a cura di Francesco Manetti
Vi segnaliamo un interessante volume uscito nel febbraio 2021 per i tipi di Festina Lente, marchio ferrarese: Il West di Gigitex (1979-1982), il secondo volume che raccoglie i fumetti della humor-frontiera di Alberto Simioni (1951-1990), edizione a cura di Franco Carrara. Il libro è un succulento tomo di 300 pagine (copertine comprese), delle quali ben 250 sono riservate a 12 storie complete a fumetti, molte delle quali suddivise in più episodi. L'elenco completo appare nella quarta di copertina.
Simioni è una stella di assoluta grandezza nel cielo del fumetto italiano, stella che purtroppo brillò brevemente... Morì prima di aver compiuto 39 anni, ma ci lasciò in eredità un personaggio di enorme caratura, Gigitex, alfiere di un'interpretazione umoristica, ma non troppo, del fumetto della Frontiera; parodia, ma non troppo, del fumetto Western.
Mille erano le fonti alle quali si abbeverava Simioni, collaboratore di Peroni e firma d'eccellenza della stampa cattolica per ragazzi ("Il Piccolo Missionario" comboniano fu, per quasi venti anni, dal 1972 al 1990, la "casa di carta" del nostro personaggio): il cinema, i romanzi d'avventura, la saggistica sul Vecchio Ovest e ovviamente il fumetto western nostrano, sia realistico, sia umoristico.
![]() |
Sopra e sotto: l'iconografia western e avventurosa mutuata dal cinema e dalla letteratura "di genere" |
E come ogni grande eroe che si rispetti (come dimenticare le grandi trasferte di Zagor, di Tex, di Mister No nell'universo bonelliano?) anche Gigitex viaggiava lontano dalle sue terre d'origine, per mare e per terra. Raddrizzatore di torti, sempre in lotta contro le ingiustizie, con un occhio puntato sui residui dello schiavismo.
Il nostro Daniele Bevilacqua - e dico "nostro" perché Daniele aveva contribuito da protagonista all'indimenticabile epopea di "Dime Press" - ha curato gli apparati redazionali del volume, incredibilmente esaustivi, sulle storie, sull'artista e sulle fonti. Franco Carrara ne ha scritta la biografia. E di Giorgio Cavazzano - altro grande dell'umorismo del Far West, è la copertina, poco nota (risale al 1982)!
N.B. Trovate i link alle altre novità su Interviste & News!