Pagine

giovedì 24 aprile 2014

NOME IN CODICE 16x21: L'ANGOLO DEL "BONELLIDE" I (LA STORIA - PRIMA PARTE - DAGLI ALBORI AGLI ANNI '80)

di Andrea Cantucci

Con questo post (il primo di due) inizia la pubblicazione su Dime Web della storia del "bonellide" narrata dal nostro amico e collaboratore Andrea "Kant" Cantucci - valente scrittore oltre che disegnatore! Il "bonellide" è, nel gergo del comicdom italiano, quell'albo a fumetti che - per dimensioni e anche, in parte, per contenuti e stile - in qualche maniera ricalca la filosofia editoriale bonelliana. In questa prima parte arriviamo fino agli anni Ottanta.
Ricordiamo che Dime Web pubblicò un articolo sui 50 anni del formato bonelliano con l'articolo Uno strano compleanno del 22 ottobre 2012 - articolo che potrebbe considerarsi un "antefatto" di questo nuovo filone di interventi!
Per alcune immagini ringraziamo gli amici dell'imprescindibile sito Collezionismo Fumetti. Buona lettura! (s.c. & f.m.)


Prima dei "bonellidi". Topolino Libretto n. 1, aprile 1949. Formato 12,5x18 cm
 

I formati italiani oggi

Come tutti sanno, l’attuale formato bonelliano, nato nel Dopoguerra, è quello che oggi si è maggiormente imposto nell’editoria a fumetti italiana. Prima della II Guerra Mondiale, il tipico formato all’italiana era invece quello dei grandi album orizzontali sulla falsariga degli Albi Nerbini. Gli altri formati tascabili che molti fumetti italiani adottarono tra gli anni ’50 e ’80 (quello nato col Topolino libretto, quello dei tascabili neri introdotto da Diabolik e quello piccolo e orizzontale di Lupo Alberto), sopravvivono oggi solo nei capostipiti, in una testata storica come Alan Ford e in rari omaggi ispirati al passato come la recente serie Il Morto. Il formato leggermente più grande che assunsero negli anni ’70 le storiche riviste Intrepido e Monello, sopravvive solo con le loro ormai altrettanto storiche versioni moderne, ovvero Lanciostory e Skorpio, mentre i formati ancora maggiori delle riviste d’autore resistono solo grazie alla difficoltosa sopravvivenza della capostipite Linus e con un paio di riviste specializzate dedicate al fumetto - ma non propriamente a fumetti - come Fumo di China e Scuola di Fumetto. A parte insomma gli iniziatori e due o tre testate affermatesi parecchi decenni fa, oggi la produzione italiana esce in edicola quasi esclusivamente nel formato bonelliano, anche quando si tratta di serie comiche che a metà del secolo scorso sarebbero state probabilmente pubblicate in altri formati. Escono in formati diversi degli sporadici album al di fuori delle serie regolari, come gli albi giganti annuali, o certe ristampe, per lo più allegate settimanalmente ai quotidiani.


Ministoria del formato Bonelli

L’attuale formato Bonelli, di 16x21 cm, nacque alla fine degli anni ’50 rimontando tre alla volta le pagine degli albi a striscia pubblicati all’epoca, a cominciare da Tex. L’allora casa editrice Audace, già nel 1952, a soli quattro anni dall’esordio del personaggio, provò a ristampare Tex in un quindicinale formato Albo d’Oro (ovvero simile agli albi americani composti di 32 pagine spillate); poi, nel 1954, inaugurò una prima collana Tex Gigante, di ventinove numeri, anch’essa con meno pagine dell’attuale, e infine, dopo aver constatato che le raccolte delle rese invendute di questa edizione, essendo più corpose e convenienti, vendevano di più, nel 1958 fece esordire l’attuale collana Tex Gigante, che partì inizialmente con 160 pagine al prezzo di 200 lire. Le pagine andarono gradualmente diminuendo, mentre il prezzo fu mantenuto invariato per oltre dieci anni. 


Il n. 1 di Tex Serie Gigante del 1954. Formato 16,5x23,5 cm
 
Con questa edizione la serie si affermò definitivamente con un vasto riscontro di pubblico e, dato il successo, i Bonelli non poterono che ripetere la formula anche per le altre serie a striscia. Dopo ulteriori aggiustamenti, per quanto riguarda rilegatura e foliazione, l’albo Bonelli assunse l’aspetto di un piccolo volume di 96 pagine in bianco e nero più la copertina in cartoncino, aspetto rimasto invariato fino a oggi (fa eccezione da sempre il capostipite Tex, che può vantare sedici pagine in più degli altri mensili), un formato allora definito “gigante” perché più grande rispetto alle edizioni precedenti degli stessi personaggi. Oltre a Tex, le principali serie a striscia Bonelli ristampate in quel formato furono Zagor, sulla collana Zenith Gigante, Il Piccolo Ranger sulla Collana Cow-Boy e Un Ragazzo nel Far-West, che si alternava con le ristampe di altre serie minori sulla Collana Rodeo.
Esordirono invece direttamente in formato verticale Il Comandante Mark della EsseGesse (su Collana Araldo seconda serie n. 1 del 1966) e La Storia del West di Gino D’Antonio (sul n. 1 della Collana Rodeo del 1967); tra l’altro a quei tempi erano le sole serie regolari pubblicate in episodi autoconclusivi, cosa che oggi è la norma. Anche quando le storie passarono a essere realizzate appositamente per il formato Bonelli, in genere ai disegnatori fu chiesto di mantenere la suddivisione delle pagine in tre strisce, per una questione di leggibilità, ovvero per assecondare l’abitudine ormai consolidata nel pubblico di leggere le storie in quel modo, ma alcuni autori come D’Antonio si sono presi a volte delle libertà grafiche in più e lo stesso hanno fatto nei decenni successivi disegnatori particolarmente originali come Casini o Bacilieri.
Nel corso degli anni si è assistito a qualche cambiamento solo relativamente al tipo di carta e cartoncino usati, alla plastificazione della copertina in certi casi e a un numero di pagine maggiori negli albi speciali che escono una o due volte all’anno, di cui c’è stata una vera proliferazione, dai primi con libretti allegati iniziati nel 1984 con Martin Mystère Special, agli almanacchi tematici nati con l’Almanacco del Mistero 1988, dal formato Maxi inaugurato nel 1991 dallo speciale di Tex Oklahoma!, che ha il triplo di pagine di un albo normale, fino alle più recenti serie a colori di Dylan Dog, Tex e Zagor. A volte gli speciali annuali con più pagine possono essere degli spin-off di albi mensili, come Storie da Altrove o Universo Alfa, ma solo in pochi casi, come gli albi semestrali di Luca Enoch, o quelli bimestrali di Magico Vento e di Martin Mystère, la testata principale di un personaggio ha un numero di pagine maggiore delle 96 canoniche.


Anni ’60: I bonellidi avventurosi americani

Nello stesso periodo in cui nasceva il formato Bonelli, anche altri editori uscirono con un formato simile, di appena mezzo centimetro più stretto, ma con meno pagine (di solito tra 32 e 64), con la presenza del colore e la costa spesso spillata anziché incollata. Con tante differenze non si può parlare di vero "formato bonelliano", ma le dimensioni erano quelle. Colore a parte, somigliava a uno dei formati verticali iniziali in cui l’Audace provò a ristampare Tex negli anni ’50. In questo formato “simil bonellide” furono pubblicati personaggi statunitensi come L’Uomo Mascherato e Mandrake, sulle collane Avventure Americane e Il Vascello, stampate alla fine degli anni ‘50 dalle Edizioni La Freccia e passate dal 1962 all’editrice Fratelli Spada. All’epoca somigliavano a versioni più piccole ed economiche dei tipici comic book americani, anche se, data la relativa scarsità del materiale USA disponibile, che non bastava a sostenere la periodicità settimanale, in gran parte contenevano storie realizzate appositamente da autori italiani. 


Avventure Americane, nuova serie n. 1 (Ed. La Freccia). Formato 15,5x21,5 cm

Lo stesso formato fu adottato nel 1968 dalla Cenisio per gli albi di Tarzan, prima mensili e poi quindicinali, che, per gli stessi motivi, finirono per avere caratteristiche simili. A fine anni ’60 gli albi di 64 pagine di Mandrake, Uomo Mascherato e Tarzan, nonostante il colore, costavano la metà di un albo Bonelli, ma col passare dei decenni e dei gusti ciò non bastò più a garantirne la presenza in edicola. Tutti e tre questi personaggi mantennero in Italia il formato "simil bonellide" fino agli anni ’70, quando ripresero per breve tempo le dimensioni degli originali americani, tentando inutilmente di contrastare la concorrenza dei supereroi Marvel-Corno. Anche tra il 2003 e il 2004, le Edizioni If hanno ristampato alcuni dei migliori cicli di Tarzan in volumi in bianco e nero formato Bonelli.
Nel 1966, apparve invece quella che è forse la prima serie americana pubblicata in Italia nel tipico formato bonelliano di 96 pagine in bianco e nero: la testata Walt Disney Presenta Zorro, ispirata ai telefilm con Guy Williams e pubblicata da Mondadori in supplementi agli albi disneyani, di cui uno dei migliori fu il n. 2 del 1966 disegnato da Alex Toth. Si dovettero aspettare gli anni ’90 perché ne fosse pubblicata un’altra edizione italiana più accurata, con molte storie di Toth e a colori come gli originali, ma sempre in formato bonelliano.



Anni ’70: I bonellidi western

Ovviamente i primi fumetti italiani a imitare il formato Bonelli furono quelli che appartenevano più o meno allo stesso genere, ovvero il western. Tra i primi ad adeguarsi, ci furono i personaggi realizzati dalla EsseGesse e pubblicati dall’Editrice Dardo, Capitan Miki e il Grande Blek. Anch’essi nati nel formato a striscia negli anni ’50, furono ristampati più volte rimontando le pagine delle prime edizioni in modo analogo: prima con Miki e Blek pubblicati insieme sulla Collana Prateria, che, nata nel 1957 come spillato di 32 pagine, cambiò più volte periodicità e formato, assumendo intorno al 1970 anche quello bonelliano di 96 pagine; poi sui 45 volumetti formato Bonelli del bimestrale Collana Freccia, su cui i due eroi si alternarono dal 1968; infine sul quindicinale Miki e Blek Gigante, nato nel 1970, su cui ognuno dei due usciva una volta al mese, proprio come gli eroi della Bonelli. Nata in un formato spillato di 64 pagine un po’ più grande, quest’ultima collana si ridusse dopo un anno alle dimensioni di volumetti di 96 pagine del tutto simili a quelli Bonelli, anche nella grafica dei nomi dei personaggi, posti in un angolo della copertina (le sole differenze erano l’assenza dei titoli dei singoli albi e l’uso di un cartoncino molto più leggero per le copertine). All’inizio degli anni ’90 la Dardo, ormai dedita quasi esclusivamente a ristampe del passato, ripropose nuovamente Miki e Blek in formato bonelliano e lo stesso ha fatto da alcuni anni anche un altro editore specializzato in recuperi d’epoca come le Edizioni If.


Collana Prateria n. 1, luglio 1957 (Ed. Dardo)

Esordì invece direttamente in formato bonelliano Kirbi Flint, un altro albo Dardo del 1971, ben tratteggiato dal pennello di Antonio Canale e incentrato su un giovane scout, tanto eroico quanto sensibile, che interagiva con pittoreschi personaggi in un contesto western piuttosto realistico, anticipando vagamente Ken Parker. Forse troppo in anticipo sui tempi, la testata non ebbe la fortuna che avrebbe meritato e, avendo chiuso dopo appena sette numeri, è oggi totalmente dimenticata. Anche Kinowa, il cacciatore di indiani privo di scalpo che, nel 1950, era stato il primo personaggio disegnato dalla EsseGesse, tra le tante riedizioni che ebbe in vari formati, non poteva non essere prima o poi rimpaginato nel formato Bonelli, in cui la Dardo lo ristampò parzialmente nel 1976.
Un altro western pubblicato quell’anno in formato Bonelli, ma dall’Editrice Cenisio, fu Il Sergente Kirk di Hector G. Oesterheld e Hugo Pratt. La serie, nata in Argentina nel 1953, aveva per protagonista un soldato che, molti decenni prima di Balla coi Lupi, abbandonava l’esercito per unirsi a una tribù indiana. In Italia era uscita inizialmente nel 1967 sull’omonima rivista dell’editore Ivaldi e proseguita sul mensile Rintintin della Cenisio, prima di approdare, con una vicenda in media res, su un albo stile Bonelli dal curioso titolo di Kirk Western, durato solo quindici numeri, di cui divideva le pagine con un altro western argentino, El Quebrado di Carlos E. Vogt. La Cenisio ripeté poi la formula dando l’onore della testata a quest’ultimo, ma il risultato fu ancora peggiore e la saga di Kirk fu sospesa in appendice al quinto e ultimo numero di El Quebrado.

Kirk Western n. 1, marzo 1976 (Ed. Cenisio)


Anni ’80: I bonellidi Marvel

Negli anni ‘70 la Cenisio pubblicò anche alcune testate con materiale americano della DC Comics (Superman Selezione, La Legione dei Super-Eroi e Sgt. Rock) in un formato ibrido, quasi sempre spillato, che, misurando 14x22 cm, per poco non rientrava nelle dimensioni bonelliane. Si trovò poi costretta dalla crisi di vendite dei supereroi all’inizio degli anni ’80, a ridurre più o meno allo stesso formato anche i mensili Superman e Batman. Lo stesso accadde all’Editoriale Corno, che dopo un primo esperimento in quel formato ridotto (la collana Il Super Eroe, dedicata a personaggi fantascientifici e fantasy della DC), tentò di contenere i costi pubblicando a rotazione i supereroi Marvel all’interno di un’unica testata delle stesse dimensioni, Il Settimanale dell’Uomo Ragno, che durò meno di un anno. Del resto, in quel periodo, subirono un calo di vendite anche le riviste antologiche di strisce umoristiche e quindi le due storiche testate di questo settore, Linus ed Eureka, furono ridotte a un formato ancor più simile al bonelliano di 15x21 cm, il ché, nonostante i ripetuti tentativi di rilancio successivi, non riuscì a impedire la chiusura di Eureka nel 1984.
Nel 1986, la Comic Art fece uscire il primo albo Marvel apparso in Italia nel formato Bonelli vero e proprio: Conan il Barbaro, che intercettò il giusto target di pubblico con le storie della serie in bianco e nero The Savage Sword of Conan, che si rivolgeva a lettori più adulti rispetto alla testata a colori Conan the Barbarian. Visto il successo ottenuto, anche quest’ultima fu comunque pubblicata tre anni dopo da Comic Art nello stesso formato ridotto, pur mantenendo il colore.
Contemporaneamente, nel 1989, la Star Comics pubblicò in un simile formato bonelliano in bianco-e-nero un’altra serie Marvel che si rivolgeva a un pubblico piuttosto adulto: Il Punitore, un eroe violento che, come Conan, eliminava fisicamente i suoi nemici, cosa che del resto anche gli eroi western della Bonelli facevano spesso, sia pure per legittima difesa e senza troppa enfasi. A parte la maggior libertà grafica dei disegnatori americani, che oggi non si attengono quasi mai alla classica gabbia su tre strisce, tipica invece della Bonelli, i lettori del Punitore e di Tex potevano quindi avere qualcosa in comune, dato il realismo di fondo che caratterizza le due serie e la rudezza con cui entrambi gli eroi trattano i criminali. Anche la Play Press, in questo periodo, pubblicò degli speciali simil bonelliani in bianco-e-nero, con storie Marvel ispirate a film come Terminator e Nightmare.

Il Punitore n. 1, 1989 (Star Comics).

Gli albi Marvel in formato Bonelli furono poi accantonati col passaggio di tutte le testate alla Marvel Italia, che riportò le serie di Conan ai formati originali americani; ma anche questo editore nel 1996 sperimentò delle miniserie di quattro numeri nel formato bonelliano di 96 pagine in bianco-e-nero, rispettivamente dedicate a Conan, a Frank Castle (il Punitore) e alla serie horror Inferno. Su quella di Conan ristamparono alcune delle storie migliori, tratte dai racconti di Robert E. Howard, e anche quella del Punitore conteneva storie disegnate da grandi artisti come Joe Kubert e Russ Heath. Anche l’attuale editore italiano della Marvel, la Panini Comics, intorno al 2005, ha ristampato in formato Bonelli in bianco-e-nero alcuni dei cicli del Punitore scritti dall’irlandese Garth Ennis.

(La storia del "bonellide" - 1. continua)

Andrea Cantucci

N.B. Trovate i link a entrambi le parti della "storia dei bonellidi" anche sulla pagina delle Cronologie!

4 commenti:

  1. Complimenti, iniziativa sacrosanta di recupero della memoria... in un Paese che per citare Severgnini ne ha una da pesce rosso ;-) Aggiungo che lo stesso Sergio Bonelli ricordava il formato che rimonta 3 strisce alla volta nato nel 1949 per iniziativa di Tristano Torelli nelle ristampe "Il piccolo sceriffo" in formato allora celebre per gli "Albi d'Oro" da 17 x 24 cm... poi naturalmente il successo arriva dagli albi bonelliani, ma il divertente è che son nati prima i "bonellidi", termine intrigante, coniato da Segio Rossi su "Fumo di China" nel 1993 parlando di "Lazarus Ledd", l'unico a superare i cento numeri! A rileggerci e grazie ancora del vostro lavoro!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie, carissimo amico - anche per la precisazione!

      Il lavoro che ci ha proposto Kant ci ha entusiasmato fin da subito - anche perché l'indagine "storica" è sempre stata il nostro campo, fin dai tempi di Collezionare...

      Saverio & Francesco

      Elimina
  2. Risponde anche Andrea Cantucci, l'autore dell'articolo:

    "E' vero, i personaggi di Torelli arrivarono prima. Anche come albo a striscia,
    Il Piccolo Sceriffo uscì qualche mese prima di Tex. Si può dire che i primi
    formati in cui fu pubblicato Tex imitassero quelli di Torelli, che a loro volta
    però imitavano analoghi formati di Mondadori. Il solo motivo per cui Il Piccolo
    Sceriffo e Sciuscià non sono stati citati nell’articolo, è appunto perché i
    loro “albi giganti” all’epoca uscirono in formato Albo d’Oro e quindi non
    esattamente in quello che oggi chiamiamo bonelliano. Credo che la causa
    principale per cui non siamo qui oggi a parlare di un eventuale “formato
    Torelli”, sia che gli albi giganti di 100 pagine e oltre permisero di
    apprezzare appieno le qualità narrative di quel “romanziere prestato al
    fumetto” che era Gianluigi Bonelli e, a quel punto, i giovani eroi di Torelli,
    per quanto simpatici, non poterono più competere.

    Grazie dell’attenzione,
    Andrea Cantucci"

    RispondiElimina
  3. Ah, però che chicche! ^^ Non sapevo della collana del punitore e del formato della spada selvaggia di Conan. Ne della primissima ristampa di Tex!

    RispondiElimina

I testi e i fumetti di nostra produzione apparsi su Dime Web possono essere pubblicati anche altrove, con la raccomandazione di citare SEMPRE la fonte e gli autori!

Le immagini dei post sono inserite ai soli fini di documentazione, archivio, studio e identificazione e sono Copyright © degli aventi diritto.

Fino al 4 gennaio 2017 tutti i commenti, anche i più critici e anche quelli anonimi, venivano pubblicati AUTOMATICAMENTE: quelli non consoni venivano rimossi solo a posteriori. Speravamo e contavamo, infatti, nella civiltà dei cultori di fumetti, libri, cinema, cartooning, etc.

Poi è arrivato un tale che, facendosi scudo dell'anonimato, ha inviato svariati sfoghi pieni di gravi offese ai due redattori di Dime Web, alla loro integrità morale e alle loro madri...

Abbiamo dunque deciso di moderare in anticipo i vostri commenti e pertanto verranno cestinati:

1) quelli offensivi verso chiunque
2) quelli anonimi

Gli altri verranno pubblicati TUTTI.

Le critiche, anzi, sono ben accette e a ogni segnalazione di errori verrà dato il giusto risalto, procedendo a correzioni e rettifiche.

Grazie!

Saverio Ceri & Francesco Manetti