
0
0
470
0
0
1996
752
0
658
0
94
0
0
1997
1410
564
658
0
188
0
0
1998
1914
1128
470
0
316
0
0
1999
1316
1128
0
0
188
0
0
2000
1034
1034
0
0
0
0
0
2001
1081
1081
0
0
0
0
0
2002
1034
1034
0
0
0
0
0
2003
1034
1034
0
0
0
0
0
2004
1081
1081
0
0
0
0
0
2005
1339
1064
0
0
0
0
275
2006
744
744
0
0
0
0
0
2007
902
620
0
0
0
282
0
2008
1654
620
0
0
0
1034
0
2009
840
620
0
0
0
0
220
2010
826
826
0
0
0
0
0
2011
726
0
0
282
0
0
444
2012
1128
0
0
1128
0
0
0
2013
314
20°
0
0
282
0
0
32
Totali
19693
12578
1786
1692
1350
1316
971

Dalla tabella si evince che Manfredi è stato il principale sceneggiatore delle proprie serie in tutti gli anni in cui queste sono uscite, 14 volte per quanto riguarda Ned Ellis, e 5 volte per Ugo Pastore. Nel frattempo ha anche messo in bacheca, 2 “scudetti” di Nick Raider e uno di Dylan Dog. Nel suo palmares anche una vittoria assoluta, come sceneggiatore più prolifico di tutta la casa editrice nel 1998, anno del suo record personale: 1914 pagine
In tre occasioni Manfredi si è dovuto accontentare della piazza d’onore, nel 1997, nel 2008 e più recentemente nel 2012, e in altrettanti anni è salito sul gradino più basso del podio. 

Magico Vento in un evocativa immagine realizzata da Pasquale Frisenda, a lungo copertinista della serie.

Ovviamente il suo personaggio principale è, a oggi, Magico Vento con oltre 12500 tavole sceneggiate, seguito apparentemente da Nick Raider; in realtà sommando le tavole delle due serie a lui dedicate, scopriamo che il secondo posto spetta alle avventure di Ugo Pastore, per il quale  Manfredi ha scritto oltre 3000 tavole tra il 2007 e il 2013. Chiudono il gruppo i due best seller dell’editore, Dylan Dog, abbandonato ormai tre lustri or sono e l’inossidabile Tex, con il quale la collaborazione è tuttora in corso.

Ugo Pastore alias Volto Nascosto, secondo personaggio ideato da Manfredi per la Bonelli. Disegno di Massimo Rotundo

Sono oltre 200 gli albi firmati da Manfredi per i sei personaggi a cui ha collaborato, l’avventura più lunga, se si escludono le due miniserie, è senza dubbio La guerra di Toro Seduto, 500 pagine che si dipanano tra i numeri 97 e 101 di Magico Vento, passando per quello che per anni è stato l’unico albo a colori firmato da Manfredi, prima delle 32 tavole de L'ultimo della lista, ultima avventura manfrediana ad oggi pubblicata, apparsa sul color Tex dello scorso anno; 32 pagine che guarda caso rappresentano la storia più breve dell’autore per la Bonelli. A onor del vero esisterebbe una storia ancor più breve di sole 14 tavole disegnate da Matteoni, ma più che di storia dovremmo parlare di episodi di collegamento tra le varie avventure contenute nello speciale albo-epilogo di Magico Vento. A proposito di speciali, sono “solo” 1411 le tavole scritte da Manfredi  per albi non regolari, che lo posizionano al 23° posto nella graduatoria degli sceneggiatori di fuoriserie bonelliani.

Ugo Pastore in Cina diviene Shanghai Devil, terza serie bonelliana di Manfredi. Disegno di Massimo Rotundo

Sono 45 i disegnatori che hanno collaborato in questo ventennio con Manfredi. Li Trovate qui sotto in ordine di tavole disegnate:


Disegnatore
Serie
Pagine
Barbati
Magico Vento, Nick Raider, Shanghai Devil
1718
Ramella
Magico Vento, Nick Raider, Shanghai Devil
1665,83
Siniscalchi
Dylan Dog, Magico Vento, Nick Raider
1372
Perovic
Magico Vento, Shanghai Devil
1278
Frisenda
Magico Vento
1222
Biglia
Magico Vento, Tex, Shanghai Devil, Nick Raider
1201,5
Parlov
Magico Vento, Volto Nascosto
1128
Milazzo
Magico Vento
1034
Nespolino
Magico Vento, Volto Nascosto, Shanghai Devil
688
10°
Roi
Dylan Dog, Magico Vento
470
10°
Rotundo
Volto Nascosto, Shanghai Devil
470
12°
Ortiz
Magico Vento
423
13°
Talami
Magico Vento
412,5
14°
Freghieri
Dylan Dog, Volto Nascosto
410
15°
Mastantuono
Magico Vento, Nick Raider
376
15°
Milano
Magico Vento
376
17°
Di Vincenzo
Magico Vento, Dylan Dog
344
18°
Volante
Magico Vento
334,83
19°
Della Monica
Magico Vento, Shanghai Devil
312
19°
Leomacs
Magico Vento, Volto Nascosto
312
21°
Burak
Volto Nascosto
282
21°
Giez
Magico Vento, Nick Raider
282
21°
Piccatto
Magico Vento
282
24°
Repetto
Tex
275
25°
Gomez
Tex
224
26°
Civitelli
Tex
220
26°
Ticci
Tex
220
28°
Caramuta
Nick Raider
188
28°
Del Vecchio P.
Nick Raider
188
28°
Diso
Volto Nascosto, Shanghai Devil
188
28°
Montanari & Grassani
Dylan Dog
188
28°
Polese
Nick Raider
188
28°
Sicomoro
Magico Vento
188
34°
Spadoni
Magico Vento
186
35°
Pezzi
Magico Vento, Nick Raider
155
36°
Raffaelli
Shanghai Devil, Magico Vento
141
37°
Matteoni
Magico Vento, Volto Nascosto
108
38°
Dall'Agnol
Nick Raider
94
38°
Jannì
Nick Raider
94
38°
Marcello
Magico Vento
94
38°
Rinaldi R.
Dylan Dog
94
38°
Simeoni G.
Volto Nascosto
94
38°
Spadavecchia
Magico Vento
94
44°
Copello
Nick Raider, Magico Vento
78,33

Per ora il più assiduo collaboratore risulta essere Giuseppe Barbati, che precede di una manciata di pagine il compagno di viaggio di decine di albi, Bruno Ramella. Il disegnatore che ha collaborato quasi a tutte le serie scritte da Manfredi è però Stefano Biglia, che ha illustrato episodi manfrediani per Tex, Magico Vento, Shanghai Devil e Nick Raider. 
E per i numeri di Manfredi è tutto, appuntamento alle prossime cifre bonelliane.

Saverio Ceri


P.S. Con questo post "festeggiamo" i DUE ANNI di DIME WEB, nata il 17 settembre del 2012!

N.B. Trovate gli altri dati bonelliani nelle precedenti puntate della nostra rubrica Diamo i numeri.