Visualizzazione post con etichetta Frogmen. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Frogmen. Mostra tutti i post

domenica 10 settembre 2023

SECRET ORIGINS: TEX CLASSIC 170

di Saverio Ceri
con la collaborazione di Francesco Bosco e Mauro Scremin

Bentornati a Secret Origins l'appuntamento quattordicinale che ci conduce alla scoperta delle origini delle copertine di Tex Classic e di eventuali altre cover ispirate alle pagine a fumetti dell'albo in edicola.


Su Tex Classic 170 troviamo ristampate a colori 192 strisce, pubblicate in origine sui numeri dal 5 all'8 della Serie Cobra, la 35a di Tex nel formato originale, usciti tra dicembre 1965 e gennaio 1966. Per la cronaca il numero 7 della collana è il 900° albo a striscia di Tex. 
Sulla pista di Golconda, la novecentesima uscita della Collana del Tex

Come i più affezionati lettori del ranger sanno, non si giunse mai a quota 1000, dato che le strisce di Aquila della Notte si interruppero dopo 973 uscite, a cui potremmo aggiungere le sei inedite pubblicate recentemente in occasione della riproposta anastatica degli storici albetti, pubblicata dalla RCS, per giungere a quota 979. Non sarebbe male se all'interno della stessa collana di collaterali la Bonelli decidesse di inserire altre 21 uscite inedite per arrivare al fatidico traguardo dei mille albetti a striscia.

Secondo i nostri Bosco e Scremin questa novecentesima copertina ha un'"origine segreta" americana. Galep si rifà infatti a una vignetta delle serie a strisce statunitense Gun Law realizzata da Harry Bishop.


In effetti sovrapponendo le due immagini, cavallo e cavaliere combaciano quasi perfettamente, a parte il fatto che nell'immagine di Bishop il cavaliere tiene le redini, e in quella di Galep è impossibilitato a farlo poiché ha le braccia legate dietro la schiena.


Ma torniamo al Classic: le 64 pagine a fumetti erano state pubblicate per la prima volta nel formato bonelliano sul numero 80 della serie principale di Tex, del giugno del 1967.
Il titolo del Classic, La rivolta di Mefistoè quello del sesto numero della Serie Cobra; Il disegno di Claudio Villa, invece è l'illustrazione più recente pubblicata finora come copertina di questa collana, risale infatti solo al gennaio 2015, quando apparve in versione Miniposter in appendice a Tex Nuova Ristampa 367.


L'illustrazione non è riferita alla storia in corso di pubblicazione, ma bensì alle pagine finali dell'episodio Tumak, l'inesorabile di Nizzi e Civitelli uscito sui numeri 536 e 537 dell'estate 2005. L'attacco dei pipistrelli impedisce, non a Tex, ma al cattivo di turno, di profanare un antico sepolcro degli sciamani del popolo Anasazi.
L'unica cover galleppiniana di cui potremmo parlare legata  a questo albo è quella di Tex 80, Spettri, ma ne abbiamo già parlato a febbraio 2021 nella puntata 103 di questa rubrica, quando venne usata come copertina del Classic; e ne riparleremo presto in una puntata speciale dedicata 75 anni di Tex.

Prima di chiudere, perciò, recuperiamo una cover storica di Tex di cui avremmo già dovuto parlare nelle puntate 119 o 120, ma che avevamo ignorato in attesa che venisse utilizzata come cover del Classic. Si tratta della cover del numero 54: Il lago scarlatto.


Come ci hanno raccontato Francesco Bosco e Mauro Scremin, nei loro primi volumi di Western all'Italiana, per questa storica copertina, datata aprileo 1965, Galep si ispirò a una copertina di un comic book della DellThe Frogmen. L'albo era il numero 8 datato febbraio/aprile 1964.


La copertina fu ovviamente usata in Itala anche per Tutto Tex e Tex Nuova Ristampa, con l'aggiunta del misterioso "totem" sferico dei Moicani che compare nella storia.
  

Questa modifica che risale a fine anni Ottanta, ovviamente non compare sulle cover delle edizioni straniere pubblicate tra il 1969 e il 1974. Qui sotto ne vediamo quattro: la jugoslava, apparsa sul numero due della storica collana Lunov Magnus Strip; la francese su Rodeo; e le due sinottiche della Willams per Olanda e Norvegia, che presentano entrambe un ribaltamento dell'immagine.


Saverio Ceri

N.B. Vi invitiamo a scoprire anche le precedenti puntate di Secret Origins in Cronologie & Index.