Visualizzazione post con etichetta Bagnoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bagnoli. Mostra tutti i post

martedì 30 maggio 2023

IL RECORD DI DISO

Diamo i numeri 79 

di Saverio Ceri


Avevamo già parlato quattro anni or sono dei "pennelli d'argento", ovvero degli illustratori bonelliani che hanno realizzato e pubblicato tavole a fumetti in età più avanzata. In quell'occasione parlammo del record appena stabilito da Roberto Diso, ma subito battuto da Miguel Angel Repetto
Torniamo sull'argomento per aggiornare quella puntata con gli sviluppi degli ultimi quattro anni, in particolare con un importante sviluppo al vertice di questa particolare graduatoria, registrato recentemente. 
Un breve riepilogo di quanto spiegato nel post del 2019: Non potendo conoscere caso per caso, le vicissitudini editoriali di ogni storia, ne quelle personali di ogni disegnatore, stabiliamo due semplici, ma ragionate, "regole del gioco", ovvero quali sono i riferimenti oggettivi, che possiamo tenere in considerazione per stilare la graduatoria che troverete più sotto. In caso di autori viventi si considera la data di pubblicazione; in caso di pubblicazione postuma la data del passaggio a miglior vita.

La copertina dell'albo del record, illustrazione di Piccinelli

Ripassate le regole, festeggiamo e rendiamo omaggio al grande Roberto Diso che con 50 tavole dello Zagor+ appena pubblicato diventa l'illustratore più maturo ad aver disegnato e pubblicato un fumetto Bonelli, e non solo, probabilmente è il disegnatore italiano in generale ad aver realizzato un fumetto in età più avanzata.
Una delle cinquanta tavole di Diso, che lo consacrano il decano degli illustratori bonelliani

Anche Alessandro Piccinelli, disegnatore della cover del maxi, ormai ribattezzato Zagor+, sembra rendere omaggio al Maestro romano, grande illustratore della natura e degli animali, rappresentando il lupo in copertina nella stessa posizione utilizzata da Diso all'interno della storia. 


Diso oltre a essere il decano dei bonelliani, diventa con le cinquanta tavole scritte per lui da Burattini sia l'esordiente più anziano di Zagor, sia il disegnatore più maturo dello Spirito con la Scure. Rimane a Repetto lo stesso primato di longevità artistica su Tex.  
Aggiorniamo nella tabella seguente, quindi, al 31 maggio 2023 la classifica dei Pennelli d'Argento, i decani dei disegnatori bonelliani.


Oltre al fantastico record di Diso, segnaliamo come appartiene a Gianluigi Coppola il record della matita più anziana di Dylan Dog e a Enrico Bagnoli lo stesso primato su Martin Mystère. Rispetto alla precedente puntata segnaliamo un passo in avanti del sempre attivissimo Giuseppe Montanari, oggi anche copertinista del Dylan Dog Old Boy insieme a Bacilieri. Grazie a storie brevi di Tex avanza anche Giorgio Trevisan, ed entra della Top Ten Aldo Di Gennaro. Esordio su Tex e ingresso in classifica, anche per il compianto Germano Ferri, approdato alla "fabbrica dei sogni" dopo una vita dedicata a Phantom. 

La più recente cover firmata da Roberto Diso è per il volume bonelliano che ristampa il settimo speciale di Mister No

Tornando a Roberto Diso, segnaliamo che probabilmente, se la cover del volume Avventura a Manaus appena uscito, è stata realizzata ex novo per questa occasione, il Maestro romano è anche il copertinista più agée della Sergio Bonelli Editore. 

Appuntamento alla prossima puntata, tra una ventina di giorni, dedicata a un altro fantastico record assoluto bonelliano che sta per concretizzarsi.

Saverio Ceri

N.B. Trovate gli altri dati bonelliani nelle precedenti puntate della nostra rubrica Diamo i numeri.

sabato 10 novembre 2012

RECORD BONELLIANI 2: HENRY, REPETTO & FERRI FOREVER!

di Saverio Ceri



Il decano dei disegnatori bonelliani

Mi hanno sempre incuriosito, nel mondo sportivo, le statistiche. Sapere che quel calciatore ha percorso 10.564 m in una partita, che quell’altro cestista ha realizzato oltre 2.000 punti in una sola stagione, o che quella scuderia ha percorso oltre 50.000 km in testa in una gara di Formula Uno, e che ne va giustamente fiera informando in tempo reale via Twitter tutti i suoi fan. Anche una gloriosa casa editrice come la Sergio Bonelli Editore dovrebbe essere orgogliosa dei suoi record e con questa mini-rubrica mi propongo di segnalare, quando lo noterò, un primato assoluto registrato da un autore, piuttosto che da un personaggio o da una serie.


Un brillante, attempato, comprimario in una recente storia di Tex.
Disegno dei fratelli Gianluca e Raul Cestaro, due tra i più giovani disegnatori del ranger bonelliano.


In questi giorni guardando le performance di Ferri e Repetto che si vedono pubblicati i propri lavori alla veneranda età di 83 anni, mi è venuto in mente di andare a ricercarmi quale sia stato il disegnatore più anziano di un albo bonelliano, il Ballotta del fumetto popolare insomma (per la cronaca, Marco Ballotta è oggi il calciatore più anziano ad aver disputato una gara in serie A,  a 44 anni e 38 giorni). L’argomento meriterebbe uno spazio maggiore e una ricerca di dati anagrafici più approfondita, e probabilmente una futura puntata di Diamo i numeri; per il momento dopo un veloce controllo penso di avere individuato il podio dei illustratori bonelliani più anziani, e i due autori appena citati ne fanno parte, ma nei gradini più bassi.

Miguel Angel Repetto, il nuovo decano dei disegnatori di Tex


Le regole del "gioco"

Una precisazione: non essendoci un lasso di tempo standard da quando una storia viene terminata a quando viene pubblicata, ho preso come riferimento l’unica data certa, ovvero la data di pubblicazione, nel caso dell’autore vivente. In caso di eventuale pubblicazione postuma ho preso come data di riferimento quella della scomparsa dell’autore.

Il podio

Gallieno Ferri occupa a oggi il terzo gradino del podio, grazie all’avventura appena pubblicata sulla serie regolare di Zagor, con 83 anni, 6 mesi e 11 giorni. Pochi giorni dopo Miguel Angel Repetto ha scavalcato lo zagoriano, alla pubblicazione dell’ultimo Maxi dedicato ad Aquila della Notte: con 83 anni 7 mesi e 19 giorni si aggiudica il secondo posto, divenendo anche il decano degli illustratori di TexLa mano più anziana di tutti ad aver posto la firma in calce a una tavola bonelliana è stata però quella del recentemente scomparso Enrico Bagnoli in arte Henry, che dopo una lunghissima carriera iniziata a diciott’anni che lo ha visto lavorare, tra gli altri, per Dargaud, Dc Comics e Fleetway  è approdato a Martin Mystère nel 1985 e lo ha disegnato almeno fino al febbraio di quest’anno, data in cui è uscita la sua ultima storia, all’età di 86 anni, 5 mesi e 20 giorni.

Autoritratto di Enrico "Henry" Bagnoli


Saverio Ceri

N.B. Trovate gli altri dati bonelliani su Diamo i numeri!

L'articolo su Repetto, Henry e Ferri è stato tradotto in portoghese su Tex Willer Blog!