di Saverio Ceri
Con il Maxi Tex appena giunto in edicola Mauro Boselli può
ragionevolmente essere ritenuto il più prolifico scrittore di tutti i tempi in
casa Bonelli. Con le pagine contenute in questo balenottero infatti Mauro
supera quota 45.000 pagine pubblicate, portando il suo score personale a 45.105 tavole, per la precisione.
![]() |
L'illustrazione di copertina del recente Maxi Tex nella versione con i colori originali di Claudio Villa |
Abbiamo usato il termine “ragionevolmente”, perché di tutta
la storia della casa editrice abbiamo infatti, ad oggi, censito circa 740.000
tavole e ne mancherebbero all’appello, secondo una stima abbastanza precisa
circa 6.000 (ovvero meno dell’1%); di
queste nella migliore delle ipotesi circa 3000 potrebbero essere attribuite a Bonelli padre. Se aggiungessimo queste
tremila tavole, ancora “virtuali” alle 41.098, già attribuibili senz’ombra di
dubbio a Gianluigi Bonelli, arriveremmo
a oltre 44.000 pagine pubblicate dal mitico G.L. per la casa editrice di
famiglia, ma non a 45.000. Per questo a tale quota possiamo essere sicuri al
100% che Mauro Boselli è lo sceneggiatore più pubblicato nell’ottantennale
storia della Sergio Bonelli Editore.
![]() |
G.L. Bonelli (a sinistra) e Mauro Boselli (a destra) nel selvaggio ovest |
Tra l’altro questo storico sorpasso avviene con un simbolico albo che unisce Bonelli a Boselli; che unisce gli anni Cinquanta del secolo scorso ai giorni nostri; con un incredibile cross-over tra dei personaggi creati proprio da Bonelli padre in quell’epoca pionieristica (I Tre Bill), e il suo personaggio di maggior successo (Tex). Un doveroso omaggio da parte di Boselli al creatore di decine di personaggi che hanno contribuito alla fortuna della casa editrice.
![]() |
Il primo albo dei Tre Bill di G.L: Bonelli è datata 1952 - cover di Benvenuti |
Nessun commento:
Posta un commento
I testi e i fumetti di nostra produzione apparsi su Dime Web possono essere pubblicati anche altrove, con la raccomandazione di citare SEMPRE la fonte e gli autori!
Le immagini dei post sono inserite ai soli fini di documentazione, archivio, studio e identificazione e sono Copyright © degli aventi diritto.
Fino al 4 gennaio 2017 tutti i commenti, anche i più critici e anche quelli anonimi, venivano pubblicati AUTOMATICAMENTE: quelli non consoni venivano rimossi solo a posteriori. Speravamo e contavamo, infatti, nella civiltà dei cultori di fumetti, libri, cinema, cartooning, etc.
Poi è arrivato un tale che, facendosi scudo dell'anonimato, ha inviato svariati sfoghi pieni di gravi offese ai due redattori di Dime Web, alla loro integrità morale e alle loro madri...
Abbiamo dunque deciso di moderare in anticipo i vostri commenti e pertanto verranno cestinati:
1) quelli offensivi verso chiunque
2) quelli anonimi
Gli altri verranno pubblicati TUTTI.
Le critiche, anzi, sono ben accette e a ogni segnalazione di errori verrà dato il giusto risalto, procedendo a correzioni e rettifiche.
Grazie!
Saverio Ceri & Francesco Manetti