giovedì 5 settembre 2013

L'ATLANTE DI MISTER NO. "E": DA "EDEN, JONATHAN" A "EYKE". ARRIVA ESSE-ESSE!

di Massimo Capalbo

Dopo la pausa agostana, durante la quale Dime Web ha pubblicato quasi esclusivamente servizi veloci e scattanti, adatti a sincopate letture litoranee, ripartiamo in grande stile con la lettera E dell'Atlante di Mister No, in gran parte dedicata, ovviamente, a Esse-Esse, il simpatico crucco, spesso e volentieri spalla del personaggio. L'Atlante prosegue, dunque, dopo il grande successo riscontrato - di pubblico e critica - tanto da avere l'onore di essere ospitato in permanenza, sotto forma di link alla prima parte, nella Home Page di Jerry Drake sul sito Internet della Sergio Bonelli Editore. Inoltre, sul bel forum Spirito con la Scure, interessanti discussioni socio/storico/politiche sulla scelta del nome Esse-Esse per il "crucco" compagno di mille avventure di Jerry Drake! Buona lettura! (s.c. & f.m.)


Un evocativo Mister No dell'autore turco Aslan Sukur (primi anni '80). Altre immagini simili (e anche di altri personaggi bonelliani, come Zagor e Ken Parker) possono esser viste presso The Figure Collector.



Legenda
  • I nomi in stampatello e grassetto rimandano a una voce dell’Atlante.
  • I nomi dei personaggi cui è dedicata una voce sono indicati per cognome - ovviamente se questo è conosciuto (per esempio: AMARAL, STELIO; REMY, ANOUK). In alcuni casi, però, abbiamo optato per il soprannome (per es.: ESSE-ESSE invece che KRUGER, OTTO). Riguardo poi a personaggi come O BISPO ed EL LOCO, le voci a loro dedicate sono state inserite sotto l’iniziale del nome, invece che sotto l’iniziale dell’articolo: per es., EL LOCO, si trova alla lettera L di LOCO e non alla lettera E di EL (che in spagnolo è appunto un articolo e corrisponde al nostro IL).
  • I personaggi dalla doppia identità sono stati indicati con il nome della loro identità fittizia piuttosto che con il nome vero (ad es.: DEMONE ETRUSCO, GIUSTIZIERE DI BONAMPAK).
  • Quando i personaggi vengono citati in una voce che non è a loro dedicata, solo il cognome è scritto in neretto e stampatello, in modo da rimandare immediatamente alla lettera sotto la quale sono stati inseriti (per es.: nel testo della voce ANACONDA, il personaggio Daniel Murdock è citato come Daniel MURDOCK). L’unica eccezione a questa regola riguarda il protagonista della serie, il cui nome - attenzione: non il nome proprio Jerry Drake, ma appunto il soprannome MISTER NO - è sempre scritto in neretto e stampatello, tranne ovviamente quando è inserito nel titolo di un fumetto o di un libro (per es.: Mister No Index Illustrato, Mister No Riedizione If).
  • Per quanto riguarda la serie regolare, il titolo attribuito a ciascuna storia è tratto da uno degli albi che la compongono ed è quello, a nostro avviso, più rappresentativo, quello che meglio sintetizza la trama o che, rispetto ai titoli degli altri albi, richiama la storia alla memoria dei lettori in modo più efficace. Per esempio, la storia dei nn. 17-20 viene indicata con il titolo del n. 19, "Operazione Poseidon" perché esso è più rappresentativo, più calzante rispetto ad Agente segreto Zeta 3 e Tragica palude, che sono i titoli rispettivamente del n. 17 e del n. 19 (del tutto avulso poi il titolo del n. 20, Evasione!, visto che si riferisce alla storia successiva). 

Per le Note sui collegamenti ipertestuali e le Note sulle illustrazioni vedi la prima parte.


Un altro bel Mister No vintage del turco Sukur, sempre da The Figure Collector.


E
EDEN, JONATHAN
EKHNATON
ELDORADO
EL KHORER, MOKHAMED
ESSE-ESSE
EYKE


EDEN, JONATHAN

Uno sfortunato reduce della SECONDA GUERRA MONDIALE, il cui incontro con MISTER NO avrà un’importanza notevole nella vita di quest’ultimo. La storia in cui Eden compare, Il soldato senza nome (L. Mignacco [sog.&scen.] – D. e S. Di Vitto [dis.], Speciale n. 11), è ambientata nel 1950, nel deserto del Nevada. A capo di una banda di rapinatori (reduci anche loro), Eden assalta un furgone portavalori, dietro al quale viaggiano una decappottabile con a bordo MISTER NO e un’altra auto con a bordo due fratelli, Pamela e Oliver Caufield. I poliziotti privati che scortano il furgone, comandati da mister Kirby, uccidono i tre complici di Eden, il quale però, prendendo in ostaggio la giovane Pamela, si fa consegnare il denaro e fugge. Lo sceriffo Joan Wayne si lancia all’inseguimento del rapinatore, portandosi dietro MISTER NO, Oliver Caufield, Kirby e i suoi uomini. Eden si rifugia in un villaggio abbandonato dove i militari compiono esperimenti atomici. Dopo una lunga trattativa, il rapinatore accetta di arrendersi, ma viene ucciso da uno dei poliziotti privati. Prima di morire, Eden confida a MISTER NO il luogo dove egli intendeva rifugiarsi: il BRASILE.


Speciale Mister No n. 11, marzo 1997. Copertina di Diso.



Eden con il suo grazioso ostaggio Pamela Caufield – Speciale MNO n. 11, p. 59



Personaggio inquieto e ribelle, Jonathan Eden è l’altro MISTER NO: come il pilota, infatti, egli non si riconosce più nell’America del dopoguerra e nutre un insopprimibile desiderio di libertà. Eden, però, è un MISTER NO più sfortunato (ritornato dalla guerra, è stato lasciato dalla moglie) e soprattutto più debole, dato che ha scelto la strada sbagliata, quella del crimine, per ribellarsi a una società ingrata. Quale sia la sua vera natura, Eden lo dimostra nel rapporto con Pamela Caufield, con cui si confida e dalla quale riceve comprensione. La ragazza scopre che il cinismo del rapinatore è solo apparenza: in realtà, egli è una persona buona e sincera. Pamela arriva a innamorarsi di lui, tanto che non vorrebbe abbandonarlo quando il reduce la libera.
Se Eden è un personaggio abbastanza azzeccato - così come azzeccata è l’idea di Mignacco che sia stato il rapinatore a suggerire, in punto di morte, il BRASILE a MISTER NO - risulta incomprensibile, invece, un’altra invenzione dello sceneggiatore, che contraddice quanto da lui stesso ideato nella sua storia d’esordio, Le Tigri Volanti (F. Bignotti [dis.], nn. 145-148). Nel finale de Il soldato senza nome, MISTER NO, prima di partire per il BRASILE, ordina in una sartoria di NEW YORK una mezza dozzina di maglie simili a quella indossata da Eden, con tanto di quadrifoglio sulla manica destra; ne Le Tigri Volanti, invece, lo stesso MISTER NO raccontava agli amici che si era fatto cucire il quadrifoglio sui suoi vestiti perché l’amico Bat BARLINGTON usava dipingere questo simbolo portafortuna sulla carlinga dei suoi aerei. Mignacco, molto probabilmente, non ricordava di aver inserito nella sua prima storia misternoiana questo piccolo ma importante particolare.

La morte di Eden – Speciale MNO n. 11, p. 121

  
Curiosità: Il cognome dello sfortunato reduce cita quello di Martin Eden, protagonista dell’omonimo romanzo di Jack London (1909); inoltre, esso costituisce un chiaro riferimento al film di Elia Kazan La valle dell’Eden (1955), con il ribelle James Dean. Oltre a Eden e al nostro Jerry Drake, nella storia compare un terzo MISTER NO: il già citato Oliver Caufield. Attraverso quest’ultimo, Mignacco fa chiarezza sulla questione dell’effettiva o presunta partecipazione del vero MISTER NO alla Guerra di Corea (1950-53). Nell’episodio Amazzonia (G. Nolitta [sog.&scen.] – F. Donatelli [dis.], nn. 2-3), il pilota affermava di aver combattuto in Corea; non solo, ma nella presentazione del personaggio posta sui primi quattro numeri della serie regolare e sui primi Speciali si legge che MISTER NO ha partecipato alla suddetta guerra. Ne Il soldato senza nome, invece, Mignacco stabilisce - una volta per tutte - che Jerry Drake non ha mai combattuto in Corea: l’equivoco, ci mostra lo sceneggiatore, è dovuto al fatto che alla guerra del 50-53 ha preso parte un altro MISTER NO, ovvero Oliver Caufield. Dopo il funerale di Eden, Oliver dice a MISTER NO che vuole entrare nell’esercito per andare a combattere in Corea, e una volta giunto sul posto si fa chiamare proprio come il pilota (verso cui nutre grande ammirazione), tanto da scrivere Mr No sul suo elmetto.


Lo sfortunato Oliver Caufield, il “Mister No” della Guerra di Corea – Speciale MNO n. 11, p. 10


Nel prologo della storia, narrato in prima persona dallo stesso Oliver, scopriamo che questi – al quale MISTER NO aveva sconsigliato l’arruolamento – troverà la morte in Corea, e per un motivo assai stupido: un suo superiore gli affida una cassetta - che non deve assolutamente cadere in mano al nemico - indirizzata a un pezzo grosso dell’esercito, il generale Siegel. Oliver, con la cassetta infilata in uno zaino, riesce ad attraversare le linee nemiche, ma quando è ormai giunto nei pressi di una postazione americana, viene colpito dai coreani e, sebbene ricoverato d’urgenza, non sopravvive. La cassetta top secret conteneva sigari cubani, niente per cui valesse la pena di morire. Malgrado l’efficace denuncia dell’insensatezza della guerra e la riuscita costruzione del prologo (Mignacco induce il lettore a credere che il soldato protagonista, il cui volto non viene mai inquadrato, sia il vero MISTER NO) crediamo non ci fosse bisogno di giustificare, con la sfortunata vicenda di Caufield, le parole del pilota in Amazzonia: dopotutto, come si legge in terza di copertina de Il soldato senza nome, la chiacchierata del Rio Urucù (tra MISTER NO e il suo cliente Ted MORASBY, nda) è sicuramente imprecisa e un po’ vanagloriosa, ma fotografa con sincerità lo spirito di un soldato che sapeva dire di no. Inoltre, quella della partecipazione o meno del pilota alla Guerra di Corea era, in fondo, una questione marginale, tant’è che né Guido Nolitta né gli altri sceneggiatori vi avevano prestato attenzione. Crediamo, infine, che tre MISTER NO siano decisamente troppi.

EKHNATON

Amenhotep IV - meglio conosciuto con il nome che si attribuì: Ekhnaton (Colui che è utile ad Aton) - fu un faraone della XVIII dinastia (1550-1292 a. C.), passato alla storia per l’importante rivoluzione, religiosa e al tempo stesso politica, di cui fu fautore assieme alla moglie, la bellissima Nefertiti. Ekhnaton, che governò l’Egitto per diciassette anni, sostituì le varie divinità egizie con il dio unico Aton (un dio universale di pace e di gioia, rappresentato dal disco solare) e fece costruire la città di Akhetaton, che diventò la nuova capitale del regno. Questi radicali cambiamenti, però, non gli sopravvissero: infatti, dopo la morte di Ekhnaton (1336 o 1334 d.C.), il culto di Aton fu bandito e il politeismo ripristinato; inoltre, Akhetaton cessò di essere capitale e venne abbandonata per lungo tempo.


Mister No n. 187, dicembre 1990. Disegno di Diso



Amenhotep IV



Copertina di Mister No n. 186, novembre 1990


Nella storia Il faraone dimenticato (A. Castelli [sog.&scen.] – F. Bignotti [dis.], nn. 184-187), MISTER NO ha avuto il privilegio di incontrare personalmente Ekhnaton, alias lo speleologo Meltzer. Questi fa parte della missione archeologica diretta dall’americana Linda Garrison (che ha preso il posto del padre, il professor Garrison, torturato e ucciso dai membri di Al Azif, una setta islamica) nella valle del Wadi Al Malik, situata nel Sudan settentrionale. In questa valle - destinata essere inondata dalle acque dell’omonimo fiume quando verrà ultimata la costruzione di un’importante diga - si trova una gigantesca caverna: essa, come aveva scoperto il professor Garrison, costituì il rifugio degli ultimi seguaci del farone Ekhnaton, che vi avrebbero nascosto un oggetto leggendario. La caverna, però, interessa anche alla setta Al Azif, che vuole arrivare all’unità del mondo musulmano non solo mediante la violenza, ma rifacendosi anche ad oggetti di culto risalenti all’epoca di Ekhnaton. Gli uomini della setta assaltano il campo base della missione e rapiscono Linda; quella notte, un insonne MISTER NO esplora la caverna e scopre l’accesso a un tempio sotterraneo, un vero e proprio labirinto iniziatico nel quale, dopo aver affrontato la prova del fuoco e la prova dell’acqua, il Nostro viene aggredito dalla mostruosa sfinge, che rappresenta la prova del dubbio.


Il faraone Ekhnaton alias lo speleologo Meltzer - MNO 187, p. 77



Meltzer interviene e salva il pilota dalla sfinge, dopodiché gli rivela di essere il faraone Ekhnaton, raccontandogli la sua lunga storia e il motivo per cui, una volta saputo che il professor Garrison aveva scoperto l’ubicazione del tempio sotterraneo, si è aggregato alla sua missione archeologica: Tutti vorrebbero vivere più di quanto il destino ha loro assegnato, ma esiste un limite che non può essere sorpassato… …un limite oltre al quale ogni ora vissuta porta solo dolore, fatica, noia… …Provate… provate a immaginare cosa significa vedere morire tutto intorno a voi. Vedere gli amici che invecchiano e scompaiono, lasciandovi eternamente solo […] “L’immortale che vuole morire”- continua Meltzer - è il tema di infiniti racconti, alcuni dei quali, per la cronaca, li ho scritti io dietro pseudonimo. Non è una banalità letteraria, è una verità naturale, come l’assetato che vuole bere o l’affamato che desidera del cibo… …io voglio morire. E so che solamente la pietra della conoscenza ha un potere abbastanza forte da vincere quello della magia dei miei carnefici… (per vendicarsi di lui – racconta in precedenza Meltzer a MISTER NO -, i sacerdoti di Tebe lo avevano sottoposto, nel tempio di Râ, a un complesso rito magico, condannandolo all’immortalità) …Il labirinto stesso è una dimostrazione del suo immenso potere. Si trova in questo mondo… e, contemporaneamente, in un’altra dimensione… . MISTER NO, dapprima assai scettico, si convince quando Meltzer, trafitto accidentalmente, da parte a parte, da un’appuntita scultura egizia, risorge davanti ai suoi occhi senza mostrare alcuna ferita. Mentre il pilota ritorna indietro da una delle porte del tempio, Meltzer varca un’altra porta, quella che conduce alla pietra della conoscenza, quindi riprende le sembianze di Ekhnaton e scompare in un’immensa luce, ricongiungendosi con il dio Aton. Raggiunta la caverna, MISTER NO viene travolto dalle acque del Wadi Al Malik che si riversano nella valle, ma riesce a sopravvivere e viene ricoverato all’ospedale di Khartoum. Qui, il medico che lo ha in cura - il quale ha udito MISTER NO parlare, nel delirio, di Ekhnaton e della pietra della conoscenza – spiega a Linda Garrison che il pilota è rimasto probabilmente vittima del morbo dei faraoni, causato da alcuni funghi, tipici dei luoghi secchi e molto chiusi, in grado di provocare, con i loro gas velenosi, la morte o stati di allucinazione. Per quanto razionale, la spiegazione del medico sudanese non corrisponde, come sappiamo, a quanto realmente accaduto al pilota, che ha davvero visitato il leggendario labirinto iniziatico di Ekhnaton. Si tratta senza dubbio della più incredibile esperienza vissuta da MISTER NO.


Ekhnaton (nel suo aspetto originario) si smaterializza – MNO 187, p. 86


Curiosità: Nella storia di MARTIN MYSTÈRE Un uomo chiamato Mhosis (nn. 104-106), scritta da Alfredo Castelli e disegnata da Alessandro Chiarolla, il Detective dell’Impossibile si occupa di un enigma che si ricollega a quanto narrato dallo stesso sceneggiatore ne Il faraone dimenticato. Le due storie furono pubblicate nello stesso periodo (precisamente: settembre-dicembre 1990 la storia misternoiana; novembre 1990-gennaio 1991 quella di MARTIN MYSTÈRE). 
 

ELDORADO

Il luogo mitico per eccellenza, cercato invano, nei secoli XVI e XVII, da centinaia di conquistadores e esploratori. Si credeva che in qualche parte del Sudamerica o dell’America Centrale esistesse un regno dove l’oro era così abbondante che persino le strade e i tetti delle case erano lastricati di questo prezioso metallo. La realtà, come leggiamo ne L’enciclopedia dei misteri (a cura di Alfredo Castelli, Mondadori, 1993), era invece molto più prosaica: per simboleggiare il passaggio dell’uomo dallo stadio primitivo a quello di essere superiore, lo Zipa, grande sacerdote della tribù dei Chibcha, interpretava una singolare cerimonia. Completamente nudo, veniva ricoperto di una speciale resina chiamata Varniz de Pasto, quindi gli veniva soffiata addosso della polvere d’oro per mezzo di una piccola cerbottana. Così splendente e dorato (da cui il nome El Dorado) raggiungeva il centro del lago di Guatavita (COLOMBIA, nda) e vi si immergeva quando il sole era allo zenit; in quel momento i suoi sudditi gettavano nelle acque oggetti votivi di ogni genere, spesso realizzati in oro


Copertina di Mister No n. 47, aprile 1979. Disegno di Ferri.



Il mito di El Dorado in Carl Barks. © Disney


Lo Zipa dei Chibca dà il benvenuto a Mister No e Cubillas - MNO 47, p. 85


 
In Eldorado (nn. 47-49) - storia scritta proprio dal curatore della succitata enciclopedia, Alfredo Castelli, e disegnata da Vincenzo Monti e Luigi Merati - MISTER NO accompagna l’archeologo colombiano Cubillas in una spedizione alla ricerca del mitico regno. Ospitati dai pacifici Chibca, che li scambiano per rappresentanti del dio Bochica, vengono coinvolti nella guerra contro i Cajaba, comandati dal malvagio Bacatà e da sua madre, la potente strega Necros. Quest’ultima terrorizza i Chibca con i suoi Mangiatori di Morte, guerrieri imbottiti di allucinogeni e armati di guanti con artigli metallici che la megera guida telepaticamente. Grazie all’aiuto del pilota e dell’archeologo, i Mangiatori di Morte e i Cajaba vengono sconfitti, e l’anziano capo dei Chibca (lo Zipa), per ricompensare i due bianchi, rivela loro che cos’è davvero l’Eldorado: non un tesoro materiale, come credevano i conquistadores, ma un tesoro dal valore simbolico; il simbolo, per l’appunto, della purificazione dell’uomo, che alla fine raggiunge lo stadio dell’oro puro. Sentendosi prossimo alla morte, lo Zipa propone ai due di restare per sempre tra i Chibca: MISTER NO rifiuta; Cubillas invece - che si è anche innamorato di una ragazza della tribù, la bella Jara - accetta, diventando così il nuovo capo dei Chibca: l’Eldorado, l’Uomo d’Oro.


Mister No n. 48, maggio 1979. Disegno di Ferri.



La strega Necros con suo figlio Bacatà – MNO 48, p. 15

L’archeologo Cubillas diventa l’El Dorado – MNO 49, p. 27



EL KHORER, MOKHAMED

Giovane e carismatico capo dei TUAREG Ifedèn che compare nella storia Sulle piste del Sahara (G. Nolitta [sog.&scen.] – R. Diso [dis.], nn. 189-191), ambientata nel Niger. Laureato alla Sorbona in paleontologia, El Khorer – conosciuto da MISTER NO nella città di Agadès e diventatogli subito amico - sogna l’unione di tutte le tribù TUAREG e si batte per l’indipendenza del suo Paese (all’epoca sotto il dominio francese). Per questo motivo, intima invano al professor Leblanc, suo insegnante alla Sorbona, e al socio di questi, il ricco Jean Zirah, di rinunciare alla loro spedizione nel deserto del Teneré alla ricerca di fossili di dinosauri.


Sergio Bonelli nei pressi del "torracchione" di Agadès.



Copertina di Mister No n. 188, gennaio 1991



El Khorer considera infatti i fossili del Teneré patrimonio del popolo nigerino e non gradisce che vengano portati in Francia: si tratta per lui di un autentico furto. In realtà, il vero scopo dell’infido Zirah, ignoto pure a Leblanc, è quello di recuperare un tesoro sepolto quarant’anni prima in quella zona del deserto da suo padre; tesoro che costituiva il bottino di guerra del condottiero TUAREG Kaossen. Quando gli scagnozzi di Zirah uccidono due studenti di Leblanc intenzionati a denunciare il loro capo, MISTER NO, che si era unito alla spedizione, si ribella, ma viene colpito e dato per morto. Dopo aver ripreso i sensi, il pilota s’incammina nel deserto, ma morirebbe di sete e di stenti se a soccorrerlo non arrivasse proprio l’amico El Khorer, il quale poi, raggruppati tutti i guerrieri della tribù Ifedèn, attacca Zirah e i suoi uomini. Uccisi questi ultimi (a uccidere Zirah, mentre tenta la fuga, è MISTER NO, unitosi ai TUAREG), El Khorer decide di giustiziare lo stesso Leblanc, che considera un ladro al pari di Zirah. L’uccisione a sangue freddo del professore francese indigna profondamente MISTER NO, che si scaglia fisicamente contro El Khorer (in maniera simile a quanto era successo in Kenya con Jimmy COLLINS) e vorrebbe denunciarlo alle autorità di Agadès. Alla fine, però, decide di non farlo, perché capisce che solo il fiero El Khorer potrà restituire dignità e speranza al popolo TUAREG.


El Khorer e Mister No sulla terrazza dell’Hotel de l’Air a Agadès, nel Niger – MNO 188, p. 9

Mister No n. 190, marzo 1991. Disegno di Diso.




El Khorer si appresta a uccidere il professor Leblanc – MNO 190, p. 86



ESSE-ESSE 
 
Il tedesco (ma nativo dell’Austria) Otto Kruger, meglio noto come Esse-Esse, è il miglior amico di MISTER NO. Avventuriero dall’aspetto affascinante - cappello, chioma lunga e bionda, barba e una cicatrice sullo zigomo destro che gli conferisce un’aria da duro - l’alemão (come lo chiamano gli amici brasiliani), compare fin dal primo episodio della serie ed è pure lui un reduce della SECONDA GUERRA MONDIALE, anche se, data la sua nazionalità, ha combattuto sul fronte opposto a quello del nostro Jerry Drake.


La prima apparizione di Otto Kruger alias Esse-Esse – MNO 1, p. 15



Soldati della Wermacht, commilitoni di Esse-Esse.



Con il pilota ha in comune la passione per l’alcol e le donne, che usa ospitare nella sua particolare casa, l’unica in stile tirolese che ci sia a MANAUS. Rispetto a MISTER NO, però, Esse-Esse ha un carattere più cinico e spietato: si fa meno scrupoli, infatti, nell’uccidere gli avversari, spesso utilizzando il suo inseparabile pugnale (del cui uso è un vero maestro) o la sua pistola, una Luger P08. La spietatezza di Esse-Esse nei confronti dei nemici è evidente soprattutto in storie come L’ultimo paradiso (G. Nolitta [sog.&scen.] – V. Monti e L. Merati [dis.], nn. 63-65), Manaus! (L. Mignacco [sog.&scen.] – D. e S. Di Vitto [dis.], nn. 273-274), Giungla d’asfalto (L. Mignacco [sog.&scen.] – G. Viglioglia [dis.], Speciale n. 12), La foresta brucia! (G. Nolitta [sog.&scen.] – F. Busticchi e L. Paesani/R. Diso/D. e S. Di Vitto [dis.], nn. 371-373).


Cover di Mister No Speciale n. 12, aprile 1998.


Esse-Esse lascia divorare dai caimani un nemico – MNO 65, p. 14



Nella prima, il tedesco lascia divorare dai caimani il principale scagnozzo di mister Fox (vedi AKAWË), il colombiano Alvarado, nonostante questi implori il suo aiuto; nella seconda, uccide - a sangue freddo e mentre, ormai disarmato, sta tentando di fuggire - uno dei sicari del fazendeiro Marquão; nella terza, Esse-Esse, giunto segretamente a NEW YORK, elimina, uno alla volta, cinque ricchi newyorkesi che mesi prima, in AMAZZONIA, avevano ucciso degli indios solo per provare l’ebbrezza della caccia all’uomo e avevano ferito gravemente lui stesso, tanto da mandarlo in coma. Nella quarta storia, infine, Esse-Esse si trasforma, nella giungla dell’Acre, in una sorta di giustiziere mascherato, uccidendo a colpi di mitra gli scagnozzi della Burgama, responsabili di violenze e soprusi ai danni dei poveri seringueiros (vedi Celina CAMARGO).


Copertina di Mister No n. 371, aprile 2006


Il tedesco in azione con il suo inseparabile pugnale – MNO 372, p. 89



Cinismo e spietatezza a parte, l’abilità con il pugnale e con le armi da fuoco è una dote grazie alla quale Esse-Esse è riuscito a salvare più volte la vita a MISTER NO nel corso della serie. Ciò accade proprio ne La foresta brucia!, e in altre avventure, quali: Rio Negro (G. Nolitta [sog.&scen.] – R. Diso [dis.], nn. 12-15); Alien! (T. Sclavi [sog.&scen.] – F. Civitelli [dis.], nn. 107-108); Avventura a Manaus (G. Nolitta [sog.&scen.] – R. Diso [dis.], Speciale n. 7); Il sangue degli eroi (M. Del Freo [sog.&scen.] – S. e D. Di Vitto [dis.], nn. 242-243); Sull’orlo dell’abisso (M. Masiero [sog.&scen.] – F. Valdambrini [dis.], nn. 305-306); Il clan dei colombiani (M. Masiero [sog.&scen.] – D. e S. Di Vitto [dis.], Speciale n. 17). Quella tra MISTER NO e il tedesco è una splendida amicizia, un legame davvero speciale: ciascuno dei due è pronto, in qualsiasi momento e senza pensarci un attimo, a correre in soccorso dell’altro, mettendo a rischio la propria vita.


Esse-Esse e Mister No, amici per la pelle – MNO 59, p. 98


Copertina di Mister No Speciale n. 6, luglio 1991



Una delle storie che meglio fa risaltare la suddetta amicizia è senza dubbio Accusa di omicidio (A. Castelli [sog.&scen.] – F. Bignotti [dis.], nn. 56-59), nella quale Esse-Esse affronta numerosi pericoli pur di recuperare i documenti che provano l’innocenza di MISTER NO, rinchiuso nel terribile carcere dell’isola di APPROUAGUE. Particolarmente degni di menzione la vignetta, a p. 6 del n. 58, in cui il tedesco si commuove (Teufel! Povero amico mio…, esclama dentro di sé, portandosi le mani sul volto) vedendo MISTER NO che, assieme agli altri detenuti, viene imbarcato per la succitata isola; e l’abbraccio finale e liberatorio che i due amici si scambiano a bordo del PIPER (senza dubbio, uno dei più bei finali misternoiani di sempre). Da ricordare, inoltre, le lacrime di Esse-Esse nella storia L’oro del fiume (T. Sclavi [sog.&scen.]-M. Bianchini [dis.], nn. 159-161), quando apprende dal chirurgo dell’ospedale di MANAUS che MISTER NO – ferito gravemente da un misterioso attentatore (vedi SMITH, Audrey) – è clinicamente morto (naturalmente, il pilota riuscirà poi a riprendersi). Bisogna dire, tuttavia, che i rapporti tra il mangiacrauti e lo yankee non sono sempre facili, come dimostrano i loro numerosi litigi, che sfociano spesso e volentieri in epiche scazzottate.



Il primo, poco amichevole incontro tra Esse-Esse e Mister No – Speciale MNO n. 6, p. 22


Una piccola “discussione” tra amici – Speciale MNO n. 6, p. 146



Tra le tante, vale la pena citare la lunga scazzottata (ben sei pagine) di Operazione Poseidon” (G. Nolitta [sog.&scen.] – F. Bignotti [dis.], nn. 17-20), quella ne I delitti del Mar della Sonda (C. Cicogna [sog.&scen.] – M. Bianchini [dis.], nn. 125-128) e quelle in Dark Lady (G. Nolitta [sog.&scen.] – R. Diso [dis.], Speciale n. 6). In quest’ultima storia, MISTER NO, dopo aver ricevuto un pugno dal tedesco (arrabbiato per una questione di donne) nel bar di PAULO ADOLFO ed essere finito al tappeto, si consola rivelando agli avventori del locale che tutto sommato il conto dei “kappa-o” è ancora a mio favore: 6-4, un vero punteggio tennistico! PAULO ADOLFO e i suoi clienti sono sorpresi nello scoprire che due grandi amici come loro si sono scazzottati ben dieci volte, e MISTER NO aggiunge: Ma devo dire a mia difesa che è stato lui a cominciare […] e la cosa avvenne prima ancora che diventassimo amici…anzi addirittura quando, sconosciuti, ci incontrammo a São Luis do Maranhao la prima volta. Sollecitato dai presenti, il pilota rievoca il suo primo incontro con Esse-Esse: veniamo così a scoprire che il tedesco, all’epoca – 1950 - senza barba e con i capelli cortissimi, era l’autista e amante di Wendy ROBERTSON, una bellissima quanto misteriosa femme fatale. Anche MISTER NO non aveva resistito al fascino di Wendy ed era stato da lei coinvolto in una drammatica storia di gangster e falsari che si era conclusa con la morte della donna. Qualcosa di positivo, però, nell’amara vicenda c’era stato: il tedesco e il pilota, dapprima avversari, erano diventati amici ed erano partiti assieme per MANAUS. L’epilogo di Dark Lady è molto divertente: terminato il suo racconto, MISTER NO afferma che il diverbio con Esse-Esse è stato un episodio isolato, irripetibile, uno spiacevole malinteso tra amici fraterni che non si ripeterà di sicuro, una piccola frattura in un saldo muro di amicizia ormai a prova di bomba. Ha appena terminato di pronunciare quest’ultima frase che Esse-Esse rientra nel locale: Ehi, tu, yankee! Tutt’a un tratto mi è venuta in mente la parola che avrei voluto dirti durante la nostra…ehm…la nostra discussione di mezzora fa! Cachorra, questo avrei voluto dirti! Tu sei uno sporco figlio di una cachorra! Il pilota reagisce immediatamente, e con un cazzotto mette k.o. Esse-Esse. Allora PAULO ADOLFO e i suoi clienti prendono subito in giro MISTER NO, ripetendo le frasi che questi aveva pronunciato poco prima (le classiche ultime parole famose): Non è successo niente, amigos: soltanto una fenditura nel saldo muro di un’amicizia ormai a prova di bomba! Ah! Ah!; Soltanto un episodio irripetibile e isolato! Ah! Ah! Soltanto uno spiacevole malinteso tra amici fraterni!.



Copertina di Mister No n. 194, luglio 1991


Libia 1942: il giovane Otto Kruger con il tenente italiano Lupo – MNO 194, p. 56


Se Dark Lady narra il passato recente dell’alemão, la storia Arriva Esse-Esse (L. Mignacco [sog.&scen.] – M. Bianchini [M. Laurenti], nn. 193-196), pubblicata nello stesso periodo (estate 1991), si spinge più indietro, raccontando, in un lungo flashback, le prime esperienze belliche del tedesco. E’ lo stesso Esse-Esse – che ha raggiunto l’amico pilota in Egitto perché intenzionato a recuperare un tesoro - a rievocare questa importante pagina del suo passato. Il Nostro - il cui nome completo è Wolfgang Otto Richard Kruger - racconta di aver lasciato la Germania alla fine del 1938 per arruolarsi nella LEGIONE STRANIERA. Nel 1940, però, con l’invasione tedesca della Francia, era stato cooptato nella Wehrmacht e aggregato al famoso Afrika Korps del generale Rommel (90ª Divisione Leggera, 361° Reggimento). Nel giugno 1942, dopo aver combattuto a Bir Hakim, Esse-Esse, durante una perlustrazione a Tobruk assieme ai commilitoni Kurt Folker e Hans Loewe, aveva trovato, tra le macerie della città libica, una cassa contenente un quintale e mezzo di lingotti d’oro. Questi lingotti, frutto dei traffici illeciti dell’armatore italiano Benassi (morto in seguito a un bombardamento inglese), erano stati nascosti a Tobruk da un altro italiano, il tenente Lupo, un ex ingegnere edile arruolatosi nella Divisione Ariete.


Albetto allegato a Mister No speciale n. 9, marzo 1995



Nel novembre del 1942, Esse-Esse e Loewe erano ritornati a Tobruk per recuperare l’oro, ma avevano dovuto scontrarsi con Lupo (anche lui intenzionato a riprendersi i lingotti), che però aveva poi accettato di spartire l’oro con i due tedeschi. Caricata la preziosa cassa su un camion inglese, i tre erano fuggiti nel deserto libico, seguendo le indicazioni di Lupo, esperto conoscitore della zona. Con l’intento di recuperare la cassa al termine della guerra, essi l’avevano nascosta, su suggerimento di Lupo, all’interno di una cisterna sepolta sotto la sabbia e poco lontana da un fortino. Il giorno dopo, però, Lupo – che indossava la divisa degli Scorpioni del deserto (l’unità dell’esercito britannico cui apparteneva il camion) - era stato ucciso per errore da un caccia tedesco, che poi aveva ucciso anche Loewe. Dopo aver vendicato i suoi compagni, Esse-Esse si era incamminato da solo nel deserto, ed era svenuto per il caldo e la fatica: soccorso da una pattuglia dell’Afrika Korps, il Nostro si era risvegliato in un ospedale militare tedesco, e una volta ritornato in forze, era stato rispedito a combattere in Europa. Tornato in Nordafrica dieci anni dopo la fine della guerra, Esse-Esse cercherà di recuperare l’oro assieme a MISTER NO, ma, al termine di una rocambolesca avventura - che vedrà coinvolti il malvagio Kurt Folker alias Ronald Stagg (che Esse-Esse credeva morto a El-Alamein), una feroce banda di predoni e la polizia del Cairo – i lingotti finiranno nelle mani del governo egiziano. 


Berlino 1945: Esse-Esse ritrova il colonnello Wolfe – “Anno zero”, p. 22



Ultima storia della trasferta africana di MISTER NO, Arriva Esse-Esse rappresenta per il tedesco ciò che Mister No va alla guerra ha rappresentato per il pilota. Infatti, attraverso l’appassionante flashback bellico, Mignacco fa finalmente luce sul passato di Esse-Esse, rivelando ai lettori la ragione del trasferimento del tedesco in BRASILE, avvenuto nei primi mesi del 1950: era stato proprio Lupo a parlare a Otto, in termini entusiastici, del Paese sudamericano: se […] vuoi spassartela, ti porterò con me dall’altra parte dell’oceano … in Brasile! Quello è il vero paradiso terrestre… . Non solo, ma lo sceneggiatore fa chiarezza sulla delicata questione dei rapporti di Esse-Esse con il nazismo. A dire il vero, fino a quel momento sembrava assodato che Kruger fosse un ex nazista: ad esempio, nel primo episodio, MISTER NO lo definiva addirittura un’ ex-spia al servizio di Hitler; in Rio Negro, sempre il pilota diceva al professor Warren, incuriosito dal soprannome del tedesco, che quest’ultimo, durante la guerra, aveva effettivamente fatto parte delle SS. Nella storia africana, invece, scopriamo una realtà del tutto diversa: Esse-Esse rivela a MISTER NO che, a dispetto del soprannome (affibbiatogli al suo arrivo in BRASILE), egli non ha mai avuto niente a che fare con i cani di Himmler. Il tedesco fuga i dubbi residui di MISTER NO spiegandogli anche il motivo per cui aveva combattuto sotto il comando del colonnello Hassler, l’ufficiale delle SS incontrato da entrambi anni prima a MANAUS (vedi CIA, UOMINI CAIMANO): Hassler - racconta Esse-Esse - era stato inviato a comandare l’indisciplinata divisione della Wehrmacht dove militavo negli ultimi mesi della guerra in Europa. Probabilmente quel bastardo non si ricordava neppure di me! Quanto Esse-Esse odi il nazismo lo vediamo, in particolare, nell’episodio Il complotto (L. Mignacco [dis.] – D. e S. Di Vitto [dis.], nn. 201-203) e nella trilogia costituita dagli albetti Anno zero (L. Mignacco [sog.&scen.] – G. Viglioglia [dis.], allegato allo Speciale n. 9), Cacciatori di uomini (L. Mignacco [sog.&scen.] – G. Viglioglia [dis.], allegato allo Speciale n. 10), Cuore di tenebra (L. Mignacco [sog.&scen.] – G. Viglioglia [dis.], allegato allo Speciale n. 11).


L'albetto allegato a Mister No speciale n. 11, marzo 1997



Ne Il complotto veniamo a sapere che Esse-Esse ha militato, negli anni Trenta, in un’organizzazione antinazista diretta dall’amico Franz Spengler. Anni dopo, proprio assieme a Spengler e con l’aiuto di MISTER NO e di due cacciatori di nazisti, David e Sarah Rosenthal, il tedesco distruggerà un’organizzazione neonazista in Paraguay (vedi NEUES THULE). Nella suddetta trilogia, invece, Mignacco si ricollega agli eventi raccontati nel flashback di Arriva Esse-Esse, narrando la caccia di Kruger a uno spietato criminale nazista, il colonnello Wolfe. Soprannominato la belva del deserto, Wolfe era stato il comandante di Esse-Esse nell’Afrika Korps, e nel 1942 gli aveva salvato la vita in Libia. Esse-Esse lo incontra nuovamente a Berlino nel 1945, a guerra appena conclusa, e gli salva a sua volta la vita, saldando così il suo debito. Wolfe, che fa parte di un’organizzazione segreta di nazisti irriducibili, sta per lasciare l’Europa assieme ad altri suoi camerati e invita Kruger a unirsi a lui, ma il tedesco non accetta, anzi: dopo aver scoperto, nei giorni successivi, che il colonnello è stato il comandante del campo di sterminio di Kirkenburg (sono gli stessi sopravvissuti a rivelarglielo) si prefigge uno scopo ben preciso: eliminare Wolfe e la sua organizzazione. Distrugge prima la base nazista di Zurigo, poi un altro importante covo dell’organizzazione a Macao; quindi, nel 1947, raggiunge Wolfe nel suo rifugio, un tempio buddista che sorge sull’alto corso del Mekong: il colonnello, malato di cancro e distrutto dall’eroina, cerca per l’ultima volta di portare Esse-Esse dalla sua parte, ma il Nostro lo uccide, mentre i suoi alleati, i sopravvissuti di Kirkenburg, fanno piazza pulita dei nazisti. Come si legge in terza di copertina dell’albetto, il titolo e la storia sono ispirate al celebre romanzo di Joseph Conrad Cuore di tenebra (1902). Infatti, il viaggio sul Mekong di Esse-Esse riecheggia quello sul fiume Congo di Marlow, il protagonista del romanzo; mentre le parole finali di Wolfe - …L’orrore… …L’orrore…non finirà mai… …perché è dentro di noi. – richiamano quelle che Kurtz, il cattivo del romanzo, pronuncia prima di morire: L’orrore! L’orrore!. Evidenti, inoltre, i riferimenti al film - Apocalypse Now (1979) - che il regista Francis Ford Coppola ha tratto dal libro di Conrad, trasferendo l’azione dal Congo di fine Ottocento alla Guerra del Vietnam. Non solo l’ambientazione scelta da Mignacco è identica a quella del film di Coppola: la giungla cambogiana; ma il Wolfe di questa storia è chiaramente ispirato al Kurtz di Apocalypse Now, interpretato da un indimenticabile Marlon Brando.


La morte di Wolfe – “Cuore di tenebra”, p. 34


Il fatto che al tedesco sia stata dedicata questa trilogia testimonia l’importanza via via sempre maggiore assunta dal personaggio nell’universo narrativo misternoiano. Senza dubbio incisiva, ad esempio, la sua presenza nella parte iniziale della drammatica saga che prende avvio con Vento rosso (L. Mignacco [sog.&scen.] – R. Diso [dis.], n. 241). In questo episodio-cardine della serie, è davvero rocambolesco il modo in cui il crucco (come lo chiama ironicamente MISTER NO) scampa all’agguato mortale tesogli dai sicari di ISHIKAWA. Braccato dai killer giapponesi, Esse-Esse si rifugia nel teatro dell’Opera di MANAUS, ormai chiuso da anni. Il caso vuole che nell’edificio viva un vagabondo con la barba e i capelli lunghi chiamato Führer, un ex nazista che dopo la guerra si era rifugiato in BRASILE; questi, spaventato dai killer, si mette a correre sul palco verso Esse-Esse, nascosto dietro il sipario. I giapponesi, ingannati dall’oscurità, sparano al barbone, e i proiettili colpiscono anche la sua candela e la sua bottiglia di liquore: si sviluppa quindi un incendio e le fiamme avvolgono il povero Führer, il quale, prima di ricevere la raffica definitiva, grida Hilfe! Hiiilfee! (Aiuto! in tedesco). Ciò convince i killer di aver ucciso Esse-Esse, che può così fuggire indisturbato attraverso il passaggio segreto presente nel magazzino del teatro (vedi FANTASMA DELL’OPERA). Il corpo del barbone, completamente devastato dal fuoco, viene poi ritrovato dai poliziotti di MANAUS, che gli trovano addosso una piastrina delle SS; all’oscuro del fatto che Kruger non ha mai militato nelle milizie di Himmler, la polizia dichiara che il cadavere è quello del nostro Otto e così credono pure MISTER NO e gli amici. L’apparizione di Esse-Esse ne Il sangue degli eroi costituirà un’autentica sorpresa per il pilota e i due, assieme alla giovane americana Shona WILLDOME, fuggiranno dal BRASILE per approdare prima in una piccola isola delle Antille (dove si scontreranno con un folle naufrago) e poi a CUBA, dove, al termine di un’altra drammatica vicenda, si separeranno. Nella successiva trasferta statunitense di MISTER NO, il tedesco fa due significative apparizioni: Uccidete Esse-Esse! (L. Mignacco [sog.& scen.] - D. e S. Di Vitto, n. 260) e la già menzionata Giungla d’asfalto. Nel primo episodio, il tedesco, testimone casuale di un omicidio compiuto, nei boschi del Tennessee, da un alto ufficiale dell’esercito americano (che collabora segretamente con la CIA e aspira alla presidenza degli STATI UNITI), viene sequestrato da agenti dell’FBI e rinchiuso in una clinica psichiatrica, dove viene drogato e sottoposto a sfibranti interrogatori. L’intento della polizia federale – più precisamente, del suo direttore, il potente J. Edgar Hoover – è quello di usare Esse-Esse per ricattare il generale Rainer (l’ufficiale assassino) e la stessa CIA. Gli scagnozzi di Rainer, servendosi dell’aiuto di MISTER NO e di Patricia ROWLAND (entrambi ignari della loro vera identità e dei loro reali scopi), liberano Esse-Esse allo scopo di eliminarlo, ma non ci riusciranno: Rainer rimarrà ucciso mentre lotta con il tedesco e i suoi uomini verranno arrestati da una squadra dell’FBI. Sempre riguardo all’importanza di Esse-Esse nella serie, bisogna aggiungere che il tedesco compare in buona parte delle storie successive al ritorno del pilota in AMAZZONIA dopo la parentesi americana, e riveste il ruolo di co-protagonista nella trasferta asiatica. Il nostro Kruger, inoltre, ha un ruolo importante anche nella saga dell’addio, dove è presente in tre storie: La foresta brucia!, nella quale perde in maniera tragica l’amata Celina CAMARGO; La festa è finita (G. Nolitta [sog.&scen.] – D. e S. Di Vitto [dis.], n. 374), in cui, dopo essere finito in carcere per aver ferito con il suo pugnale un prepotente soldato brasiliano ed esserne uscito grazie a MISTER NO (vedi WAIMIRI ATROARI), lascia MANAUS per trasferirsi a Bariloche, in Argentina; Una nuova vita (G. Nolitta [sog.&scen.] – D. e S. Di Vitto/ R. Diso [dis.], n. 379), dove Esse-Esse, insoddisfatto dell’esperienza a Bariloche, giunge a RURRENABAQUE, precedendo l’amico pilota e facendogli una gradita sorpresa quando questi atterra allo scalcinato aeroporto locale. A bordo della sidecar del tedesco, i due amici fanno il loro ingresso nella cittadina, per poi entrare nel bar La Paz, dove brindano alla loro nuova vita. Quando, molti anni dopo, MISTER NO farà ritorno a MANAUS, Esse-Esse naturalmente lo seguirà. Infatti, lo ritroviamo – ormai anziano come il pilota, ma sempre barbuto e con i capelli lunghi - nelle storie Fuga da Skynet (G. Nolitta e A. Castelli [sog.&scen.] – D. e S. Di Vitto [dis.], Speciale n. 8) e L’ultima frontiera (M. Masiero [sog.&scen.] – D. e S. Di Vitto [dis.], n. 295), ambientate rispettivamente nel 1993 e il 31 dicembre 1999.


Copertina di Mister No n. 374, luglio 2006


Curiosità: In Francia, dove i fumetti di MISTER NO sono stati pubblicati dalla Casa editrice Aventures et Voyages dal 1976 al 1991 (per un totale di 171 numeri, più tre Speciali), il soprannome del tedesco è stato cambiato in Teuton: non sappiamo se a motivare tale scelta sia stato il timore, da parte dell’editore transalpino, di incorrere in qualche censura o se, invece, l’editore stesso abbia ritenuto che Esse-Esse fosse un soprannome troppo scomodo, troppo – già all’epoca - politicamente scorretto. Nel caso fosse vera la seconda ipotesi, non ci stupiremmo più di tanto: dopotutto, anche Mignacco ha fatto qualcosa di simile con gli episodi Arriva Esse-Esse, Il complotto e, in modo particolare, con la trilogia inaugurata da Anno zero. L’intento principale dello sceneggiatore è stato chiaramente quello di rendere inoffensivo il nomignolo di Otto Kruger, riscrivendo il passato del personaggio (o meglio: quel poco che sapevamo del suo passato) e allontanando ogni possibile ombra di complicità del medesimo con i crimini nazisti. Da ex membro delle SS, il tedesco è così diventato, non solo un antinazista della prima ora (e questo ci poteva stare, anche se odora molto di politicamente corretto), ma addirittura un implacabile cacciatore di nazisti. Posto che la trilogia con il colonnello Wolfe è appassionante, crediamo non ci fosse alcuna necessità di trasformare Esse-Esse in una sorta di versione spietata di Simon Wiesenthal: infatti, quanto narrato in Arriva Esse-Esse e Il complotto era già sufficiente a dimostrare l’antinazismo del nostro Otto.


Esse-Esse e Mister No nel bar La Paz di Rurrenabaque – MNO 379, p. 90



EYKE

Il singolare villain della storia Il re dei Papua (G. Nolitta e L. Mignacco [sog.&scen.], - D. e S. Di Vitto [dis.], Almanacco dell’Avventura 1995), ambientata nel 1943, in piena SECONDA GUERRA MONDIALE. Un B-17, con a bordo MISTER NO e altri suoi commilitoni, è costretto, a causa di un guasto, ad ammarare nei pressi della costa meridionale della Nuova Britannia (una coppia di isole situate a nord-est della Nuova Guinea). Qui gli americani vengono catturati dai Sevak, feroci tagliatori di teste comandati da un folle tedesco di nome Eyke. Questi - come racconta a MISTER NO e ai suoi compagni uno dei tanti soldati alleati che i Sevak tengono prigionieri - era il comandante di una nave mercantile che aveva fatto naufragio sull’isola due anni prima dello scoppio della guerra. Una tribù di cannibali Papua aveva massacrato i membri dell’equipaggio, ma Eyke era riuscito a fuggire, portando con sè un fucile e diverse scatole di munizioni; grazie a essi, era diventato il capo dell’altra tribù dell’isola, i Sevak appunto, e con loro aveva attaccato i cannibali, sterminandoli. Eyke - che collabora con i giapponesi, i quali gli consegnano i soldati nemici catturati – ha adottato i costumi sanguinari dei Sevak, tanto da indossare, oltre alla divisa di capitano, una collana con appeso un cranio umano. 


Copertina dell'Almanacco dell'Avventura 1995, settembre 1994


 
Poiché sono i primi prigionieri catturati direttamente dai Sevak, MISTER NO e i suoi commilitoni Danny e Maltesi vengono condotti in un’enorme capanna – la casa dei misteri - per essere decapitati al cospetto di Eyke. Grazie però all’intervento del loro compagno Joe, i Nostri riescono a scappare nella foresta, dove vengono soccorsi da un commando australiano, giunto apposta per eliminare Eyke e la sua tribù. Guidato dal pilota, il commando attacca il villaggio e libera tutti i prigionieri. Vistosi sconfitto, Eyke fugge nella selva; MISTER NO lo insegue e, alla fine, lo fa precipitare da un burrone, che si trova proprio nel punto dell’isola dov’era naufragata la nave del tedesco, la Ragazza di Lubecca. Prima di spirare, Eyke rivela una sconcertante verità a MISTER NO: egli non era il comandante della nave ma soltanto il mozzo.


Eyke, il folle capo bianco dei Sevak – Almanacco dell’Avventura 1995, p. 99


Ultimi istanti di vita per il re dei Papua - Almanacco dell’Avventura 1995, p. 124


 
Curiosità: Al pari del colonnello Wolfe di Cuore di tenebra (vedi ESSE-ESSE), anche il personaggio di Eyke è ispirato al conradiano Kurtz, e la storia stessa richiama in parte Apocalypse Now. Certo, il folle re dei Papua non possiede la statura tragica di Kurtz e nemmeno quella di Wolfe; anzi, come dice MISTER NO nel finale della storia, la sua è una vicenda grottesca e squallida… Il marinaio Eyke, che probabilmente sulla nave prendeva ordini da tutti, diventando capo dei Sevak ha dato sfogo alle sue frustrazioni… Sembra un fatto insolito – continua il pilota – che può verificarsi soltanto in una selvaggia isola dei Mari del Sud… e invece… …invece adesso il mondo intero è in guerra per colpa di un ex-caporale frustrato (Hitler, nda) che è diventato il capo di una nazione affermando i suoi miti sanguinari!


Massimo Capalbo 

N. B. Trovate tutti i collegamenti alle altre lettere dell'Atlante nella pagina della Bussola!

WWW.SERGIOBONELLIEDITORE.IT 2001/2013

di Francesco Manetti

Nel 2013 il sito Internet ufficiale della Sergio Bonelli Editore si è rinnovato - nella grafica e nei contenuti - dopo ben dodici anni dal lancio, avvenuto nel marzo 2001, lancio al quale avevano collaborato con entusiasmo e orgoglio anche i fondatori di Dime Press e Dime Web.
Di acqua sotto ai ponti ne è passata tanta, dal punto di vista editoriale.
Prova ne sia la celebre "foto di gruppo" di Villa - con tutti i personaggi di Via Buonarroti in posa.

Ecco l'ultima versione, tratta proprio dalla rete, con ben 27 figure (le più esterne non sono di Villa, e infatti la firma del disegnatore è scomparsa dai piedi di Tex):



Per fare un degno confronto siamo andati a ripescare la brochure che pubblicizzava la nascita di www.sergiobonellieditore.it: distribuita nel marzo 2001 ve la riproponiamo qua integralmente.

Copertina del volantino che annunciava la nascita del sito Bonelli, marzo 2001. I personaggi che appaiono nella arcinota "foto di gruppo" sono "soltanto" 17 - ben 10 in meno di quelli odierni! La firma di Villa è leggibile fra i piedi di Tex. L'indirizzo è - ovviamente - lo stesso.


Pag. 2: prima parte dello Schema del sito, con testimonial Julia, allora ancora relativamente una novità, essendo nata nell'ottobre 1998. Ecco le sezioni: Albo in edicola, Home Page del personaggio, Profilo del personaggio, Autori, Elenco arretrati, Scheda arretrati.

Pag. 3: seconda parte dello Schema del sito, con le seguenti sezioni: Home Page Bonelli, Edicola, 60 anni di fumetti, Il giornale, Comics News.

Pag. 4: prima parte del servizio L'Avventura è in Rete! Campeggia l'editoriale Benvenuti nel sito Bonelli! Si vedono inoltre le sezioni Comics News e 60 anni di fumetti.


Pag. 5: seconda parte del servizio L'Avventura è in rete!, con le sezioni Chi siamo, Il giornale, Edicola e Tutti i personaggi.

Retrocopertina. La Home Page con tanto di barra di navigazione del browser dell'epoca, che parrebbe Internet Explorer 5.01 per Windows 2000.

Francesco Manetti

SUL FILO DI LANA...

Il nostro amico e collaboratore Franco Lana - gran frequentatore della pagina facebook di Moreno Burattini - ci invia due sue parodie western, disegnate da Pietro Francioso. Protagonista l'indiano Nube Tossica!
Come bonus, eccovi poi una sua foto, testimonianza della sua adesione fin da piccolo al Culto Willeriano. (s.c. & f.m.)





N.B. trovate i link alle altre parodie sulla pagina Cronologie e Index!

giovedì 29 agosto 2013

BALENIAMO IN LEGNO!

Bonelli Enigmatic News: The Revenge

Dime Web è ancora in ferie - o quasi! In attesa della ripresa settembrina (i Quaderni Bonelliani compieranno un anno il 17 settembre 2013) il nostro collaboratore Filippo Pieri ci invia una nuova segnalazione di Enigmistica Bonelliana Applicata!
Da tenere sott'occhio, sul cruciverba pubblicato sulla Settimana Enigmistica n. 4248, il 28 orizzontale: Il Kit compagno di Tex Willer. Ovvero Kit Carson!

P.S. Anche stavolta il titolo è un anagramma!

N.B. Nella pagina apposita trovate le altre Bonelli News!

domenica 25 agosto 2013

SULLA TRISTEZZA: JULIA 179

di Antonio Russo
Le tavole a mezza tinta che aprono questo numero hanno il loro perché nell'economia della storia, che le vede esser parte di un incipit onirico... ma potrebbe anche essere stato un flashback. Credo, per mio gusto personale, che la mezza tinta avrebbe ben diritto di arricchire le tavole di Julia per la particolarità della serie, nel putiferio di colori che stanno esplodendo nelle altre serie Bonelli e che forse su Julia sembrerebbero non aver senso, ma la mezza tinta darebbe profondità e consentirebbe anche ai disegnatori di mettersi alla prova con nuove tecniche.


Un lavoro non bonelliano di Antonio Marinetti (Soleil).



Non conosco i meccanismi che portano un disegnatore piuttosto che un altro su una serie (e non entro nel merito, perché i miei probabili perché di sicuro non coincidono con quelli reali; quindi, non avendo titolo al riguardo, taccio,) ma debbo dire che Antonio Marinetti sembra acquistare maggior sicurezza nei neri e nelle profondità (la sua mezza tinta è strepitosa), anche se non sembra ancora a suo agio con le espressioni dei personaggi (ma ci sta pure che nella vita ci siano persone che hanno solo due espressioni: quella di sempre e quella che vedono allo specchio!). Intuisco qualche influenza dalla scuola sudamericana, ma non saprei con precisione (e comunque potrei sbagliarmi di certo) indicare un autore di riferimento... Resta il fatto che comunque il disegnatore sembra a suo agio sulle serie ad ambientazione attuale, avendo esordito anni fa su Nick Raider e vantando una decina circa di storie della criminologa di Giancarlo Berardi. La storia è pervasa di una gran tristezza (per i fatti narrati che non riporto per rispetto a chi ancora non l'ha letto) e qualche sorriso lo strappa sempre la presenza di Leo Baxter con il suo fare protettivo nei confronti della sua amica, che stavolta segue lui in trasferta per aiutarlo in un caso ambientato a Big Sky Ridge, una località montana. Ultimo appunto, quasi superfluo, è che come gli aficionados di Berardi ben sanno, nelle sue storie anche gli animali recitano e il cagnolone della vittima non fa eccezione.



Copertina di Spadoni per Julia 179 (agosto 2013)



Julia 179 
LA VITA E' UN INCUBO 
Agosto 2013 
Pagg.132 € 3,40 

Soggetto: Giancarlo Berardi 
Sceneggiatura: Giancarlo Berardi e Maurizio Mantero 
Disegni: Antonio Marinetti 
Copertina: Cristiano Spadoni

Antonio Russo

P.S. trovate le altre recensioni bonelliane sul Giorno del Giudizio!

JULIA 178: NELLA GIUSTA MISURA

di Antonio Russo

Riflettori puntati su De Stefani, il comandante dei reparti speciali che occasionalmente fa capolino nelle storie della criminologa nelle situazioni più disperate. Evitando accuratamente di "spoilerare", l'intreccio è davvero complicato e stare a spiegare il perché e il percome prenderebbe a me ben più di qualche decina di righe e a chi legge il piacere di scoprire la trama di questo episodio che, anche se centrato su quanto accade a De Stefani e alla sua promessa sposa, non si esime dal dare spaccati di situazioni familiari e rapporti tribolati, varia umanità che anche quando non è protagonista nelle storie di Berardi dà comunque la sensazione di essere ben tangibile, proprio perché così vicina a fatti che ognuno di noi - nella vita reale - può constatare o vivere anche in prima persona.


Matite e tavola finita per Julia 178. Dall'interessante blog dell'autore Roberto Zaghi.



La misura fra umanità e regole, fra sentimenti e azione, non viene mai meno neanche in questa storia, dove Roberto Zaghi mostra un segno ancora più pieno, più maturo (lavorare con Berardi richiede una certa duttilità ed esperienza nel gestire la mimica facciale dei personaggi, e in questo Zaghi diventa sempre più bravo) dai suoi esordi su Zona X (mi sembra che ci sia anche qualche episodio di Nathan Never o di Legs nel suo carnet, ma vado a braccio e senza sbirciare - come sempre!) ed è da considerarsi davvero una delle colonne della serie.


Julia n. 178 (luglio 2013). Copertina di Spadoni.



Julia 178 
NELLA BUONA E NELLA CATTIVA SORTE 
Luglio 2013 
Pagg.132, € 3,40 
Soggetto: Giancarlo Berardi 
Sceneggiatura: Giancarlo Berardi e Lorenzo Calza 
Disegni: Roberto Zaghi 
Copertina: Cristiano Spadoni

Antonio Russo 

P.S. Trovate le altre recensioni bonelliane sul Giorno del Giudizio

IL BUS SPARITO: ALMANACCO DEL GIALLO 2013

di Antonio Russo

Due sono le particolarità delle storie di Julia create appositamente per l'Almanacco. Una è quella, più importante, di avere la non trascurabile nota di vedere una protagonista ancora alle prime armi, con un look quindi più giovanile, che fa da spalla (molto tenuta in conto, come ulteriormente viene dimostrato in questa storia) al professor Cross, suo docente, al Tenente Carter e al detective Irving in questo caso che vede coinvolti dei ragazzini su uno scuolabus sparito con tutti i passeggeri, autista compreso, per le strade di Garden City. L'altra è che le storie vengono confezionate prettamente per questo formato e quindi non sono di 126, bensì di 94 pagine - formato canonico per tutte le serie mensili Bonelli (chiaramente escludendo Tex e Le Storie).


Giuseppe Candita (a dx, con Del Vecchio) in una foto che proviene dal bellissimo blog Il Gatto con la Scure (vivamente consigliato!)



Non è facile disegnare i ragazzini e saperli anche rendere nelle loro diverse espressioni, e il discorso si fa particolarmente complicato quando le storie sono di Berardi e di uno dei suoi "degni accoliti", Mantero e Calza (per questa storia, il primo, e sottolineo che la mia è bonaria ironia, a scanso di equivoci...), ma Giuseppe Candita, al suo esordio in Bonelli con questa storia dopo centinaia di pagine disegnate per varie serie e miniserie della Star Comics, si guadagna il podio di ottima new entry presso l'editore, ma soprattutto nella scuderia di Julia, un personaggio che in effetti richiede qualche dote diversa ai disegnatori che la approcciano, non essendo l'attenzione del lettore attirata da costumi, paesaggi, scene di azione particolarmente serrate et similia (vabbè, diciamo il classico repertorio di un fumetto d'avventura), ma dalla recitazione dei soggetti coinvolti. Una menzione per la bella copertina di Marco Soldi, che pur avendo ceduto le cover della serie mensile al bravo Cristiano Spadoni, ci regala ancora la gioia di un suo lavoro a colori... Ah! e una tiratina di orecchie a questo punto è dovuta (anche se un po' di comprensione c'è, dato che la serie spoggia solo sulle spalle del suo creatore Giancarlo Berardi, di Maurizio Mantero e Lorenzo Calza), visto che Julia è una delle poche serie ora storiche che ancora non ha, non dico un albo gigante, ma uno speciale annuale.
N.B. Ho omesso di parlare dei redazionali per non sembrare didascalico.



La copertina di Soldi per l'Almanacco del Giallo 2013 (maggio 2013)



Collana Almanacchi 121

Almanacco del Giallo 2013 (9 - 21) 
24 maggio 2013
Pagg.180, € 6,00

IL CASO DEL BUS FANTASMA
Soggetto: Giancarlo Berardi
Sceneggiatura: Giancarlo Berardi e Maurizio Mantero
Disegni: Giuseppe Candita
Copertina: Marco Soldi

Antonio Russo

P.S. trovate le altre recensioni bonelliane sul Giorno del Giudizio

giovedì 22 agosto 2013

UN INEDITO DI ANDREA VENTURI!

Bonelli oldie but goodie News

Vi proponiamo - in attesa del ritorno in grande stile (ehm... ehm...) di Dime Web dopo la "quasi pausa" estiva - un inedito di Andrea Venturi, realizzato inserendo un Tex nel frontespizio dylandogghiano del fascicolo Andrea Venturi. Si trattava di un album realizzato da ANAFI e ArciNova nel gennaio 1995 in occasione di una mostra itinerante (in Emilia-Romagna) dedicata al grande autore bonelliano. (F. M.)

Il disegno inedito di Venturi: Tex incontra Dylan Dog!


La copertina del fascicolo Andrea Venturi, 1995


P.S. Trovate le altre Bonelli News nella pagina dedicata!

UNA TAVOLA DI KANT!

Il nostro collaboratore Kant - disegnatore di straordinarie parodie e autore delle recensioni di Lilith - ci segnala un suo recente lavoro, che vi proponiamo volentieri anche su Dime Web. (s.c. & f.m.)

N.B. trovate i link alle altre parodie di Kant sulle pagine Cronologie e Index!

Il Presidente della Lampada di Kant: ogni riferimento a personaggi politici realmente esistenti è puramente... voluto!

domenica 18 agosto 2013

LA RESA DEI CONTI: SAGUARO 15

di Filippo Pieri



Come avevamo anticipato nella scorsa recensione, dopo aver perso tutto è il momento per Saguaro di risorgere. Significativo da questo punto di vista è il finale dell’albo dove Thorn, finalmente libero e innocente, affronta la cerimonia del sudore con il vecchio Howi e ci svela il nome segreto che gli aveva dato il padre: Gahtsoh, ovvero Piccola Lepre del Deserto, in lingua navajo. Molto evocativa la frase con cui Thorn ricorda come vedeva suo padre da bambino: un gigante. Ovvero come ogni bambino vede il padre, un gigante che non teme nulla, forte come una roccia, eppure con un lato sensibile e generoso.

Lo stemma degli US Marshal



E quando il lettore chiude il fascicolo viene da domandarsi: ma chi è veramente Saguaro? Nell’albo riesce a trovare Cobra Ray, colui che lo aveva fatto accusare ingiustamente di omicidio, e durante la lotta che nasce tra i due Thorn dice: anche se gli altri si ostinano a crederlo, io non sono buono. Non lo sono mai stato e non lo sarò mai. Fermato da gli US Marshal che feriscono Saguaro a tradimento, Ray Brest fuggirà di nuovo; ma Thorn - anche grazie alla testimonianza di una ragazzina - verrà scagionato e pronto a essere reintegrato il prima possibile nell’FBI. Thorn confessa alla sua collega Kay che non sa se tornerà: ha bisogno di fermarsi per riflettere. Scommettiamo però che alla fine farà sicuramente la scelta giusta.

Da notare a pagina 16 un divertente cameo di Mister No…

Mister No - altro celebre fuggitivo bonelliano - a pag. 16.


la copertina di Furnò per Saguaro 14, agosto 2013.




Saguaro 15

TRA DUE FUOCHI

Agosto 2013

Pagg. 100, Euro 2.90

Testi: Bruno Enna

Disegni: Marco Foderà

Rubriche: Gianmaria Contro

Copertina: Davide Furnò


Filippo Pieri

N.B. Trovate le altre recensioni bonelliane sul Giorno del Giudizio!

IL FUGGITIVO. SAGUARO 14

di Filippo Pieri



Uno spunto narrativo usato in molti romanzi è quello di fare in modo che il protagonista venga duramente colpito dall’avversario e sembri sconfitto. In realtà è la sconfitta che precede la rinascita fino alla vittoria finale. Anche i fumetti non sono immuni da questo modus operandi. Pensiamo per esempio alla saga della Crisi sulle Terre Infinite della DC Comics, dove si cercò, fra il 1985 e il 1986, di mettere ordine nella complicata continuity supereroistica. Alla fine della miniserie gli eroi in costume della casa editrice furono ridefiniti - a partire da Batman, per il quale Frank Miller ideò la graphic novel Il ritorno del Cavaliere Oscuro che influenzerà negli anni a venire registi come Tim Burton e Christopher Nolan, e che ci mostrerà un eroe molto più cupo, emarginato e abbandonato. Solo allora, quando avrà toccato il fondo, l’eroe potrà risorgere e riposizionare le pedine sulla scacchiera in modo da ottenere la vittoria.


La cover della raccolta in volume di Crisis. © DC Comics


Il Dark Knight di Frank Miller. © DC Comics




Anche in Italia, quando alla fine degli anni Ottanta Zagor stava perdendo lettori (fenomeno che investì tutto il fumetto popolare del Belpaese), si parlò di un progetto simile, per ristrutturare lo Spirito con la Scure e farne una versione molto più dark - con il costume nero, la morte di Cico, etc. Fortunatamente Sergio Bonelli, papà ed editore del personaggio, non accettò l’idea; anzi, sembra che si alterò molto, anche con una fanzine che all’epoca pubblicò uno schizzo del nuovo, ipotetico carachter. Boselli prima e Burattini poi hanno dimostrato che si può rinnovare un personaggio senza snaturarlo.


Il Dark Zagor.




Anche Saguaro è in evoluzione. Adesso è un fuggitivo, ormai ex agente del FBI, e all’inizio dell’albo di luglio entra clandestinamente in Messico aiutato da Julio, il padre del piccolo Miguel (vedi, per un collegamento logico, la nostra precedente recensione).

Qui Thorn fa una cosa che personaggi storici della casa editrice milanese, come Tex, probabilmente non farebbero mai. Ammette di essersi sbagliato a giudicare Julio in maniera negativa, gli stringe la mano e gli propone di ripartire da lì con la loro amicizia.

Quest’atto, secondo noi, dà spessore al personaggio, che dimostra così di non essere infallibile e lo avvicina agli eroi più "moderni" della Bonelli - come Dylan Dog o Nathan Never. Julio accompagna Saguaro in un posto sicuro dove nascondersi, da Ignacio, il padre della sua ex compagna morta tragicamente anni prima. Qui Thorn gli chiede di tornare negli Stati Uniti e di indagare sull’unica traccia che ha per rintracciare Cobra Ray e dimostrare la sua innocenza, ovvero l’ex capitano Tony Sheffel. Thorn però non è il tipo da restare nascosto quando scopre che c’è qualcosa che non va. E quel qualcosa è la strada che stanno costruendo attraverso la sierra. Per farla, Campbell il capocantiere non esita a usare le maniere forti con chi non accetta di andarsene in cambio di pochi soldi. Finché un giorno non ci scappa il morto e per nascondere questo fatto alla compagnia, Campbell organizza una vera e propria caccia ai due testimoni. Saguaro riuscirà a far luce su questa torbida vicenda prima di essere costretto a fuggire di nuovo.


La copertina di Furnò per Saguaro 14, luglio 2013








Saguaro 14

FUGA SULLA SIERRA

Luglio 2013

Pagg. 100, Euro 2.90

Testi: Bruno Enna

Disegni: Italo Mattone

Rubriche: Gianmaria Contro

Copertina: Davide Furnò


Filippo Pieri

N.B. trovate le altre recensioni bonelliane sul Giorno del Giudizio!

giovedì 15 agosto 2013

CELIBE IN MOLTI SOGNI...

Bonelli enigmatic news

di Filippo Pieri

Nel n. 4242 della Settimana Enigmistica del 6 luglio 2013 salta all'occhio bonelliano il cruciverba a pag. 7 (il n. 4241). Al 42 verticale chiede: Il Dylan dei fumetti. La risposta è chiaramente Dog.
Il celebre ebdomadario per amanti dei rompicapo non è nuovo a tali incursioni fumettistiche: vedi su Dime Web i post Bowine snell(e)(La casa editrice di Via Buonarroti) news!

Il cruciverba della Stettimana Enigmistica con Dylan al 42 verticale.

Filippo Pieri

P.S. Non siamo diventati matti: il titolo del post è un anagramma!

N.B. Trovate le altre news nella pagina dedicata!

mercoledì 14 agosto 2013

RITORNANO I SOGNI DEI BONELLIANI DI PIERI & FERRETTI, IN COMPAGNIA DI EGGS DI PIERI & PICCININI!

Anche sotto Ferragosto, quando il caldo fa friggere l'asfalto e i cervelli, Dime Web non dorme! Ecco dunque la nuova puntata dei Sogni dei Bonelliani di Pieri & Ferretti e una striscia di Eggs dedicata agli amori estivi... (s.c. & f.m.)



N.B. trovate i link alle altre parodie sulla pagina Cronologie e Index!

martedì 13 agosto 2013

LE PROSSIME STORIE

Bonelli News
di Saverio Ceri


Dopo il periodo di lancio della collana Le Storie, quando venivano rilasciate alla stampa e ai siti specializzati le cover dei numeri successivi anche con quattro o cinque mesi di anticipo, la serie antologica è rientrata nei ranghi, e ora per scoprire le cover e gli argomenti dei numeri che ci aspettano dobbiamo aspettare il sito ufficiale che, in contemporanea con l'uscita in edicola dell'albo del mese, annuncia il volume del mese successivo. 

Dodicesimo volume per Le Storie. Cover di Aldo Di Gennaro
Scopriamo così che la prossima Storia, La pazienza del destino,  vede il ritorno di Paola Barbato, dopo l'albo di esordio, alla regia, e  il debutto di Giovanni Freghieri ai pennelli.La splendida copertina di Aldo Di Gennaro ci promette un tuffo negli anni cinquanta del secolo scorso; stranamente però tra i collegamenti dell'albo, abbiamo la possibilità di entrare nei meandri del nuovo sito Bonelli, e di vedere anche la copertina del volume di ottobre, che ci conduce ancora più indietro nel tempo, nella Francia di Luigi XIII. 

Le Storie festeggia il  1° anno con un'avventura di cappa, spada e.... vapore. Cover di Aldo Di Gennaro


Con Il moschettiere di ferro, debutta sulla serie anche Giovanni Gualdoni e, reduce dall'esperienza con John Doe, approda in Bonelli Giorgio Pontrelli, disegnatore dal tratto decisamente poco bonelliano: sono curioso di vedere la sua Storia in costume, ma anche un po' steampunk.
Giorgio Pontrelli sintetizza la "sua" Storia con questa immagine
A proposito di bravi copertinisti, la serie Orfani, ormai prossima al debutto porterà nelle vesti di copertinista in casa Bonelli, Massimo Carnevale, creatore di cover straordinarie sia per l'Eura (Dago e John Doe), sia per l'etichetta Vertigo negli Stati Uniti ( Y, the last man e Northlanders solo per citare le collaborazioni più longeve). Un primo assaggio lo abbiamo avuto qualche giorno fa sul sito di Recchioni, ma anche sulla pagina Facebook dell'imminente serie. 
Il copertinista degli Orfani, Massimo Carnevale, si presenta.
N.B. Trovate le altre Bonelli News nella pagina apposita!

domenica 4 agosto 2013

ALMANACCO AVVENTURA 2014: OMAGGIO A CANZIO E TOPPI

Bonelli News
di Saverio Ceri

Navigando sul sito bonelli si apprende che l'Almanacco dell'Avventura del 2014 in uscita a fine settembre sarà, come lo è stato quello dell'anno passato, un'omaggio a due grandi autori che hanno legato il loro nome alla Sergio Bonelli Editore: Decio Canzio e Sergio Toppi.
L'albo di 240 pagine sarà, ancora una volta, tutto a colori e conterrà la riproposta di tre storie apparse originariamente sulla mitica "Un uomo, un'avventura": si tratta de “L’Uomo del Nilo”, “L’Uomo del Messico” e “L’Uomo delle Paludi”. Le prime due sono opera della coppia Canzio-Toppi, la terza vede Serio Toppi come autore completo.


Copertina realizzata con disegni di Sergio Toppi per l'Almanacco dell'Avventura 2014

Lukas è invece il nome del nuovo personaggio di Medda e Benevento in uscita a Marzo 2014, di cui vi avevamo parlato nel precedente post. Lo scopriamo nell'intervista a Michele Medda che potete leggere sul suo sito.



Lukas, di Medda e Benevento, è in arrivo a marzo 2014.


N.B. Trovate le altre Bonelli News nella pagina apposita!

venerdì 2 agosto 2013

LA NUOVA SERIE DI MEDDA E BENEVENTO

Bonelli News
di Saverio Ceri


Da qualche giorno è apparsa sul blog di Michele Benevento l'immagine di lancio della futura miniserie, definita come un "dark fantasy metropolitano", che lo stesso disegnatore ha concepito insieme a Michele Medda.
La data d'uscita della collana, prevista in 24 numeri, potrebbe essere, secondo questa locandina, il marzo 2014.
Immagine promozionale della nuova serie di Medda e Benevento per la SBE.

Di una delle altre serie in preparazione, probabilmente in uscita entro la fine del 2014, Adam Wild di Gianfranco Manfredi potete trovare delle vignette e delle tavole sulla pagina facebook di Paolo Raffaelli. Se sbirciate un po' vi troverete anche una serie di tavole e vignette in anteprima di un prossimo albo della collana Le Storie, "I combattenti" illustrato dalla stesso Raffaelli su testi di Luigi Mignacco.


Esotici scenari ci aspettano nella nuova serie di Manfredi ,Adam Wild. Disegno di Paolo Raffaelli


Work in progress: vignetta da "I combattenti", un prossimo albo della collana Le Storie. Disegno di Paolo Raffaelli

Chiudiamo questo breve post, segnalando ancora una volta il blog portoghese di Tex dove potete trovare una esclusiva intervista ad Andrea Venturi, il disegnatore del più recente Texone.

Andrea Venturi visto da Bira Dantas

N.B. Trovate le altre Bonelli News nella pagina apposita!