venerdì 5 settembre 2025

SECRET ORIGINS: TEX CLASSIC 222

di Saverio Ceri

con la collaborazione di Francesco Bosco e Mauro Scremin

Bentornati a Secret Origins l'appuntamento quattordicinale che ci conduce alla scoperta delle origini delle copertine di Tex Classic e di eventuali altre cover ispirate alle pagine a fumetti dell'albo in edicola.


Su Tex Classic 222 prosegue la ristampa a colori dell'episodio Territorio Apache, seconda fatica texiana di Giovanni Ticci, la prima pensata direttamente per la Seconda Serie Gigante, ovvero l'attuale serie mensile di Tex. Le 64 tavole di questo Classic vennero pubblicate per la prima volta su Tex 108, uscito nell'ottobre del 1969. 
L'illustrazione di copertina del Classic 222, opera di Claudio Villa, venne pubblicata per la prima volta in appendice a Tex Nuova Ristampa 236 come miniposter nell'agosto 2009.


L'illustrazione, come quasi sempre accade per questa collana, non si riferisce alla vicenda contenuta in questo Classic, ma, in questo caso, a Morte sul fiume, episodio scritto da Nizzi per i pennelli di Fusco e pubblicato sui numeri dal 343 al 346 della serie regolare nella primavera-estate del 1989. In particolare è la prima striscia di pagine 34 del numero 345, ad ispirare Villa, in cui Tex, sul rogo del locale di Jean Morisse, fa una solenne promessa, che entro la fine dell'episodio sarà inevitabilmente mantenuta. Come i fan del ranger ben sanno, fin da quella stessa vignetta. 


E poi che Jean... morisse, ci si poteva pure aspettare. Era scritto nel nome. 
Torniamo all'illustrazione di Villa, che in realtà era già diventata una copertina, ma non nel nostro paese. La sdoganarono come cover i croati della Libellus, per il numero 76 della collana Tex Biblioteka nel novembre 2016.


Scoperte le origini della cover del Classic in edicola, sveliamo ora, grazie alle ricerche di Francesco Bosco e Mauro Scremin, la fonte di ispirazione di una cover di Galep che non avevamo considerato a suo tempo, in attesa venisse scelta per diventare una cover del Classic. Vista la decisione redazionale di utilizzare mini-poster di Tex Nuova Ristampa come copertine del quattordicinale in quadricromia, non avremo mai occasione di vedere come cover del Classic quella del quindicesimo numero dell'ottava serie degli Albi d'Oro. Andiamo a scoprirne le origini.


L'inequivocabile fonte rintracciata da Bosco e Scremin è una vignetta disegnata da Alberto Giolitti per il numero 1044 della mitica collana Four Colors della Dell. L'albo è dedicato alla serie Have Gun, Will Travel, ed è uscito nell'autunno del 1959. La vignetta è la prima di pagina 31 dell'albo statunitense. Stessa inquadratura, stesso tavolo, stessa porta, stesso riflesso della finestra, stessa cornice sulla parete, stessa posizione del personaggio che esce dalla stanza, solo che quello di Galep è vestito da indiano ed è seguito da un compagno di scorribande.


Saverio Ceri

N.B. Vi invitiamo a scoprire anche le precedenti puntate di Secret Origins in Cronologie & Index.   

Nessun commento:

Posta un commento

I testi e i fumetti di nostra produzione apparsi su Dime Web possono essere pubblicati anche altrove, con la raccomandazione di citare SEMPRE la fonte e gli autori!

Le immagini dei post sono inserite ai soli fini di documentazione, archivio, studio e identificazione e sono Copyright © degli aventi diritto.

Fino al 4 gennaio 2017 tutti i commenti, anche i più critici e anche quelli anonimi, venivano pubblicati AUTOMATICAMENTE: quelli non consoni venivano rimossi solo a posteriori. Speravamo e contavamo, infatti, nella civiltà dei cultori di fumetti, libri, cinema, cartooning, etc.

Poi è arrivato un tale che, facendosi scudo dell'anonimato, ha inviato svariati sfoghi pieni di gravi offese ai due redattori di Dime Web, alla loro integrità morale e alle loro madri...

Abbiamo dunque deciso di moderare in anticipo i vostri commenti e pertanto verranno cestinati:

1) quelli offensivi verso chiunque
2) quelli anonimi

Gli altri verranno pubblicati TUTTI.

Le critiche, anzi, sono ben accette e a ogni segnalazione di errori verrà dato il giusto risalto, procedendo a correzioni e rettifiche.

Grazie!

Saverio Ceri & Francesco Manetti