Pagine

mercoledì 29 maggio 2024

IL COLONNELLO ROBERT GOULD SHAW! – L'INSOLITO 54° MASSACHUSETTS! – UN PUNTO STORICO DI RIFERIMENTO DEL PAESE! – LA STORIA DEL WEST by WILSON VIEIRA – PARTE XCIX

di Wilson Vieira


Stiamo per festeggiare il 100° appuntamento con la Storia del West di Wilson Vieira - fumettista, scrittore e storico della Frontiera brasiliano, oltre che nostro grande amico! Leggerete le avvincenti avventure dei neri ex-schiavi come nuovi cittadini degli USA dopo l'abolizione della schiavitù, come soldati nello US Army durante la Guerra di Secessione, e altro ancora. Come al solito: le illustrazioni sono state selezionate e inserite nel testo dallo stesso Wilson. Buon divertimento! (s.c. & f.m.) 







Il 28 maggio 1863, lungo Beacon Street a Boston, la folla si accalcava per ammirare i membri del primo Reggimento “di colore” che sfilavano verso la State House per ricevere le bandiere del loro Reggimento dal Governatore John Andrew. Bandierine patriottiche pendevano dalle finestre e l’aria era pervasa di musica marziale. La comunità abolizionista nera della città celebrò la vista di soldati neri in uniforme e armati, rappresentando l’apice di decenni di attivismo contro l’istituzione della schiavitù e la discriminazione razziale a Boston. Frederick Douglass (1818 – 1895), nato come Frederick Augustus Washington Bailey, deve aver provato un grande orgoglio vedendo il figlio maggiore, Lewis Henry Douglass (1840 – 1908), marciare al fianco degli uomini che lui e altri reclutatori avevano contribuito ad arruolare. Douglass fu un riformatore sociale, abolizionista, oratore, scrittore e statista americano, e divenne il leader più importante del movimento per i diritti civili degli afroamericani nel XIX secolo. Dopo essere fuggito dalla schiavitù nel Maryland nel 1838, Douglass divenne un leader nazionale del movimento abolizionista in Massachusetts e New York, guadagnandosi fama per il suo stile oratorio e i suoi incisivi scritti contro la schiavitù. Di conseguenza, gli abolizionisti del suo tempo lo descrissero come un controesempio vivente alle affermazioni dei sostenitori della schiavitù, secondo cui le persone schiavizzate non avevano la capacità intellettuale per agire come cittadini americani indipendenti. I nordisti dell’epoca trovavano difficile credere che un oratore così eloquente fosse stato un tempo schiavo. Fu in risposta a questa incredulità che Douglass scrisse la sua prima autobiografia. Douglass scrisse tre autobiografie, descrivendo le sue esperienze da schiavo nel suo “Narrative of the Life of Frederick Douglass, an American Slave” (1845), che divenne un bestseller e fu decisivo nel promuovere la causa dell’abolizione, così come il suo secondo libro, “My Bondage and My Freedom” (1855). Dopo la guerra civile, Douglass divenne un attivo sostenitore dei diritti degli ex schiavi e scrisse la sua ultima autobiografia, “Life and Times of Frederick Douglass”. Pubblicato per la prima volta nel 1881 e rivisto nel 1892, tre anni prima della sua morte, il libro ripercorre la sua vita fino a quelle date. Douglass sostenne attivamente il suffragio femminile e ricoprì diversi incarichi pubblici. Senza il suo consenso e senza esserne a conoscenza, Douglass divenne il primo afroamericano nominato vicepresidente degli Stati Uniti, a fianco di Victoria Woodhull (1838 – 1927) nel ticket elettorale dell’Equal Rights Party. Douglass credeva nel dialogo e nella creazione di alleanze oltre le divisioni razziali e ideologiche, e, dopo la rottura con William Lloyd Garrison (1805 – 1879), nell’interpretazione non schiavista della Costituzione degli Stati Uniti. Quando gli abolizionisti radicali, sotto il motto “Nessuna unione con i proprietari di schiavi”, criticarono la volontà di Douglass di dialogare con i proprietari di schiavi, egli rispose: “Mi unirei con chiunque per fare il bene e con nessuno per fare il male.”







Quando la Guerra Civile Americana scoppiò nel 1861, era una guerra combattuta da uomini bianchi: i soldati neri che desideravano arruolarsi vennero respinti. Tuttavia, la pressione incessante da parte degli attivisti radicali afroamericani e bianchi, tra cui Frederick Douglass, spinse i militari a iniziare a reclutare soldati neri nell’Esercito e nella Marina. Nel 1863, Douglass lanciò un appello esortando: “Uomini di colore, alle armi!”. Provò un grande orgoglio quando suo figlio maggiore, Lewis Henry, e il figlio più giovane, Charles Remond, si unirono ai ranghi di oltre 200.000 uomini neri in servizio nell’Esercito e nella Marina. Dopo essersi arruolato nel 54° Reggimento del Massachusetts, Lewis Henry fu promosso al grado di sergente maggiore nel marzo 1863. Partì per la guerra lasciando dietro di sé una persona cara, Helen Amelia Loguen (1843 – 1936), una donna libera nata a Syracuse, New York.





La lettera qui mostrata, indirizzata a “My Own Dear Amelia”, è una delle molte presenti nella collezione di Walter O e Linda Evans, scritta da Lewis Henry dal campo di addestramento “Camp Meigs” a Readville, Massachusetts. Nelle sue lettere, Lewis Henry esprime il suo amore per Helen Amelia, la sua paura della guerra e, nonostante tutto, la sua determinazione verso la causa abolizionista. Nella lettera qui riprodotta, datata 20 maggio 1863, scrive: “Mia cara ragazza, mentre sono lontano, ti prego, non agitarti a morte! Ricorda che se cado, cado per la causa dell’Umanità, sto sferrando un colpo per il benessere della razza più abusata e disprezzata sulla faccia della terra. Nella risoluzione di questo conflitto risiede la questione della nostra elevazione o del nostro degrado, della nostra felicità o della nostra miseria.” Lo spettacolo deve essere apparso surreale a Thomas Sims (1828 – 1902), che fuggì dalla schiavitù in Georgia per rifugiarsi a Boston, solo per essere arrestato in base al “Fugitive Slave Act” e rimandato in schiavitù nel 1851. I Fugitive Slave Acts, nella storia degli Stati Uniti, erano statuti approvati dal Congresso nel 1793 e nel 1850 (e abrogati nel 1864) che prevedevano il sequestro e il ritorno degli schiavi fuggitivi che fuggivano da uno stato all’altro o in un territorio federale. Sims riuscì a fuggire nuovamente nel 1863 e tornò a Boston giusto in tempo per vedere cambiare il Governo dello Stato. Questi sarebbero stati i primi soldati neri a mettere piede sul suolo della Georgia. L’editore del principale quotidiano abolizionista della nazione una volta bruciò una copia della Costituzione, dichiarandola un “Patto con l’inferno”, ma quel giorno la sfida di William Lloyd Garrison si trasformò in lacrime nella casa di Wendell Phillips (1811 – 1884) mentre i soldati si avvicinavano.






Per molti abitanti bianchi di Boston, la parata suscitò più che altro curiosità e persino timore per ciò che il reclutamento e l’armamento di uomini neri avrebbero potuto significare per la causa dell’Unione e per il futuro della Nazione. Il Colonnello Robert Gould Shaw (1837 – 1863) cavalcava con sicurezza al comando dei circa 1000 uomini della 54a Fanteria Volontaria del Massachusetts. A breve distanza dalla capitale, Shaw e il suo Reggimento passarono davanti alla casa della sua famiglia al numero 44 di Beacon Street. Shaw lanciò un breve saluto al balcone, dove la sua famiglia lo applaudiva con entusiasmo, ignara se lo avrebbe mai più rivisto. Dopo che il Reggimento ebbe ricevuto le bandiere, Shaw condusse i suoi uomini in una breve esercitazione sul “Boston Common” per dimostrare l’intenso addestramento dei tre mesi precedenti e per rassicurare coloro che nutrivano ancora dubbi sulla preparazione di questi uomini per le dure prove dell’Esercito. Robert proveniva da una delle famiglie più ricche e in vista di Boston. Figlio di genitori riformisti, sembrava una scelta ideale quella di addestrare e guidare gli uomini neri in battaglia. I suoi genitori contribuirono a fondare Brook Farm, un esperimento utopico di vita comunitaria situato appena fuori Boston. Crescendo, Shaw fu esposto ai dibattiti politici sulla schiavitù che infiammarono gli anni '40 e '50 dell’Ottocento e conobbe alcuni degli abolizionisti più ferventi e appassionati della città. Anche i suoi genitori, soprattutto sua madre, si erano affermati come critici accesi della “particolare istituzione” (la schiavitù) della Nazione. Shaw descrisse il passaggio del suo Reggimento attraverso la città come un “perfetto trionfo”. In effetti, il senso di orgoglio e di realizzazione deve essere stato travolgente per il giovane Colonnello. A un certo punto durante la parata, Shaw potrebbe aver riflettuto sulla serie di eventi che avevano portato lui e la Nazione a quel momento. Non c’era nulla di inevitabile nella decisione di Shaw di accettare il comando del 54° Massachusetts; infatti, inizialmente rifiutò l’offerta del Governatore preoccupato per la propria reputazione e per i rapporti che aveva già instaurato come Capitano del 2° Reggimento del Massachusetts. Molti degli uomini ora sotto il comando di Shaw probabilmente nutrivano anche loro domande e dubbi sul servizio militare. Tuttavia, per il momento, marciare completamente armati e in uniforme attraverso una città che molti celebravano come il luogo di nascita della Rivoluzione riempiva gli uomini di speranza che il loro servizio potesse un giorno porre fine alla schiavitù e portare alla piena cittadinanza per gli Afro-Americani.






L’addestramento del Reggimento a Readville, nei pressi di Boston, concluse un esperimento volto a verificare se gli afroamericani potessero essere addestrati per il servizio militare. Durante i primi due anni di guerra, l’amministrazione Lincoln (1809 - 1865) rifiutò il servizio dei neri in luoghi come Boston. Lincoln si oppose all’emancipazione e all’arruolamento dei neri per placare le preoccupazioni degli “Stati di frontiera” schiavisti rimasti nell’Unione, nonché per timore che l’arruolamento dei neri avrebbe portato alla rinuncia alla causa da parte della leale cittadinanza bianca, impegnata unicamente a preservare l’Unione. Un razzismo profondamente radicato pervadeva anche gran parte del Nord della Nazione, mettendo in dubbio se gli uomini neri avessero la capacità morale e intellettuale di combattere come soldati. Shaw potrebbe aver considerato il loro addestramento un successo, ma come molti altri nutriva dubbi sul fatto che sarebbero stati all’altezza della situazione di fronte a proiettili e a un nemico che li vedeva come “orde barbariche”. Una volta che la folla si fu dispersa dal “Boston Common”, Shaw condusse il suo Reggimento ai moli della città per imbarcarsi su un trasporto diretto a sud verso le isole della costa marittima della Carolina del Sud. Con le guglie della chiesa di Boston che si allontanavano in lontananza, Shaw e i suoi uomini concentrarono la loro attenzione sulla loro missione, nonché sulle molte incognite e pericoli che erano arrivati a definire la vita militare. Otto settimane dopo, Shaw cadde in battaglia mentre guidava i suoi uomini contro Battery Wagner sull’isola di Morris, all’ingresso del porto di Charleston. Shaw, insieme a circa 270 dei suoi uomini, fu sepolto in una fossa comune dai Confederati vittoriosi il giorno dopo la battaglia. I genitori di Shaw scelsero di lasciarlo riposare permanentemente con i suoi uomini piuttosto che far dissotterrare il suo corpo e riportarlo a Boston. Come molti altri, ho scoperto per la prima volta la storia del Colonnello Robert Gould Shaw e del 54esimo Massachusetts dopo aver visto il film vincitore del premio Oscar, “Glory” (1989).








Il film, con Denzel Washington, Morgan Freeman e Matthew Broderick, che interpreta Shaw, ha reintegrato la storia di questo famoso Reggimento nella coscienza di una generazione di Americani in un momento in cui la percezione popolare della Guerra Civile si era evoluta per abbracciare più pienamente la storia dell’Emancipazione e il ruolo degli Afro-Americani in essa. “Glory” segue Shaw e i suoi uomini, ritratti in modo schiacciante e impreciso come ex schiavi, dal reclutamento e addestramento al loro fallito, ma eroico assalto a Battery Wagner. Il film esplora le numerose sfide affrontate da questo Reggimento, dalla discriminazione razziale nell’Esercito dell’Unione e la disparità retributiva ai pericoli del campo di battaglia stesso e alla proclamazione della Confederazione secondo cui i soldati neri catturati sarebbero stati giustiziati come schiavi in caso di ribellione. Tuttavia, la storia più ampia ruota attorno a Shaw e alla sua lotta personale per abbracciare la loro causa come se fosse la propria. “Glory” celebra Shaw e il processo che lo ha portato ad abbracciare pienamente il ruolo che, secondo il film, era destinato a interpretare guidando gli ex schiavi in una guerra per porre fine alla schiavitù. L’assalto si rivelò il momento più bello del Reggimento e, sebbene alla fine fallì, l’alto tasso di vittime dimostrò a una Nazione ancora scettica che gli uomini neri erano altrettanto coraggiosi e disciplinati di fronte ai proiettili quanto gli uomini bianchi. “Glory” lascia al pubblico una chiara comprensione del fatto che solo con la morte il servizio di Shaw al suo Paese e il comando degli uomini neri sotto il suo comando sono diventati una causa più alta. La storia di un eroico Shaw, che ha dedicato la sua carriera militare ai soldati neri e all’emancipazione solo per essere ucciso nel pieno della sua vita a un giovane di ventisei anni, costituisce sicuramente un film avvincente e divertente, ma fa poco per far luce sulla vera storia dell’uomo e sugli avvenimenti che circondano la sua vita. Mentre approfondivo la corrispondenza personale di Shaw, diventava chiaro che non c’era nulla di inevitabile nella sua decisione di accettare il comando del 54° Massachusetts. Come la stragrande maggioranza dei bianchi del Nord, che risposero con entusiasmo alla richiesta di volontari di Lincoln nella primavera del 1861, Shaw considerava la guerra come una “sfida popolare”, una sfida per determinare se l’autogoverno repubblicano e l’Unione potessero essere preservati. Proprio come la Guerra Civile Americana è spesso concettualizzata come un conflitto tra bianchi del Nord e bianchi del Sud, durante il quale gli schiavi e i già liberi neri aspettavano in disparte che il loro destino fosse deciso, la Guerra Rivoluzionaria e la Guerra del 1812 tendono a essere rappresentate come storie interpretate unicamente dagli americani bianchi e dai loro oppositori britannici bianchi. Fin dall’inizio della storia della Nazione, tuttavia, gli afroamericani riconoscevano che queste lotte erano anche le loro lotte. Nel 1861, Harris Jarvis, uno schiavo sulla Costa Orientale della Virginia, si trovò sotto il controllo di un padrone particolarmente crudele. Riflettendo più tardi nella vita, disse che il suo padrone “era l’uomo più meschino di tutta la sponda Orientale, e questo è un mucchio di cose da dire. Era già abbastanza brutto prima, ma dopo che arrivò la guerra, fu peggio che mai. Alla fine, un giorno, mi ha sparato e ho resistito il più a lungo possibile.” Fuggendo coraggiosamente dal suo padrone, Jarvis si diresse a Fort Monroe, dove parlò con il generale dell’Unione Benjamin Butler (1818 – 1893). Jarvis ha ricordato: “Sono andato da lui e gli ho chiesto di lasciarmi arruolare, ma ha detto che non era una guerra di uomini neri. Gli ho detto che sarebbe stata anche una guerra tra uomini di colore prima che finisse.” In seguito al rifiuto di Butler, Harry Jarvis scelse di emigrare in Liberia, in Africa. Dopo aver cambiato idea, tuttavia, tornò negli Stati Uniti e, dopo essere approdato a Boston nel 1863, disse: “Scoprii che doveva essere sicuramente anche la guerra dell’uomo nero.” Arruolandosi nel Cinquantacinquesimo Massachusetts, il Reggimento gemello del famoso Cinquantaquattresimo, prestò servizio nell’Esercito dell’Unione fino a perdere una gamba nella battaglia di Folly Island.





Nonostante la schiettezza della sua famiglia sulla questione della schiavitù e dell’Emancipazione, Shaw aveva relativamente poco da dire sulla difficile situazione delle persone schiavizzate e sulle crescenti richieste di Emancipazione mentre la guerra si protraeva nel 1862.






Shaw si chiedeva se l’annuncio della Proclamazione preliminare di Emancipazione di Lincoln, pochi giorni dopo la sanguinosa battaglia di Antietam del 17 settembre 1862, sarebbe stato uno strumento efficace per liberare gli schiavi. Sosteneva anche che molti militanti erano contrari. E come abbiamo già visto, Shaw rifiutò l’offerta iniziale del Governatore del Massachusetts di accettare il comando di un Reggimento nero e accettò solo dopo essere stato sollecitato dai suoi genitori. Non è esagerato suggerire che se la guerra fosse finita prima del 1863, prima che l’emancipazione diventasse centrale nell’agenda di Lincoln in tempo di guerra, Shaw avrebbe celebrato il ruolo della sua generazione nel distruggere la “Ribellione degli Schiavisti” e nel preservare l’Unione, anche con la schiavitù ancora intatta in varie parti del Paese. Come innumerevoli altri, la guerra travolse Shaw e lo costrinse a prendere in considerazione decisioni e politiche che all’inizio della guerra erano appena accennate. Nessuna politica fu più controversa dell’Emancipazione e del reclutamento di soldati neri. Gli Stati Uniti si avviarono verso l’Emancipazione entro la fine del 1862 a seguito degli eventi sul campo di battaglia e delle azioni di uomini e donne ridotti in schiavitù che abbandonarono le piantagioni in tutta la Confederazione, costringendo i comandanti militari e l’amministrazione Lincoln a stabilire nuove politiche. Nell’estate del 1862 ai comandanti militari non fu più consentito restituire gli schiavi fuggiti ai loro proprietari. Il Congresso abolì la schiavitù a Washington, DC e nei territori occidentali. Infine, se gli stati Confederati si fossero rifiutati di arrendersi entro la fine dell’anno, si sarebbe profilata l’Emancipazione di decine di migliaia di uomini, donne e bambini neri. Nessuno sapeva come la guerra avrebbe ulteriormente alterato la schiavitù e le relazioni razziali ora che gli Afro-Americani prestavano servizio come soldati. Shaw ha lottato per venire a patti con le implicazioni di questi sviluppi, prima come volontario nel Settimo Reggimento d’élite di New York e poi come ufficiale nel Secondo Reggimento del Massachusetts, anche se la violenza si è aggravata e le notizie di compagni caduti hanno messo in discussione il suo impegno nella loro causa. La sua eventuale accettazione del comando del 54° Massachusetts non segnò un definitivo abbraccio dell’emancipazione e dell’uguaglianza razziale all’inizio del 1863. Piuttosto, aumentò la sua confusione. Shaw rimase profondamente scettico riguardo all’impatto che la sua decisione avrebbe potuto avere sulla sua carriera militare, sulla sua reputazione personale e sul destino della Nazione che stava combattendo per difendere. A causa dell’impatto di “Glory”, non dovrebbe sorprendere che la memoria popolare di Shaw sia incentrata sul suo relativamente breve comando del 54° Massachusetts, ma “Glory” esplora la sua carriera militare iniziata nel 1861. L’ampia e regolare corrispondenza di Shaw con la famiglia, amici e personaggi pubblici illustri mostra come ha vissuto la guerra nei suoi primi anni. Durante questo periodo scrisse in modo molto dettagliato sull’andamento della guerra, sulla violenza della battaglia e sulla perdita di amici, sull’intransigenza dei civili Confederati e sull’impatto della guerra sugli schiavi che incontrò lungo la strada. Shaw comandò i soldati neri sul campo per circa otto settimane. Durante quel periodo il Reggimento sperimentò l’umiliazione del razzismo all’interno dell’Esercito, del lavoro manuale, delle malattie e della perdita di uomini sul campo di battaglia. Shaw e i suoi uomini sperimentarono anche i primi tentativi di ricostruire una delle più antiche regioni schiaviste della Nazione. Tale ricostruzione iniziò nel 1865, in seguito alla resa confederata, e durò fino al 1877. Comprese emendamenti fondamentali che abolirono la schiavitù, garantirono pari diritti ai sensi della costituzione indipendentemente dalla razza e il diritto di voto per gli afroamericani, ma Shaw ne intravide brevemente solo gli inizi, nell’estate del 1863. Molte delle domande che avrebbero diviso gli Americani su come ricucire l’Unione e sul ruolo di 4 milioni di ex schiavi al suo interno dopo il 1865, Shaw e altri le affrontarono nel bel mezzo della guerra.





Una settimana dopo aver lasciato Boston, Shaw e il 54° Massachusetts sbarcarono a Beaufort, nella Carolina del Sud, sull’isola di Port Royal. Molte delle immagini, dei suoni e degli odori che accolsero Shaw e il suo Reggimento, composto in stragrande maggioranza da neri nati liberi provenienti dagli stati del Nord, erano estranei. Molti degli uomini non avevano mai nemmeno visto l’oceano, per non parlare delle difficoltà e della violenza della schiavitù. Lo stesso Shaw non si era mai recato così lontano nel Sud schiavista. Il Reggimento si accampò nel campo di cotone di una vecchia piantagione. Le strade sabbiose di Beaufort erano fiancheggiate da alte querce che fornivano l’agognata ombra e un po’ di conforto nelle giornate più brutalmente calde e umide. Grandi case e giardini, abbandonati dai loro ex proprietari nel 1861, rappresentavano una testimonianza della ricchezza resa possibile dalle decine di migliaia di schiavi che per generazioni lavorarono e crearono profitti per i loro proprietari. Chiese, edifici pubblici e un ampio prato completavano il quadro, mentre ulteriori Reggimenti, la Cavalleria e l'Artiglieria servivano a ricordare che l’isola era stata a lungo sotto occupazione militare.





In effetti, Port Royal e le isole circostanti erano sotto occupazione militare dal novembre 1861. L’arrivo dell’Esercito e della Marina dell’Unione costrinse i proprietari di schiavi a fuggire dalle loro proprietà, ma la classificazione degli schiavi come “Bottino di guerra”, uno status militare e legale che lasciò gli Afro-Americani in uno stato di limbo a metà tra libero e schiavo, fece poco per rispondere alle domande riguardanti il loro futuro e alle sfide più immediate legate alla sopravvivenza quotidiana. La notizia dell’occupazione si diffuse rapidamente, così come le preoccupazioni per un’incombente crisi umanitaria. In risposta, centinaia di riformatori o autoproclamati “Gideoniti” da Boston, New York e Filadelfia si riversarono nelle isole della costa del mare. Questi uomini e donne portarono con sé forti convinzioni anti-schiavitù coltivate negli ultimi decenni, nonché una convinzione nella superiorità della civiltà Settentrionale e dei suoi valori. I riformatori cercarono di imporre istituzioni come scuole, assemblee cittadine e il “Cristianesimo Liberale” per facilitare la transizione dalla schiavitù alla libertà. 





Mentre gli eserciti erano impegnati in alcuni dei combattimenti più sanguinosi dell’estate del 1863, culminati nelle vittorie decisive dell’Unione a Gettysburg e Vicksburg, Shaw e i suoi uomini si trovarono nel mezzo di un esperimento sociale radicale, del genere che la Nazione non aveva mai visto prima. Per circa due mesi, il comando di Shaw funzionò come il braccio militare di quello che divenne noto come “Port Royal Experiment”. La loro responsabilità era quella di proteggere le isole dentro e intorno a Port Royal e proteggere migliaia di liberti dalle vicine forze Confederate. La protezione offerta dal Reggimento di Shaw creò uno spazio sicuro in cui migliaia di uomini e donne appena liberati potevano coltivare, prendersi cura delle proprie famiglie e iniziare a ritagliarsi la propria definizione di libertà. I riformatori spesso si scontravano con i liberti su questioni di lavoro e proprietà. Gli Afro-Americani a volte si rifiutavano di coltivare il cotone; chiedevano salari elevati in cambio del lavoro e spingevano per l’apertura delle scuole e per il diritto a possedere loro proprietà. Questo risveglio politico creò molte tensioni e conflitti tra le persone precedentemente schiavizzate, il personale militare e le aspettative dei riformatori del Nord. Come altri, Shaw ha lottato per conciliare i propri presupposti sulla razza e la schiavitù con la situazione in corso lungo le Isole del Mare e le sue responsabilità di ufficiale militare. Le sfide che Shaw dovette affrontare comandando in questo ambiente erano nettamente diverse da qualsiasi cosa avesse sperimentato nei due anni precedenti. Il morale del Reggimento soffrì a causa dell’essere relegato ai lavori forzati nella costruzione e riparazione di strade.





A peggiorare le cose, agli uomini fu rifiutata l’intera paga di 13 dollari al mese promessa loro dal Governo Federale al momento dell’arruolamento. Gli uomini del 54° Massachusetts capirono che anche sul campo di battaglia il colore della loro pelle poteva significare la differenza tra la vita e la morte dopo che i funzionari Confederati annunciarono che i soldati neri sarebbero stati giustiziati come schiavi in ribellione se catturati. Gli ufficiali bianchi non erano immuni da questo pericolo. Se catturati, rischiavano anche l’esecuzione per aver guidato questi uomini in battaglia. In aggiunta a ciò, Shaw e il suo Reggimento furono posti sotto il comando del colonnello James Montgomery (1814 – 1871), uno degli ufficiali più pittoreschi e controversi di stanza a Port Royal. Montgomery comandava un reggimento di ex schiavi e vedeva la guerra in termini provvidenziali e persino apocalittici. Le sue profonde convinzioni abolizioniste erano unite alla convinzione che i Sudisti meritassero di essere puniti per i crimini di schiavitù e secessione. Shaw era allo stesso tempo inorridito e incuriosito dalla forte posizione di principio di Montgomery su come la guerra avrebbe dovuto essere combattuta, una certezza che Shaw stesso non raggiunse mai completamente. La loro relazione culminò nel controverso incendio di Darien, in Georgia, compiuto dal 54° Massachusetts e che Shaw protestò definendolo una violazione degli Articoli di Guerra. L’11 giugno 1863 il porto marittimo di Darien fu vandalizzato e bruciato dalle forze Federali di stanza sulla vicina isola di St. Simons. La città era in gran parte deserta, la maggior parte dei suoi 500 residenti avevano cercato rifugio nell’entroterra. Perduti furono gli edifici pubblici, le chiese, le attività commerciali e la maggior parte delle residenze private. Il primo contatto serio di Shaw con gli Afro-Americani e le loro lotte avvenne mentre era di stanza a Port Royal e dintorni. Ha visitato scuole e chiese organizzate per i liberti e ha preso parte alle celebrazioni della libertà. Mentre era a Port Royal, Shaw strinse una stretta amicizia con Charlotte Forten Grimké (1837 – 1914), un’attivista, poetessa ed educatrice antischiavista Afro-Americana. Forten crebbe in una famiglia abolizionista prominente a Filadelfia. Combatté per anni, anche durante la guerra civile, per la libertà nella Carolina del Sud. Le domande sulla natura della loro relazione persistono ancora. L’esperimento di Port Royal e il ruolo di Shaw in esso costrinsero il resto della Nazione ad affrontare questioni che cominciavano appena ad emergere. Cosa significava la libertà per gli ex schiavi? Quale ruolo dovrebbero svolgere il Governo Federale e l’Esercito nel sollevare le persone precedentemente schiavizzate e nel proteggere i loro Diritti Civili? Cosa meritavano gli Afro-Americani a seguito del loro servizio militare e del loro sacrificio per la Nazione? E, in definitiva, è possibile creare una democrazia bi-razziale in una Nazione in cui il razzismo ancora modella il modo in cui la stragrande maggioranza degli Americani bianchi percepisce gli Afro-Americani? Shaw non visse abbastanza a lungo per rispondere a queste e ad altre domande urgenti, ma le sue azioni contribuirono a indirizzare la Nazione in una direzione che pochi avevano previsto o addirittura desiderato nel 1861, le cui conseguenze ancora oggi gli Americani faticano a riconciliare.


Cronologia di Shaw


1837-1856

Robert Gould Shaw nacque in una famiglia attiva in numerosi movimenti di riforma, in particolare nell’abolizionismo. Alcuni dei suoi primi ricordi riguardano la Brook Farm a West Roxbury, un esperimento utopico di vita comunitaria, che i suoi genitori contribuirono a fondare. Francis George Shaw (1809 – 1882) e Sarah Black Shaw (1815 – 1902) lo esposero ad alcune delle figure di spicco del movimento abolizionista, tra cui William Lloyd Garrison, Wendell Phillips (1811 – 1884) e Fanny Kemble (1809 – 1893). La prima educazione di Shaw comprendeva tutor privati prima di partire per l’Europa con la sua famiglia, dove la sua istruzione continuò nelle scuole in Svizzera e Germania. Nonostante fosse cresciuto in una famiglia attiva nel movimento abolizionista, ci sono poche prove che la difficile situazione degli schiavi abbia avuto un impatto significativo su Shaw. Shaw potrebbe essere stato esposto ai principi morali del movimento di riforma in giovane età, ma la sua educazione elitaria gli ha anche instillato una visione gerarchica del mondo. Come altri giovani della sua classe sociale, Shaw fu incoraggiato ad adottare elevati standard di eccellenza, dovere e moderazione, tutti tratti di un’aristocrazia illuminata e prova di una gerarchia naturale.


1856-1861

La visione gerarchica del mondo e dei privilegi di Shaw fu rafforzata durante i suoi studi ad Harvard. Frequentò i corsi richiesti, praticò il violino e giocò a football per dimostrare la sua virilità, ma Shaw ebbe difficoltà a decidere un percorso professionale. In momenti diversi, considerò l’idea di diventare agricoltore o di arruolarsi nell’Esercito degli Stati Uniti. Questo periodo vide un aggravarsi della crisi della società, che Shaw seguì da vicino. Espresse disgusto nei confronti degli aristocratici schiavisti, che mettevano a repentaglio il futuro dell’Unione, ma ciò che risalta è la sua resistenza a vedere la crescente probabilità di disunione e la possibilità di guerra come un’opportunità per porre fine alla schiavitù. Le lezioni dei suoi genitori riformisti entrarono in netto conflitto con la cultura conservatrice di Harvard, che condannava i radicali che minacciavano l’armonia sociale. Shaw lottò per superare la tensione tra le due correnti durante la sua carriera militare. Insoddisfatto della vita nel campus, Shaw lasciò Harvard nel 1859 per lavorare nell’impresa di spedizioni di suo zio a New York City. Dopo il bombardamento Confederato a Fort Sumter, Shaw si arruolò nel Settimo Reggimento d’élite di New York, un’unità il cui profilo sociale rifletteva lo status privilegiato di Shaw. Il Reggimento fu uno dei primi a rispondere alla richiesta di truppe di Lincoln. Shaw viaggiò con il reggimento a Washington, dove incontrò Abraham Lincoln e il Segretario di Stato, William Seward. Il suo breve arruolamento presso il Settimo New York consolidò la sua opinione secondo cui l’obiettivo primario della guerra doveva essere la preservazione dell’Unione con il minimo sconvolgimento della struttura economica e sociale del Sud. Shaw tornò a Boston, dove fu nominato ufficiale del Secondo Fanteria Volontaria del Massachusetts. L’unità si addestrò sul terreno della vecchia Brook Farm a West Roxbury. Durante questo periodo, Shaw imparò l’arte del comando. Fu anche durante questo periodo che emersero i suoi presupposti sul comando e sui privilegi. Esprimeva frustrazione per la pratica di eleggere i funzionari. Shaw credeva che le persone migliori dovessero guidare e, in quanto gentiluomo istruito, questo significava se stesso. A causa del suo status sociale, Shaw credeva di avere la responsabilità di instillare tratti di formazione del carattere negli uomini sotto il suo comando, specialmente nella gestione dei soldati immigrati e Afro-Americani.


Luglio-Dicembre 1861

Il primo accampamento prolungato di Shaw fu situato nei pressi di Harper’s Ferry nell’estate del 1861, luogo della fallita insurrezione degli schiavi di John Brown (1800 -1859) due anni prima. Shaw visitò tutti i siti legati al raid, compreso il luogo del processo di Brown, la caserma dei pompieri dove Brown aveva opposto resistenza e il luogo della sua esecuzione. Inoltre, Shaw incontrò per la prima volta persone schiavizzate. Questa esperienza costrinse Shaw ad affrontare il divario tra le convinzioni abolizioniste dei suoi genitori e la sua visione conservatrice, che rimase focalizzata più strettamente sulla preservazione dell’Unione. Shaw si adattò facilmente alla vita militare e abbracciò la guerra come una grande avventura. Non pensava molto a frugare nella proprietà privata delle case abbandonate. Shaw godeva di stretti contatti con gli altri ufficiali di stanza nella zona. La sua famiglia manteneva Shaw rifornito di vino, cibo, libri e godeva della compagnia di sua madre e suo padre per un breve periodo. Mentre era accampato durante questo primo inverno, Shaw impose una dura disciplina ai suoi uomini e raramente resistette all’infliggere severe punizioni anche per trasgressioni minori. L’impegno di Shaw per la disciplina portò alla sua nomina a membro di un Consiglio di Corte Marziale in risposta alle prime diserzioni della guerra.


Gennaio-Maggio 1862

I primi mesi del 1862 videro la prima esperienza di Shaw degli orrori della guerra nella valle di Shenandoah in Virginia. Il generale dell’Unione Nathaniel Prentice Banks (1816 – 1894) marciò e contromarciò tra Winchester, Strasburgo e New Market all’inseguimento di Stonewall Jackson (1824 – 1863), la nuova stella del sud. Shaw incontrò gli schiavi fuggitivi e i secessionisti e vide le “scene terribili” provocate dalla guerra. Mentre l’Esercito di Jackson infliggeva vittime ai soldati dell’Unione, Shaw scrisse delle orribili condizioni negli ospedali da campo e, pur lodando l’abilità di combattimento degli uomini sotto il suo comando, notò anche che molti di loro erano “ladri” e “ubriaconi”. Shaw commentò anche eventi accaduti altrove. Elogiò l’ordine del generale David Hunter (1802 – 1886) di liberare gli schiavi nel suo distretto militare nella Carolina del Sud, Georgia e Florida e criticò Lincoln per averlo annullato poco dopo. Tutto sommato, Shaw rimase ottimista riguardo alla guerra e al suo ruolo in essa: “Che benedizione essere nati in questo secolo e in questo Paese.”


Maggio-Agosto 1862

Front Royal si rivelò un’altra sconfitta, ma le vittorie dell’Unione nel complesso stimolarono le speranze tra i Nordisti che la Confederazione potesse essere sconfitta. Tuttavia, quelle speranze furono deluse a causa di una serie di vittorie confederate fuori Richmond; i soldati del Sud erano guidati da Robert E. Lee (1807 – 1870), contro un Esercito dell’Unione molto più grande guidato dal generale George McClellan (1826 – 1885). Nel giro di poche settimane, l’esercito di Lee si stava spostando verso nord nella propria offensiva che minacciava Washington, DC e altre città del Nord. Shaw era un convinto sostenitore di McClellan (un Democratico) e del suo approccio conservatore al comando, mentre i suoi genitori chiedevano la sua rimozione a causa delle sue scarse prestazioni sul campo e delle sue opinioni sull’Emancipazione e sulla schiavitù.


Agosto-Dicembre 1862

La battaglia di Front Royal non avrebbe potuto preparare Shaw, che ora prestava servizio nello staff del generale George Gordon (1836 – 1911), agli spargimenti di sangue che ebbero luogo nelle battaglie di Cedar Mountain il 9 agosto e di Antietam il 17 settembre. Entrambe avvennero grazie all’invasione degli Stati Uniti da parte di Lee, in seguito alle sue vittorie intorno a Richmond. Nelle due battaglie Shaw vide i suoi amici, colleghi ufficiali e uomini cadere intorno a lui: 243 vittime e 80 uomini uccisi. “Finalmente scese la notte e, a parte qualche sparo occasionale dagli avamposti, tutto era tranquillo. I grilli frinivano e le rane gracidavano, proprio come se non fosse successo nulla di insolito durante tutto il giorno, e subito le stelle spuntarono luminose, e noi ci sdraiammo tra i morti e dormimmo profondamente fino all’alba. Avevo venti cadaveri a portata di mano.” La vittoria ad Antietam diede a Lincoln l’opportunità di pubblicare il suo “Proclama di Emancipazione”. Shaw rimase profondamente scettico sul fatto che ciò avrebbe avuto un impatto sul corso della guerra. Il Capitano Shaw e il Secondo Massachusetts non parteciparono al combattimento a Fredericksburg, ma rimasero nei quartieri di Sharpsburg, nel Maryland, e di Fairfax Station, in Virginia. Riflettendo sulla guerra, Shaw vacillò tra le prospettive di una lotta lunga e costosa e le possibilità di una pace mediata con la Confederazione. Rimase convinto che, sebbene il Proclama di Emancipazione fosse moralmente corretto, difficilmente avrebbe avuto un impatto decisivo sul corso della guerra. Shaw prese in considerazione l’idea di unirsi alla Cavalleria, ma la lealtà verso la sua unità prevalse. La morte del suo cugino di primo grado Theodore Parkman (1837 – 1862) e di un caro amico lo lasciò dubbioso sulla possibilità di sopravvivere alla guerra. Tuttavia, Shaw era determinato a portare a termine la sfida fino alla fine e scrisse: “Preferirei restare qui per tutta la vita, piuttosto che arrendermi al Sud”. Shaw iniziò il corteggiamento di Annie Haggerty (1836 – 1907) mentre era nell'accampamento invernale. Ottenne un permesso per farle visita e per vedere la sua famiglia e le propose subito di sposarsi. Annie Shaw rimase vedova all’età di 28 anni quando il Colonnello Shaw fu ucciso a Fort Wagner sull’isola di Morris, nella Carolina del Sud. E divenne un simbolo vivente del sacrificio del marito quando, nove mesi dopo la sua morte, si trovava a Broadway mentre il primo Reggimento Afro-Americano di New York marciava verso la guerra. Annie visse il resto della sua vita da vedova, in qualche modo contenta di sapere di essere stata sposata per un breve periodo con il giovane Colonnello che diede la vita per il suo Paese. Visse in Francia e Svizzera con la madre anziana e la famiglia della sorella minore, ma alla fine tornò negli Stati Uniti e mantenne una corrispondenza sporadica con sua cognata, Josephine Shaw Lowell (1843 – 1905). Giunta alla mezza età, Annie divenne invalida e trascorse l’ultima estate della sua vita nella vecchia casa di famiglia a Lenox. Annie Haggerty Shaw morì il 17 marzo 1907 a casa di sua sorella a Boston all’età di 71 anni. Fu sepolta nel cimitero di Church On the Hill a Lenox, Massachusetts, accanto a sua madre, sua sorella e suo cognato.


Gennaio 1863

Lincoln autorizzò il Segretario alla Guerra Edwin M. Stanton a reclutare uomini neri nei Reggimenti di volontari dopo la firma del Proclama di Emancipazione il primo del mese. La prima unità approvata e organizzata fu il 54° Massachusetts. Per comandare questo Reggimento sperimentale, il governatore John Albion Andrew (1818 – 1867) scelse Shaw. L’offerta originale del governatore fu respinta da Shaw. Ci volle suo padre per fare un viaggio speciale da New York alla Virginia per assicurarsi che suo figlio accettasse l’incarico.


Febbraio-Maggio 1863

Shaw iniziò il processo di organizzazione e addestramento del 54° Massachusetts a Readville, appena fuori Boston. Il reclutamento fu lento a causa della popolazione nera relativamente piccola nel Massachusetts e dei sospetti derivanti dal precedente rifiuto da parte del Governo Federale del servizio militare nero. Sebbene all’unità fosse data priorità nel ricevere uniformi, armi e altri rifornimenti, Shaw lottò per instaurare un rapporto con le sue nuove reclute. Per Shaw, i pregiudizi sull’inferiorità della razza nera e i dubbi sulla loro capacità di affrontare le sfide del campo di battaglia derivavano da precedenti questioni sorte a proposito dei soldati irlandesi. Shaw sposò Annie Haggerty mentre era a Readville e godette di una breve luna di miele che lo portò lontano dal suo Reggimento.


28 maggio 1863

Shaw considerava il debutto del suo reggimento per le strade di Boston un successo clamoroso. Per gli uomini del 54esimo fu l’occasione per mostrare i risultati del duro addestramento a cui erano stati sottoposti nei 90 giorni precedenti e per dimostrare alla Nazione che erano disposti a dare la vita per salvare l’Unione. Fu anche l’occasione per sferrare un colpo mortale alla schiavitù. Ciò mise in luce le profonde fratture che da tempo definivano il divario razziale della città. Gli abolizionisti bianchi e neri della città vedevano la parata come il culmine di tutto ciò per cui avevano lottato nei decenni precedenti. Per molte persone a Boston e nel resto del Paese, tuttavia, l’introduzione dei soldati neri nei ranghi sollevò solo domande difficili e timori su dove stesse andando la Nazione.






18 luglio 1863

Il 54esimo Massachusetts subì il 40% di vittime nei suoi ranghi, inclusa la morte del loro Colonnello alla base di Battery Wagner. Mentre la famiglia e gli amici piangevano per Shaw, il resto della Nazione rispose ad alcune delle prime notizie sul coraggio dei soldati neri sul campo di battaglia. Sebbene sia comune sostenere che la loro performance abbia convinto gli Americani bianchi del coraggio dei soldati neri, la copertura dei giornali era tutt’altro che monolitica. L’ampia gamma di reazioni riflette le linee di frattura politica sulla condotta della guerra, nonché i timori legati all’armamento degli uomini neri e le conseguenze del servizio militare e dell’Emancipazione per gli Americani bianchi e la Nazione. La famiglia Shaw, inclusa Annie, rilasciò una dichiarazione secondo cui non voleva che il corpo di Shaw fosse spostato. Chiesero che Shaw rimanesse dov’era, ovvero con i suoi uomini. Il tentativo dei Confederati di screditare la memoria del giovane Colonnello servì solo a farne un martire. Poesie e libri avrebbero proclamato lui e i suoi uomini gli eroi che erano. Da un punto di vista militare, l’assalto a Fort Wagner si rivelò un costoso fallimento.






La colpa ricadeva sulle spalle dei generali Quincy Adams Gillmore (1825 – 1888) e Truman Seymour (1824 – 1891), che non avevano ordinato i consueti preparativi per un simile assalto: nessuno inviò guide per controllare in anticipo il terreno o inviò truppe per "ammorbidire" il nemico. Inoltre, il 54esimo non si era mai addestrato per assaltare un forte. Tuttavia, l’assalto si rivelò un punto di svolta per i soldati neri, servendo a respingere ogni persistente scetticismo tra i bianchi riguardo alla prontezza al combattimento degli Afro-Americani. Il Generale Ulysses S. Grant (1822 – 1885) scrisse al presidente Lincoln in agosto: “Ho dato il mio caloroso sostegno all’argomento dell’armamento dei neri. Saranno buoni soldati e toglierli al nemico lo indebolisce nella stessa proporzione in cui rafforzano noi.” Quando altri Generali dell’Unione rimasero recalcitranti, Lincoln rispose: “Dici che non combatterai per liberare i neri. Ma certamente alcuni di loro sembrano disposti a combattere per te. Quando la vittoria sarà ottenuta, ci saranno alcuni neri che ricorderanno che, con la lingua silenziosa e i denti serrati, con l’occhio fermo e la baionetta ben bilanciata, hanno aiutato l’Umanità a raggiungere questo grande traguardo. Temo però che ci saranno anche dei bianchi, incapaci di dimenticare che con cuore maligno e parole ingannevoli, si sono sforzati di ostacolarlo.”


1863-1915

Tra il 1862 e il 1865, circa 179.000 soldati Afro-Americani prestarono servizio sotto la direzione del “Bureau of Colored Troops” del Dipartimento della Guerra degli Stati Uniti. Ciò includeva 145 Reggimenti di Fanteria, sette di Cavalleria, un Battaglione del Genio e 13 Unità di Artiglieria. Circa il 74% degli uomini neri del Nord in età militare (18-45 anni) prestarono servizio nell’Esercito dell’Unione durante la guerra; una cifra sorprendentemente alta. I reggimenti neri dell’Esercito dell’Unione prestarono servizio in 449 diversi scontri; quasi 40.000 di loro furono uccisi o morirono di malattie. Atrocità razziali a Fort Pillow, Tennessee; “il Cratere” a Petersburg, Virginia; e Plymouth, nella Carolina del Nord, tra gli altri impegni, erano indicativi dell’incredibile pericolo di arruolamento per gli uomini neri, che erano considerati dai Confederati come schiavi ribelli. Ciò significava che raramente veniva concesso loro lo status di prigionieri di guerra quando si arrendevano e, se catturati in battaglia, venivano ridotti in schiavitù se non uccisi sul colpo. Il Cinquantaquattresimo Fanteria Volontaria del Massachusetts era un progetto personale del Governatore John Andrew del Massachusetts, che offrì a Shaw, allora capitano, il comando del “Reggimento di colore” all’inizio del 1863. Il reclutamento per il Reggimento, uno dei primi interamente neri, fu guidato da Frederick Douglass e da numerosi importanti leader neri. Douglass arruolò persino i suoi figli Lewis e Charles. Le reclute provenivano da New York, Buffalo, Cincinnati, Boston e molte altre aree del Nord. Come molti Reggimenti neri dell’Unione, il Cinquantaquattresimo Reggimento del Massachusetts era impegnato più nei lavori logistici che nei combattimenti e i suoi uomini erano pagati come operai, non come soldati combattenti. Shaw si trasformò rapidamente in un martire per la causa e l’emancipazione dell’Unione. Nel giro di pochi mesi, la Comunità nera di Boston prese l’iniziativa di produrre le prime opere d’Arte in onore di Shaw, tra cui un busto del giovane Colonnello e un ritratto. Nel 1865, il giornalista del “New York Tribune” James Redpath (1833 – 1891) contribuì a fondare un manicomio per orfani neri intitolato a Shaw a Charleston, nella Carolina del Sud. Anche una scuola nera in città fu intitolata in onore del Colonnello caduto con i fondi raccolti dai soldati neri, così come nacquero innumerevoli scuole in tutto il Paese entro la fine del secolo. Il posto di Shaw nel pantheon degli eroi della Guerra Civile si consolidò nel 1897 quando Augustus Saint-Gaudens scoprì un bassorilievo che rappresentava la famosa marcia del Reggimento attraverso Boston nel 1863. Come altri sforzi per commemorare Shaw a Boston, anche questo mise radici nella Comunità nera. Anche la madre di Shaw si rivelò determinante nel portare a termine questo progetto fino al suo completamento. Il padre di Shaw non voleva alcun monumento; tranne il fossato, dove fu gettato il corpo di suo figlio con i suoi guerrieri. All’inaugurazione, i veterani del 54esimo Massachusetts marciarono ancora una volta lungo Beacon Street e passarono davanti al monumento situato proprio di fronte alla “State House.”  I relatori, tra cui Booker T. Washington e William James, onorarono Shaw come un campione dell’Emancipazione e dei Diritti Civili. Questo sarebbe rimase l’unico monumento dedicato ai circa 200.000 Afro-Americani che combatterono nell’Esercito degli Stati Uniti per circa un secolo . Alcuni avevano combattuto in armi. Altri prestarono servizio in ruoli logistici ausiliari, svolgendo compiti di blocco, sorvegliando ponti e treni di rifornimento e lavorando per permettere alle unità bianche dell’Esercito dell’Unione di concentrarsi nei combattimenti. I Reggimenti neri soffrivano di alti tassi di mortalità a causa delle malattie e del lavoro forzato. All’inizio erano guidati esclusivamente da ufficiali bianchi, selezionati secondo un processo più rigoroso rispetto alle unità bianche dell’Esercito dell’Unione. Durante il loro arruolamento, i soldati neri dell’Unione protestarono anche contro la discriminazione salariale imposta dal Governo degli Stati Uniti, che autorizzava i soldati bianchi a essere pagati $13 dollari al mese ma i soldati neri $10 dollari, con $3 dollari trattenuti per pagare i loro vestiti. Fu solo nel giugno 1864 che il Congresso approvò una legge sulla parità salariale per tutti gli uomini che erano stati liberati entro il 19 aprile 1861. L’esperienza di combattimento del Cinquantaquattresimo Reggimento fu allo stesso tempo eroica e mortale. Il 18 luglio 1863, il Reggimento guidò un assalto alla batteria Confederata Wagner sull’isola di Morris, nella Carolina del Sud, un’importante fortificazione a guardia degli accessi a Charleston e al suo porto. Durante la carica, gli uomini di Shaw caddero sotto il fuoco feroce dei cannonieri Confederati e dei moschetti dei fucili entro 200 metri dal forte. I difensori del forte erano rimasti in gran parte illesi dal bombardamento preparatorio dell’Unione, che aveva sparato 9.000 proiettili all’interno del forte, impegnando i bastioni per circa un’ora prima di essere respinti indietro. Anche i Reggimenti bianchi dell’Unione che seguirono in supporto non riuscirono a prendere il forte. Douglass, figlio del famoso abolizionista e reclutatore di truppe nere, fu gravemente ferito ma sopravvisse. Durante lo scontro, 272 dei 600 uomini impegnati del Cinquantaquattresimo Massachusetts furono uccisi, feriti o catturati, incluso il colonnello Shaw, il cui corpo non fu mai recuperato. Il Generale Confederato Johnson Hagood (1829 – 1898), che comandava i 1.700 difensori, aveva un tale disprezzo per gli abolizionisti che ordinò che fosse scavata una grande trincea davanti al forte e che i corpi di 20 uomini di Shaw fossero gettati dentro e poi ricoperti di sabbia. I Confederati subirono solo 174 vittime nell’attacco. Il Cinquantaquattresimo combatté anche nella battaglia di Olustee, in Florida, il 20 febbraio 1864, e successivamente nella battaglia di Honey Hill il 30 novembre 1864, durante la marcia di William Tecumseh Sherman (1820 -1891) da Atlanta a Savannah, la cosiddetta “Marcia verso il mare”. Il Reggimento fu congedato a Boston, Massachusetts, nel settembre 1865. Anni dopo, nel 1897, lo scultore Augustus Saint-Gaudens inaugurò il suo monumento sul Boston Common noto come “The Shaw Memorial”, che raffigurava il Colonnello e il suo Reggimento in marcia verso la guerra. Alla fine della guerra, quasi 179.000 Afro-Americani avevano prestato servizio nell’Esercito Americano e 19.000 nella Marina, combattendo per la libertà in un Paese che aveva negato loro i diritti essenziali. Nell’aprile 1865, il 10% dell’esercito dell’Unione (178.000 soldati) proveniva da Reggimenti neri, molti dei quali ex schiavi. Durante gli ultimi due anni della campagna, gli Afro-Americani costituirono il 13,1% dei 1.261.571 soldati reclutati dal marzo 1863.






Il percorso verso la libertà del sergente della guerra civile William Harvey Carney (1840 – 1908) non era cosa del tutto insolita tra i bostoniani neri alla fine del 1800: nacque in schiavitù a Norfolk, in Virginia, nel 1840. Imparò a leggere in segreto, a dispetto della legge della Virginia. Liberato o fuggito (nessuno lo sa con certezza), lui e altri membri della famiglia si stabilirono a New Bedford prima di dirigersi a Boston. Sebbene Carney sentisse la vocazione per il sacerdozio, lo scoppio della guerra civile e la chiamata alle armi da parte del 54° Reggimento tutto nero del Massachusetts cambiarono il corso della sua vita. “Avevo una forte inclinazione verso il culto; ma quando il Paese chiamò, capii che potevo servire meglio il mio Dio servendo il mio Paese e i miei fratelli oppressi. Il seguito è breve: mi sono arruolato per andare in guerra.” Questo scrisse Carney, e fu pubblicato su “The Liberator”, il settimanale abolizionista stampato da William Lloyd Garrison, residente a Roxbury. Carney ha svolto un ruolo fondamentale nell’assedio del Reggimento a Fort Wagner, recuperando la bandiera Americana dopo che il suo portatore era stato abbattuto e piantando il vessillo sul parapetto del forte, premendo nel contempo le proprie ferite per fermare l’emorragia. Quando il Reggimento fu costretto a ritirarsi, riportò la bandiera sulle linee dell’Unione, senza mai lasciarla toccare terra. Per il suo valore, è diventato uno dei primi Afro-Americani a ricevere una medaglia d’onore del Congresso. La storia di Carney è tra le tante raccolte dal “Boston African American National Historic Site”, un ramo locale del “National Park Service”, come parte del suo database di soldati e ufficiali “Faces of the 54th.” Sono stati raccolti i nomi e i dettagli biografici di oltre 1.500 uomini che prestarono servizio volontario nel 54° Reggimento del Massachusetts tra il 1863 e il 1865, quando finì la guerra civile. I dati elencati includono l’età degli uomini, le date di arruolamento e di addestramento, il luogo di arruolamento, la professione al momento dell’arruolamento, il grado e la Compagnia. Sherry Guillen, una guida del parco dei National Parks di Boston, ha detto che lei e altri ranger hanno iniziato a lavorare sul database durante l’estate, combinando le voci degli elenchi di arruolamento online esistenti per compilare un elenco per il 54° Reggimento. Il progetto è stato ispirato da un membro della Comunità che ha chiesto cosa sta facendo il National Park Service per raccontare le storie degli uomini che hanno prestato servizio nel Reggimento tutto nero. “Ho pensato che sarebbe stato fantastico indagare su quelle storie,” ha detto Guillen. Oltre alle voci del database, il progetto presenta alcune storie più profonde degli uomini dietro i dati. Finora, i visitatori del sito web possono vedere le storie di Carney; Isaac S. Hawkins (1772 – 1855), che fu catturato dalle truppe Confederate; e il Capitano Luis Fenellosa Emilio (1844 – 1918), uno Spagnolo che nel dopoguerra scrisse la prima storia del 54° Reggimento, pubblicata nel 1891. Guillen spera di aggiungere altre storie al sito web man mano che emergono. Lo storico Kevin Levin, autore di numerosi libri sulla Guerra Civile, ha affermato che la proliferazione di database online ha contribuito a rendere la storia del conflitto più accessibile. Diversi decenni fa, molti americani vedevano la guerra civile attraverso una lente diversa. “La storia popolare della guerra era davvero una narrazione di riconciliazione. I coraggiosi uomini bianchi di entrambe le parti della guerra che hanno combattuto valorosamente,” ha detto. Quando il film “Glory” uscì nel 1989, sfidò la credenza comune secondo cui i neri non avevano avuto alcun ruolo nel conflitto. “Le persone erano confuse sul fatto se si trattasse di realtà o finzione,” ha detto. Il database del National Park Service illustra quanto più visibili siano diventati i soldati neri e quanto più accessibili siano le loro storie. Gli abolizionisti bianchi e neri di Boston iniziarono a reclutare soldati nel 1863, dopo che la proclamazione di emancipazione del Presidente Lincoln aprì la strada ai neri per combattere nell’Esercito degli Stati Uniti. Gli uomini che si arruolarono nella 54a lavorarono come agricoltori, manovali, barbieri, servi e marinai. I reclutatori del Massachusetts li arruolarono in città come Bristol, Vermont, Catskill, New York, Taunton e Medfield nel Massachusetts e New York City. Levin afferma che tali dettagli aiutano a dipingere un quadro più completo degli uomini che hanno combattuto per la libertà dei loro fratelli e sorelle negli stati schiavisti. “Il loro background dice molto sul profilo di questo Reggimento,” ha detto. Per molte persone le cui famiglie hanno tramandato storie di antenati che hanno combattuto nella Guerra Civile, il database potrebbe aggiungere dettagli critici alla loro tradizione familiare. “Posso immaginare che per alcune persone, vedere il nome di un antenato in un database gestito dal National Park Service sia una conferma. È una sensazione di appartenenza,” ha detto. Alla fine della guerra, il presidente Lincoln appoggiò il Tredicesimo Emendamento che poneva fine alla schiavitù e propose di dare il voto agli uomini neri che avevano combattuto per l’Unione. Rispetto ai soldati bianchi, tipicamente i Reggimenti neri dell’Unione servivano in Unità ampiamente integrate, svolgendo compiti simili a quelli dei soldati bianchi. All’inizio fecero lavori umili, ma poi combatterono per l’Unione, di solito venivano mandati in battaglia per primi per attirare il fuoco delle Unità Confederate. “…Oh…non invano quegli eroi neri caddero, In mezzo a quelle ore di spaventoso conflitto; Ogni cuore morente versava un balsamo per guarire la vita della nazione ferita. E dalla terra intrisa del loro sangue, i fiori più belli della pace sbocceranno; e lì la storia raccoglie ricchi allori, per abbellire la tomba di ogni eroe martire, e secoli ancora non attraversati dalla vita, come urne sacre, tenete ogni tumulo dove dormono i leali, sinceri e coraggiosi ora o mai più nella terra consacrata della Libertà…” Questo ricordo di Shaw come paladino dell’Emancipazione e dei Diritti Civili e i suoi uomini non è mai stato incontrastato. Il giornale “Evening Transcript di Boston” si esprimeva così: “Il Cinquantaquattresimo Reggimento del Massachusetts, pioniere dei Reggimenti statali di colore di questo Paese, reclutato in un momento in cui esistevano grandi pregiudizi contro l’arruolamento di chiunque altro tranne i cosiddetti bianchi nell’Esercito, quando si considerava un soldato di colore alla luce di un esperimento quasi certo destinato a fallire, questo comando; che ora ritorna coronato di alloro, e dopo 200.000 loro fratelli, da un’estremità del Sud traditore all’altra, si sono battuti per guadagnarsi la stima del pubblico; hanno avuto oggi un’accoglienza tale che si addiceva a un’organizzazione la cui storia si ammette costituisca una parte così cospicua degli annali del Paese. Durante un periodo di servizio di campo che durò ventisei mesi, quasi ogni tipo di servizio militare toccò al Cinquantaquattresimo. Non solo, come altre organizzazioni di Fanteria, affrontò il nemico nelle postazioni avanzate, negli assalti e sulle linee di battaglia, ma i suoi servizi sotto il fuoco come ingegneri e Artiglieri furono richiesti durante le operazioni d’assedio a cui prese parte. Tre volte il Reggimento fu scelto per un servizio disperato: guidare la carica su Fort Wagner, far avanzare le truppe d’assedio contro la stessa roccaforte quando i soldati si trovavano di fronte alla sconfitta e trattenere il nemico vittorioso a Olustee finché non fosse stata possibile formare una nuova linea del fronte. Per due volte sbarcò su territorio ostile precedendo tutti gli altri Reggimenti delle forze d’invasione, ricevendo il fuoco del nemico o guidando le sue truppe leggere. A esso fu affidato in particolare l’importante compito di sorvegliare diverse centinaia di ufficiali Confederati.” Con un arruolamento complessivo di 1.354 ufficiali e uomini, il Reggimento subì la perdita di 5 ufficiali e 95 uomini noti per essere stati uccisi o morti per le ferite. Sono stati denunciati dispersi 106 uomini, 19 dei quali sono morti in prigione e 30 sopravvissuti fino al rilascio, con 57 dispersi. L’elenco delle vittime è completato dalla perdita di 20 ufficiali e di 274 feriti, per un totale di 500 perdite, pari al 36,9% degli arruolati. La morte di 93 uomini su 1.286 arruolati, solo per malattie e incidenti, dà una percentuale di 7,2% contro 15,9%, che sarebbe la percentuale del totale delle truppe di colore arruolate. Ciò evidenzia materiale o cura superiori da parte del Cinquantaquattresimo. È stato dimostrato come il Reggimento, con la sua ferma risolutezza, con l’aiuto dei suoi sostenitori, abbia ottenuto giustizia e parità di diritti con i soldati bianchi del Governo in materia di paga e di adunata di ufficiali di colore. Insieme ad altre organizzazioni di colore, il Cinquantaquattresimo ha contribuito a stabilire un fatto che incide fortemente sulle risorse militari del Paese allora e oggi. Gli Stati Uniti invitarono i neri a portare le armi solo quando gli iniziali disastri gettarono il Paese nello scoramento e l'afflusso di volontari era cessato. Va anche ricordato che il nemico, avendo impiegato questa classe come manodopera per scopi bellici fin dall’inizio della ribellione, alla fine decise di arruolarli nei loro Eserciti. Questo piano, tuttavia, era nato morto ed era il sogno finale di Davis, Lee e di una Confederazione in declino. Ma il coraggio e la fedeltà dei neri, così inequivocabilmente dimostrati durante la Guerra Civile, assicurarono, in caso di necessità futura, una classe da reclutare da subito, più disponibile, intelligente, istruita e fiduciosa in se stessa, e più patriottica. Nei decenni successivi alla guerra centinaia di statue e monumenti furono inaugurati in tutta l’ex Confederazione per ricordare ai bianchi del Sud che anche nella sconfitta la loro causa rimaneva giusta. Generali come Robert E. Lee e Stonewall Jackson furono considerati “Guerrieri Cristiani”. In contrasto con gli Afro-Americani, che difendevano il loro primato di lotta per l’Unione e di contributo a sradicare la schiavitù, i bianchi del sud insistevano sul fatto che i loro schiavi rimanessero fedeli ai loro padroni e alla Confederazione, tutto nel tentativo di riprendere il controllo dei loro Governi Statali e ristabilire la supremazia dei bianchi. Il razzismo che era alla base di questa narrazione sudista della guerra non fu mai estraneo alla città di Boston. Proprio mentre la famiglia di Shaw e i veterani neri celebravano l’inaugurazione dello “Shaw Memorial”, la città stava rapidamente diventando una delle città con il maggior tasso di segregazione razziale negli Stati Uniti. Gli Afro-Americani, che vivevano a pochi passi dal Campidoglio e dallo Shaw Memorial a Beacon Hill, e che a lungo combatterono per l’abolizione della schiavitù, i Diritti Civili e il reclutamento di soldati neri, furono costretti a trasferirsi a Dorchester e Roxbury. L’interesse per Robert Gould Shaw e il 54° Fanteria Volontaria del Massachusetts rimane alto. Nel dicembre 2019 il film Glory celebrò il suo trentesimo con una nuova uscita nelle sale cinematografiche di tutto il paese. A settembre 2020 il film fu aggiunto al catalogo di una grande piattaforma globale di pellicole e serie tv.





La spada da battaglia che Shaw portava a Battery Wagner è stata scoperta nel 2017 ed è stata donata alla “Massachusetts Historical Society”, dove è esposta permanentemente. La recente apertura del Reconstruction National Park, supervisionato dal National Park Service a Beaufort, nella Carolina del Sud, sta illustrando ai visitatori la storia di Shaw e dei suoi uomini. Infine, il restauro del monumento di Augustus Saint-Gaudens (1848 – 1907) dedicato a Shaw e ai suoi uomini sul “Boston Common” dovrebbe essere completato entro la fine del 2024. Anche prima della fine della guerra, nell’aprile del 1865, il coraggio e il sacrificio che il 54° Massachusetts dimostrò a Battery Wagner ispirò gli artisti a commemorare il loro coraggio. Due artisti che lavoravano a Boston, Edward Bannister (1828 – 1901) e Mary Edmonia Lewis (1844 – 1907), furono tra i primi a rendere omaggio al 54esimo con opere realizzate per una fiera nata a beneficio dei soldati Afro-Americani. Eppure fu solo alla fine del XIX secolo che lo “Shaw Memorial di Augustus Saint-Gaudens” consolidò il 54esimo come un’icona della Guerra Civile nella coscienza Americana.






Commissionato il monumento da un gruppo di privati cittadini, Saint-Gaudens lo concepì inizialmente come una singola statua equestre del colonnello Shaw, seguendo una lunga tradizione di monumenti militari. Tuttavia, la famiglia di Shaw, a disagio con la rappresentazione del figlio venticinquenne in un modo tipicamente riservato ai Generali, esortò Saint-Gaudens a rielaborare il suo disegno. Lo scultore modificò il suo schizzo per onorare sia l’eroe famoso del Reggimento che i soldati da lui comandati: una concezione rivoluzionaria per l’epoca. Saint-Gaudens lavorò al suo memoriale per 14 anni, producendone una versione in gesso e una in bronzo. Quando il bronzo fu inaugurato al “Boston Common nel Memorial Day” del 1897, Booker Taliaferro Washington (1856 – 1915) dichiarò che il monumento rappresentava “Lo sforzo, non la vittoria completa”. Dopo aver inaugurato il monumento di Boston, Saint-Gaudens continuò a modificare l’intonaco, rielaborando il cavallo, i volti dei soldati e l’aspetto dell’angelo sopra di loro. Augustus Saint-Gaudens, contribuì a plasmare una Scuola d’Arte prettamente Americana. Le sue opere scultoree continuano a influenzare il modo in cui gli Americani vedono il loro Paese, il suo passato e il posto degli Stati Uniti nel mondo. Saint-Gaudens è nato in Irlanda da Mary McGuiness e Bernard Saint-Gaudens, un calzolaio Francese. Sei mesi dopo, la famiglia emigrò a New York City. All’età di 13 anni, iniziò l’apprendistato come intagliatore di cammei per i successivi sei anni. Dopo aver padroneggiato questo difficile mestiere, Saint-Gaudens si recò in Francia e studiò scultura all’École des Beaux-Arts. Successivamente trascorse cinque anni a Roma insieme a molti altri artisti Americani. Il giovane scultore tornò negli Stati Uniti nel 1875 e l’anno successivo ricevette la sua prima importante commissione pubblica, un monumento all’Ammiraglio David Glasgow Farragut (1801 – 1870). Dopo la sua inaugurazione a Manhattan nel 1881, la fama di Saint-Gaudens crebbe e presto seguirono altre commissioni. Durante i successivi 25 anni, completò oltre 150 opere d’Arte tra cui il monumento al generale William T. Sherman (1820 – 1891) a New York e il monumento di Robert Gould Shaw e del 54° reggimento di Fanteria del Massachusetts a Boston. La sua visione e la sua tecnica conferivano realismo ed emozione al legno, alla pietra, al gesso e al bronzo. Le monete d’oro da lui disegnate su richiesta del presidente Theodore Roosevelt (1858 – 1919) rimangono una delle sue eredità durature. I suoi numerosi lavori hanno cambiato il modo in cui il mondo considerava l’Arte e gli artisti Americani. L’influente scultore ha svolto un ruolo enorme nella spinta a costruire un’identità Americana e una memoria pubblica singolari. I suoi numerosi monumenti collocano importanti figure Americane nella tradizione estetica dell’antica Grecia e di Roma. Queste sculture in bronzo fissavano saldamente un modello di eroismo in luoghi simbolici mentre gli Americani ovunque lottavano per definire la cittadinanza. Consolidò ulteriormente un’identità Nazionale attraverso piani per l’Esposizione mondiale Colombiana del 1893 a Chicago e il Piano McMillan del 1901 per ridisegnare il layout del “National Mall” a Washington, DC. Nel corso della sua carriera, Saint-Gaudens ha sostenuto il progresso dell’Arte pubblica negli Stati Uniti e ha insegnato a una nuova generazione di artisti Americani. Nel 1888 iniziò a insegnare alla “Art Students League” di New York City. Numerosi altri artisti e artigiani servirono come assistenti di questo grande scultore. Studenti degni di nota includono Annetta Johnson Saint-Gaudens (1869 – 1943), Fredrick MacMonnies (1863 – 1937), Henry Hering (1874 – 1949) e Mary Lawrence (1868 – 1945). Nel 1873, Saint-Gaudens incontrò Augusta Homer di Roxbury (1848 – 1926), Massachusetts mentre viveva a Roma. Si sposarono quattro anni dopo e, nel 1880, Augusta Homer Saint-Gaudens diede alla luce Homer Schiff Saint-Gaudens. All’inizio degli anni 1880, Augustus Saint-Gaudens iniziò una relazione con la modella Albertina Hultgren che divenne nota come Davida Johnson Clark. Nel 1889 diede alla luce il loro figlio, Louis Paul Clark. La famiglia Saint-Gaudens iniziò a trascorrere l’estate a Cornish, nel New Hampshire nel 1885, dove la loro presenza portò alla formazione della “Cornish Art Colony”. Saint-Gaudens inizialmente modificò un fienile per completare il suo lavoro e alla fine costruì una serie di studi per le sue crescenti operazioni scultoree. Dopo aver ricevuto una diagnosi di cancro nel 1900, Saint-Gaudens si stabilì tutto l’anno nella proprietà che chiamava “Aspet”. Continuò a vivere e lavorare lì fino alla sua morte nel 1907. Charles Ives (1874–1954) compose "Three Places in New England" tra il 1911 e il 1914. Il primo movimento “The Saint-Gaudens on Boston Common” rende omaggio a Shaw e al 54° reggimento. Ives è noto per il suo uso delle citazioni musicali: frasi melodiche prese in prestito che vanno da poche note a un intero tema, un caleidoscopio di melodie dagli inni alle canzoni da salotto. Nel decidere quali citazioni includere, Ives aveva un principio guida. La musica per lui aveva sia un modo esteriore che una sostanza interiore, la vera passione dietro le note. Il suo materiale preso in prestito, quindi, proveniva spesso da contesti comunitari, occasioni in cui le persone facevano musica espressiva, per celebrare, adorare, intrattenere. Ives avrebbe considerato queste canzoni prese in prestito ricche di sostanza: la passione con cui erano originariamente cantate. “The Saint-Gaudens” si apre con due citazioni melodiche da “Old Black Joe” di Stephen Foster (1826 – 1864), una canzone nello stile dello spiritual negro. Le citazioni sono allungate in una qualità spettrale, suonate delicatamente dai violini, mentre il violoncello e il basso si accompagnano con una lenta marcia. Mentre la marcia prende ritmo, echi inquietanti delle canzoni della Guerra Civile “Marching through Georgia” e “Battle Cry of Freedom” emergono dalla dissonanza. L’intreccio di queste citazioni disparate è una metafora, che illustra i soldati neri del 54° Reggimento che entrano in una Guerra Civile dominata da uomini bianchi.







I soldati afroamericani nella guerra civile americana

Gli Afro-Americani hanno prestato servizio in ogni conflitto moderno sin dalla Guerra di Rivoluzione. Per coloro che cercano informazioni sui loro antenati soldati Afro-Americani, i documenti militari possono rappresentare un tesoro. Le raccolte di documenti su “FamilySearch” e altri siti offrono documenti specifici per le unità di soldati Afro-Americani nella Guerra Rivoluzionaria, nella guerra del 1812, biografie e “Buffalo Soldiers” della Cavalleria dell’Esercito delle guerre Indiane, della guerra Ispano-Americana e della prima e seconda guerra mondiale. Ogni conflitto ha plasmato il futuro, ma forse nessuno è stato di così vasta portata per il futuro degli Afro-Americani quanto la Guerra Civile Americana. “FamilySearch” conserva i documenti relativi agli oltre 180.000 soldati Afro-Americani, tra cui 163 unità che prestarono servizio nell’Esercito dell’Unione e altre che prestarono servizio nella Marina dell’Unione. Afro-Americani liberi si arruolarono e molte persone schiavizzate fuggirono dalla prigionia per rispondere alla chiamata. Molti di questi uomini coraggiosi si unirono a Reggimenti chiamati “Truppe di colore degli Stati Uniti.” Alcune truppe Afro-Americane si unirono ai Confederati come schiavi che accompagnavano i loro proprietari o come membri di almeno due unità conosciute che si formarono a Richmond, in Virginia. Alcuni documenti dei soldati Afro-Americani confederati sono disponibili su “FamilySearch”.






I documenti genealogici relativi alla popolazione Afro-Americana degli Stati Uniti prima del 1870 non sono facilmente disponibili, ma i documenti del servizio della guerra civile per le truppe di colore dell’Unione e i documenti del servizio militare delle truppe di colore degli Stati Uniti (1863-1865) su FamilySearch potrebbero aprire la porta al passato. È stato anche compilato un pacchetto di documenti di servizio per i soldati neri volontari dell’Unione, creati dagli archivi Nazionali. Questi documenti spesso contengono un tesoro di informazioni per gli appassionati di storia familiare. I registri militari contengono tracce della vita nei campi per le truppe. Includono chiamate di adunata, registri delle attività dei soldati, avanzamenti, azioni disciplinari, medaglie e altro ancora. È possibile scoprire che aspetto avevano e da dove provenivano con gli elenchi descrittivi dei soldati dell’Esercito volontario di colore degli Stati Uniti. Molti di coloro che si unirono alla battaglia diedero il massimo, e magari non tornarono mai più a casa. I militari hanno creato dei registri e hanno informato i loro parenti. È possibile cercare online il registro Statunitense delle morti delle truppe di colore durante la guerra civile. I giornali Afro-Americani potrebbero aver fornito necrologi o storie da casa o dal fronte di battaglia. Le informazioni militari non si fermano alla fine della guerra. Un Governo povero di contanti e ricco di terre pagava i soldati con la terra: questo generò dei registri. Dopo la guerra, gli Afro-Americani sarebbero stati ricompensati con terra libera (40 acri) e un mulo.






Molti afroamericani hanno approfittato dell’offerta. Le loro storie legate alla terra possono essere rintracciate nei “Freedmen’s Bureau Records” e nei “Federal Land Patent Awards”, nei sondaggi, nei documenti statali, nei volantini e in molti altri documenti. L’indice di ricerca dei brevetti fondiari “BLM-GLO” elenca solo le persone a cui è stato effettivamente concesso un brevetto fondiario federale, ma include anche gli indici di coloro che ne hanno fatto domanda. I proprietari di case che non hanno completato il processo avrebbero ancora le domande in archivio, se si conosce quale terreno hanno iniziato a coltivare. Atti e documenti di successione potrebbero fornire indizi sulla proprietà della terra e far luce sulla vita degli ex schiavi. Dopo la guerra, i soldati tornarono alla vita civile, a volte feriti, e si impegnarono nel duro lavoro. Il governo degli Stati Uniti ha istituito programmi pensionistici militari per fornire assistenza finanziaria ai veterani, alle loro vedove e alle persone a carico. FamilySearch dispone di archivi dei registri delle pensioni dei soldati della Guerra Civile e delle guerre successive, e delle pensioni delle vedove. Sono disponibili anche raccolte con immagini per quelle pensioni che hanno aiutato i veterani, le loro mogli, vedove e persone a carico.





Le modifiche legislative nel corso degli anni hanno ampliato i criteri per richiedere i benefici derivanti dalla guerra civile, estendendo le applicazioni successive fino all’inizio del XX secolo. Erano necessarie prove concrete. Gli archivi potrebbero contenere dettagli ben documentati su nome, matrimonio, nascita e morte di un’intera famiglia o anche di una famiglia allargata. A volte sono inclusi anche certificati e fotografie originali, insieme alle testimonianze di testimoni. Le registrazioni dei soldati afroamericani che hanno combattuto in vari conflitti nel Paese aiuteranno la generazione attuale a ritrovare il suo proprio passato, a conoscere il presente e ad affrontare con fiducia il suo futuro…


Wilson Vieira

N.B. Trovate i link alle altre puntate della Storia del West nella pagina dedicata o in Cronologie & Index!


Nessun commento:

Posta un commento

I testi e i fumetti di nostra produzione apparsi su Dime Web possono essere pubblicati anche altrove, con la raccomandazione di citare SEMPRE la fonte e gli autori!

Le immagini dei post sono inserite ai soli fini di documentazione, archivio, studio e identificazione e sono Copyright © degli aventi diritto.

Fino al 4 gennaio 2017 tutti i commenti, anche i più critici e anche quelli anonimi, venivano pubblicati AUTOMATICAMENTE: quelli non consoni venivano rimossi solo a posteriori. Speravamo e contavamo, infatti, nella civiltà dei cultori di fumetti, libri, cinema, cartooning, etc.

Poi è arrivato un tale che, facendosi scudo dell'anonimato, ha inviato svariati sfoghi pieni di gravi offese ai due redattori di Dime Web, alla loro integrità morale e alle loro madri...

Abbiamo dunque deciso di moderare in anticipo i vostri commenti e pertanto verranno cestinati:

1) quelli offensivi verso chiunque
2) quelli anonimi

Gli altri verranno pubblicati TUTTI.

Le critiche, anzi, sono ben accette e a ogni segnalazione di errori verrà dato il giusto risalto, procedendo a correzioni e rettifiche.

Grazie!

Saverio Ceri & Francesco Manetti