di Saverio Ceri
con la collaborazione di Francesco Bosco e Mauro Scremin
Bentornati a Secret Origins l'appuntamento quattordicinale che ci conduce alla scoperta delle origini delle copertine di Tex Classic e di eventuali altre cover ispirate alle pagine a fumetti dell'albo in edicola.
Su Tex Classic 213 troviamo ristampate a colori 64 tavole dell'avventura El Morisco, di G.L. Bonelli e Guglielmo Letteri, apparse in origine sul numero 103 di Tex, uscito in edicola nel maggio 1969. La copertina del Classic proviene da un miniposter realizzato da Claudio Villa per la collana Tex Nuova Ristampa, in questo caso per il numero 157 dell'aprile 2006.
Passiamo ora a una cover di Tex realizzata da Galleppini, da noi tralasciata in passato, in attesa che venisse utilizzata per il Classic, ma che ora recuperiamo dato che la redazione ha optato per le copertine di Villa su questa collana. Stavolta grazie alle ricerche di Francesco Bosco e Mauro Scremin scopriamo la fonte di ispirazione per la cover del numero 3 della Settima Serie degli Albi d'Oro, dell'Agosto 1959.
Aurelio Galleppini per ottenere quella cover mise insieme due vignette realizzate da Alberto Giolitti, per Tales of Wells Fargo, un albo della Dell Publishing uscito negli states nel Febbraio 1959. La prima venne utilizzata per la sagoma dell'antagonista di Tex, la seconda fece da modello per il ranger stesso.
Tra l'altro la copertina, pur essendo stata realizzata per l'occasione, risulta completamente fuori tema, dato che le due pubblicazioni a strisce riproposte in quell'Albo d'Oro presentano quasi tutte tavole ambientate su un battello in mezzo a un fiume.
Saverio Ceri
N.B. Vi invitiamo a scoprire anche le precedenti puntate di Secret Origins in Cronologie & Index.
Nessun commento:
Posta un commento
I testi e i fumetti di nostra produzione apparsi su Dime Web possono essere pubblicati anche altrove, con la raccomandazione di citare SEMPRE la fonte e gli autori!
Le immagini dei post sono inserite ai soli fini di documentazione, archivio, studio e identificazione e sono Copyright © degli aventi diritto.
Fino al 4 gennaio 2017 tutti i commenti, anche i più critici e anche quelli anonimi, venivano pubblicati AUTOMATICAMENTE: quelli non consoni venivano rimossi solo a posteriori. Speravamo e contavamo, infatti, nella civiltà dei cultori di fumetti, libri, cinema, cartooning, etc.
Poi è arrivato un tale che, facendosi scudo dell'anonimato, ha inviato svariati sfoghi pieni di gravi offese ai due redattori di Dime Web, alla loro integrità morale e alle loro madri...
Abbiamo dunque deciso di moderare in anticipo i vostri commenti e pertanto verranno cestinati:
1) quelli offensivi verso chiunque
2) quelli anonimi
Gli altri verranno pubblicati TUTTI.
Le critiche, anzi, sono ben accette e a ogni segnalazione di errori verrà dato il giusto risalto, procedendo a correzioni e rettifiche.
Grazie!
Saverio Ceri & Francesco Manetti