di Francesco Manetti
Da qualche anno Fabio Calabrese - professore, storico, ricercatore, etnologo e grande esperto di letteratura fantasy, horror, weird e fantastica - mi ha cooptato nei suoi progetti per le Edizioni Scudo. Miei racconti sono così apparsi su alcune antologie fantasy da lui curate (Gli incantesimi di Ausonia, Magie italiche, Incantesimi e guerrieri, Giorni misteriosi e notti incantate) delle quali ho già parlato su queste colonne.
Arriva adesso sotto il marchio Scudo e sempre a cura di Calabrese un'antologia di fantascienza italiana, Oscure inquietudini.
I nomi ospitati sono di grandissima caratura - e il sottoscritto, come il manzoniano Don Abbondio, è un "vaso di terra cotta in compagnia di molti vasi di ferro": Kenji Albani, Tullio Bologna, Fabio Calabrese, Alessandra Calabrese, Roberto Cozzolino, Roberto Furlani, Andrea Gamberini, Franca Marsala, Carlo Menziger di Preussenthal, Antonio Piras, Paolo Secondini, Davide Stocovaz e Luigi Valerio. La copertina è di Luca Oleastri, mentre le illustrazioni interne a colori (una per ogni racconto) sono di Giorgio Sangiorgi.
Il tema centrale che accomuna i vari contributi sono le "strane creature": alieni, mostri, mutanti e chi più ne ha più ne metta. Ma sentiamo Fabio Calabrese, dalla sua Introduzione:
Questa volta ho deciso di tentare un esperimento, quello
di un’antologia a tema, una traccia sulla quale ho chiesto
ai nostri autori di lavorare. John W. Campbell una volta
disse: “Se delle cose strane accadono a gente strana, c’è una
stranezza di troppo”.
In effetti, nella maggior parte delle storie fantastiche e
fantascientifiche, cose strane come viaggi spaziali, incontri
con alieni, viaggi nel tempo, incontri con manifestazioni
paranormali e via dicendo, accadono a persone normali, ma
c’è almeno un gruppo minoritario di storie in cui avviene il
contrario, è l’altro tipo di stranezza, quello che riguarda le
persone, a emergere.
Ad esempio, cosa c’è di più normale che una coppia prenda
alloggio in un motel? Ma se il gestore del motel è un certo
Norman Bates...
Io ho proposto ai nostri autori di provare a incrementare
questo secondo, minoritario filone del fantastico con storie
dedicate a personalità strane, singolari o perlomeno
eccentriche, e come al solito, non si sono fatti pregare.
Il risultato ve lo presento qui, ma prima di cominciare a
trafiggere con gli spilloni le vostre bamboline vudù, al caso,
ricordatevi di indirizzare le vostre maledizioni non a loro,
ma al curatore.
Il filo conduttore di quest’antologia è dunque un fantastico
legato più a peculiarità personali che ad accadimenti esterni.
 |
L'illustrazione di Sangiorgi per il racconto Il punto di partenza di Francesco Manetti |
In quanto al sottoscritto, la mia partecipazione è stata un po' "travagliata", come ben spiega lo stesso Calabrese:
Devo dirvi la verità, un racconto come "Il punto di partenza" di Francesco Manetti mi ha messo seriamente in dubbio
se includerlo o no in questa antologia. Ben scritto come al
solito, si basa su un’idea accattivante, un’interpretazione
originale del famoso incidente di Roswell del 1947 che ha
dato l’avvio a tutta la tematica ufologica, ma d’altra parte
non è che sia molto in linea con il tema proposto, ma bisogna
anche dire che Francesco, le cui doti di narratore abbiamo
già avuto modo di apprezzare nel ciclo della Quercia bianca, non solo l’ha scritto appositamente per questa antologia, ma
è il secondo che mi manda, dopo un primo che ho dovuto per
forza bocciare. Probabilmente, la colpa è mia, non mi sono
espresso in modo abbastanza chiaro. Quindi ho preso la
decisione di includerlo comunque. Sono sicuro che nessuno
storcerà il naso.
Da parte mia è stato un onore essere stato comunque incluso in questa prestigiosa antologia, e non posso che ringraziare Fabio: in effetti nel mio racconto ci sono sì due "strane creature" (una più strana dell'altra), ma agiscono in un contesto SF più ampio che è il vero protagonista. Quanto all'altro racconto che Fabio, come ha scritto, ha dovuto "per forza bocciare" - e ne aveva tutte le ragioni! - è ancora nel mio "cassetto elettronico" e prima o poi uscirà fuori in un ambiente più adatto! ;-)
Il libro Oscure inquietudini può essere facilmente acquistato online sulle varie piattaforme, come Amazon (ecco il link), a un prezzo davvero accessibile.
AA.VV.
A cura di Fabio Calabrese
OSCURE INQUIETUDINI
Collana Beyond Stories
pagg. 160 - € 10,56
Edizioni Scudo
Francesco Manetti