sabato 1 novembre 2025

SECRET ORIGINS: TEX CLASSIC 226

di Saverio Ceri

con la collaborazione di Francesco Bosco e Mauro Scremin

Bentornati a Secret Origins l'appuntamento quattordicinale che ci conduce alla scoperta delle origini delle copertine di Tex Classic e di eventuali altre cover ispirate alle pagine a fumetti dell'albo in edicola.


Su Tex Classic 226 prosegue l'episodio Il ritorno del Drago, realizzato graficamente da Guglielmo Letteri su testi di Gianluigi Bonelli. Le 64 tavole di questo Classic vennero pubblicate per la prima volta sui numeri 110 e 111 di Tex, usciti a cavallo di due decenni, ovvero nel dicembre 1969 e nel gennaio 1970. 
L'illustrazione di copertina del Classic 226, opera di Claudio Villa, è ispirata proprio a questo episodio, anche se sarebbe stata più adatta per il numero precedente, visto che la vignetta, verosimilmente ispiratrice del disegnatore comasco, è apparsa nelle ultime pagine del Classic 225.
Gli elementi della cover di Villa li ritroviamo tutti in questa striscia di Letteri: il cinese con la sciabola, il mascherone, il vaso col dragone e Tex pistola in pugno. Il copertinista di Tex ovviamente ci mette del suo per rendere accattivante l'illustrazione: Tex non appare in vantaggio sul suo avversario come nella vignetta di Letteri, ma al contrario si trova in posizione di pericolo visto che sta per essere colpito alle spalle. Il disegno di Villa venne realizzato come miniposter per Tex Nuova Ristampa 66 nell'agosto del 2001.

I primi a trasformare questa illustrazione in copertina furono i brasiliani della Mythos nell'agosto 2007 per il secondo e ultimo numero della miniserie O Veneno do Cobra, che pubblicava nel paese sudamericano l'ultima storia di Letteri, apparsa in Italia sul decimo Maxi Tex dell'ottobre 2006.


Anche i croati della Libellus hanno utilizzato questa illustrazione come copertina, precisamente per il numero 132 della collana Tex Biblioteka, uscito nel novembre 2023. Anche l'episodio contenuto nel volume croato è a suo modo storico nella vicenda editoriale di Tex. Si tratta de La tragedia della "Shangai-Lady" apparso sui numeri 309 e 310 della serie regolare, disegnato sempre da Letteri, scritto da G.L. Bonelli, su soggetto non accreditato di Boselli. Fu il primo contributo del buon Mauro alla saga di Tex. Alla realizzazione dell'episodio, sempre nell'ombra, parteciparono anche Giorgio Bonelli, fratello di Sergio e figlio di G.L, e addirittura Tiziano Sclavi.  


Questo Classic contiene la scena della rocambolesca fuga del "Drago" che è stata buona fonte di ispirazione per Villa che ne ha tratto ben due copertine. Una è già apparsa nella nostra rubrica perché era stata usata come cover di Tex Classic 169L'altra, che racconta un'evento mai accaduto, ovvero Tex che entra nelle segrete del Drago  e lo trova sul suo "trono" -mentre nella storia il ranger arriva nel covo, a Drago fuggito- è divenuta la copertina del Tex Collezione storica a Colori 51 nel 2008.


La copertina è apparsa anche su una collana analoga norvegese.


Andiamo ora a scoprire le origini "segrete" di una copertina Galleppiniana che  avevamo tralasciato in passato in attesa venisse usata su questa collana, e che in realtà non verrà mai usata a questo scopo su questa ristampa, vista l'attuale scelta redazionale di trasformare in copertine del Classic, i mini-poster di Villa realizzati per Tex Nuova Ristampa. 
Stavolta, grazie alle certosine ricerche di Francesco Bosco e Mauro Scremin, torniamo indietro di settant'anni, fino al giugno del 1955, quando uscì il 17° numero della seconda serie degli Albi d'Oro.


Il sovrano della copertina assiso sul suo trono alato è chiaramente ispirato a una vignetta di Prince Valiant di Hal Foster, contenuta nella tavola domenicale del 2 marzo 1941, in cui il protagonista giunge a cospetto di Lamorack, Re di Tambelaine.


Il parallelo tra la vignetta di Foster ribaltata e la copertina dell'Albo d'Oro di Galep, non lascia dubbi.


Saverio Ceri

N.B. Vi invitiamo a scoprire anche le precedenti puntate di Secret Origins in Cronologie & Index. 

Nessun commento:

Posta un commento

I testi e i fumetti di nostra produzione apparsi su Dime Web possono essere pubblicati anche altrove, con la raccomandazione di citare SEMPRE la fonte e gli autori!

Le immagini dei post sono inserite ai soli fini di documentazione, archivio, studio e identificazione e sono Copyright © degli aventi diritto.

Fino al 4 gennaio 2017 tutti i commenti, anche i più critici e anche quelli anonimi, venivano pubblicati AUTOMATICAMENTE: quelli non consoni venivano rimossi solo a posteriori. Speravamo e contavamo, infatti, nella civiltà dei cultori di fumetti, libri, cinema, cartooning, etc.

Poi è arrivato un tale che, facendosi scudo dell'anonimato, ha inviato svariati sfoghi pieni di gravi offese ai due redattori di Dime Web, alla loro integrità morale e alle loro madri...

Abbiamo dunque deciso di moderare in anticipo i vostri commenti e pertanto verranno cestinati:

1) quelli offensivi verso chiunque
2) quelli anonimi

Gli altri verranno pubblicati TUTTI.

Le critiche, anzi, sono ben accette e a ogni segnalazione di errori verrà dato il giusto risalto, procedendo a correzioni e rettifiche.

Grazie!

Saverio Ceri & Francesco Manetti